![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#801 |
Lento viaggiatore
Join Date: Dec 2008
Location: Torino salentino
Posts: 375
Likes (Received): 0
|
che bella la "mia" piazza
![]() da questa angolazione direi che (eliseo a parte, carina la casetta) non sia cambiato molto o nulla ( se non gli spartitraffici centrali di corso peschiera e sotto il palazzo di fronte)
__________________
I più fetenti e inetti personaggi del paese ricoprono ruoli importanti, primari per la vita del paese stesso. E infatti il paese è in un coma irreversibile da cui… chissà quando si risveglierà. (letto su un forum,frase bellissima,non conosco l'autore che, se si riconosce in queste parole, è autorizzato a chiedere il copyright) |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#802 |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
bella piazza sabotino senza macchine e spartitraffici, è quello che non sembra + (una piazza
![]() ![]() eccezionale il regio istituto ingegneria ![]()
__________________
'non millanto lavoro nel settore' (cit.) ◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣ |
![]() |
![]() |
![]() |
#803 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
This is a job for Super Maurrison, lui ci dirà giorno, mese ed anno dello scatto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#804 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Trovate altre due vedute di piazza "Luka", una del 1933 ed una degli anni '50, direi:
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#805 |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
dalle ultime foto la "casetta" forse non è altro che il vecchio ingresso
del cinema eliseo ![]()
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#806 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
![]() Mi sembrava un po' piccino come cinema, ma va a sapere... in effetti l'attuale cinema ha conservato una specie di tettoia sporgente che ricorda la tettoia dell'edificio precedente. Magari serviva per riparare dalla pioggia le persone in coda. Da questa cartolina inoltre si nota l'interruzione di corso Peschiera tra corso Ferrucci e corso Castelfidardo, ai tempi della foto quel tratto era ancora occupato dalle OGR: ![]() Ho trovato su ebay una cartolina del lato sud di piazza Sabotino (ai tempi piazza Peschiera) nel 1940. Pare che si chiamasse Palazzina Plevna (nome più che adatto per il quartiere più comunista della città). La casa è stata rimaneggiata al pian terreno e rialzata di un piano ma esiste ancora. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#807 |
Lento viaggiatore
Join Date: Dec 2008
Location: Torino salentino
Posts: 375
Likes (Received): 0
|
Troppo buono, non esageriamo
![]() abitando in via Malta,di fronte alla storica Scuola Elementare Santorre di Santarosa, capita di passarci almeno 1 volta al giorno... tra l'altro mi permetto di postare qualcosa di "sparito" in piazza Sabotino...ovvero il distributore ESSO sulla sinistra... :lol ![]() Davvero bello il sito da cui ho prelevato questa foto ![]() Non mi piace invece il palazzo a destra tuttora esistente...il fabbricato dell'ormai EX-upim (sempre in totale abbandono)sull'estrema destra è già eretto...
__________________
I più fetenti e inetti personaggi del paese ricoprono ruoli importanti, primari per la vita del paese stesso. E infatti il paese è in un coma irreversibile da cui… chissà quando si risveglierà. (letto su un forum,frase bellissima,non conosco l'autore che, se si riconosce in queste parole, è autorizzato a chiedere il copyright) |
![]() |
![]() |
![]() |
#808 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ho trovato un articolo sulla storia del cinema Eliseo. Il primo edificio è del 1913 e fu ricostruito nel 1938. Le cartoline di Rio quindi sono degli anni '30. Il cinema fu bombardato nel 1942 e rimase inagibile per due anni. La foto aerea di Google Earth, del 1943, mostra uno spazio vuoto proprio dovuto ai bombardamenti.
Se qualcuno fosse interessato posto l'articolo: "Dietro Antonioni, Truffaut e Spielberg c’è la battaglia silenziosa e oscura di tanti piccoli esercenti che hanno deciso di fare delle storie in celluloide il loro mestiere, la loro vita, la loro ragione d’essere», recita l’introduzione del libretto “Il grande sogno” che anni fa esplorava l’avventura dell’Eliseo di Torino a cento anni dall’invenzione dei Lumière. E come fu per i pionieristici francesi, anche la prima multisala d’Italia ha una storia di battaglie da raccontare che inizia dall’intuizione di due fratelli. Correva l’anno 1913 quando questi impugnarono la penna chiedendo al sindaco del capoluogo sabaudo "il permesso per costruire una tettoia chiusa a uso cinematografico, sul nostro proprio terreno posto in Via Monginevro". Contagiati dal virus della settima arte, Alfredo e Ferdinando Brovetto, questo era il loro nome, portarono così il rande schermo a Borgo San Paolo, un quartiere simbolo dei tempi che andavano cambiando il profilo cittadino. All’epoca gli abitanti erano per lo più contadini: saranno le industrie della zona (la Lancia, l’Automobili Ansaldo, la Sit, la Westinghouse, ecc.) a popolare vie, prati e appezzamenti trasformandone per sempre l’atmosfera bucolica. Al progetto dei fratelli Brovetto (che nel disegno originario è denominato Cinema Grande e porta la firma di Carlo Sgarbi) venne concesso il permesso con una delibera del 12 marzo 1913. Il locale, battezzato Moderno-Monginevro, debuttò solo qualche mese più tardi con 280 posti a sedere. Nell’operosa borgata torinese il tempo da dedicare allo svago scarseggiava, ma la sala era sempre frequentatissima grazie ai prezzi dei biglietti: 20 centesimi per i primi posti, 10 per le seconde file. Per pochi spiccioli Borgo San Paolo conobbe il mondo: Max Linder, i comici americani, le follie di Cretinetti (al secolo André Deed), gli occhi accattivanti di Hesperia, l’intrepidezza di Bartolomeo Pagano e le audaci scollature di Lyda Borelli conquistarono l’immaginario operaio che solo durante la Grande Guerra (per l’imposta gravosa sugli ingressi voluta dall’erario allo scopo di sostenere l’industria bellica) prese un po’ le distanze dalle emozioni in celluloide. Nel dopoguerra il Moderno-Monginevro diventò "Brovetto", come i suoi proprietari, ma la gestione passò nelle mani di Ferdinando, il più cinefilo dei fratelli. Gli studios americani misero in crisi la produzione nostrana: la California approdò a Torino con i suoi vari Chaplin, Greta Garbo e Rodolfo Valentino, tutti a cavallo fra cinema muto e parola. Dal 1931 diverse persone si alternarono alla gestione del cinema, da Adelina Brovetto a Cesare Pasero, Giovanni Pizzio ed Ernesto Monferini. Quest’ultimo, lungimirante imprenditore di origini contadine, nel 1938 si lanciò in un’importante ristrutturazione per "renderlo più adatto e confortevole sotto tutti gli aspetti": gli abitanti di Borgo San Paolo erano ormai 90.000. Nei suoi progetti la sala diventò a ventaglio, le pareti vennero ricoperte di Eraclit fonico per migliorarne l’acustica. Gli architetti Luigi De Munari e Giorgio Caraccio riuscirono a risolvere con una facciata modernista l’angolo che nasceva dall’incrocio delle due vie, sostituendo la copertura in legno con il cemento armato. Non sarà l’entrata in guerra del Paese a svuotare le sale né i bombardamenti del novembre 1942 che distrussero parzialmente l’edificio interrompendone le proiezioni per due anni. La famiglia Monferini lo restituì al suo pubblico già nel 1944, abdicando solo nel 1974, quando Bruno e Lorenzo Ventavoli acquistarono l’Eliseo chiudendo l’ultimo anello di una catena intorno ai cinema che gestivano nel centro cittadino. Lo storico locale di Borgo San Paolo è sopravvissuto alla crisi degli anni Ottanta trasformandosi nella prima multisala d’Italia. Era il 1983; oggi l’Eliseo festeggia 90 di vita sotto il timone di Lorenzo Ventavoli, amministratore delegato di Circuito Cinema Torino, società che da un mese si è associata a Circuito Cinema s.r.l." di Sonia Cenciotti e Silvana Sarcinella Last edited by FaseREM; February 18th, 2010 at 06:58 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#809 |
virtual
Join Date: Jul 2005
Location: .it
Posts: 4,850
|
Non so se sia stato già detto (nel qual caso lapidatemi pure senza pietà), ma su GoogleEarth c'è il layer storico di Torino del 1943.
Peccato per la resa finale del montaggio delle foto aeree storiche... però si tratta comunque di immagini molto interessanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#810 |
Lento viaggiatore
Join Date: Dec 2008
Location: Torino salentino
Posts: 375
Likes (Received): 0
|
ti pioverà addosso una cascata di pietra di Luserna
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
I più fetenti e inetti personaggi del paese ricoprono ruoli importanti, primari per la vita del paese stesso. E infatti il paese è in un coma irreversibile da cui… chissà quando si risveglierà. (letto su un forum,frase bellissima,non conosco l'autore che, se si riconosce in queste parole, è autorizzato a chiedere il copyright) |
![]() |
![]() |
![]() |
#811 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]() http://www.skyscrapercity.com/showth...47&page=40#787 http://www.skyscrapercity.com/showth...47&page=40#800
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#812 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Però considerando l'epoca in cui queste foto sono state scattate, rappresentano un documento davvero molto interessante, ce ne fossero! Mi chiedo come siano saltate fuori: deriveranno dalle incursioni aeree della seconda guerra mondiale? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#813 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
scusate ma come faccio a vedere su googlearth le foto storiche?!?!?!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#814 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Se hai una versione molto vecchia del programma ti conviene aggiornarlo (è una funzione che c'è da un paio d'anni). Nel menù in alto c'è un elenco di simbolini per attivare alcune funzioni (il righello per misurare le distanze, un pianeta per passare dalla modalità Earth alla modalità Sky, il sole per variare l'illuminazione, etc); tu clicca sull'orologio e ti comparirà una specie di linea temporale che indicherà gli anni per i quali sono disponibili foto aeree. Se riclicchi sull'orologio tornerai alla foto aerea più recente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#815 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
![]() Mamma mia come era ridotto lo Stadium! Lo stadio più grande d'Europa dell'epoca. Più grande di quelli olimpici di Atene e di Londra! Talmente grande che quando iniziarono a farci le partite di calcio si dice che la gente se ne andasse a metà partita perchè non si capiva nulla del gioco essendo gli omini troppo lontani e piccoli per seguire le azioni ![]() ![]() P.S. non si capisce addirittura se c'erano ancora le tribune o fossero già state abbattute. Stranamente la forma ellittica non fa ombre sul terreno. Sembra solo una scia ad altezza del terreno. Di sicuro non esistevano più le piste di atletica, si vede che erano ricoperte d'erba nella foto aerea ed il campo sembra in completo abbandono... ![]() ![]()
__________________
Last edited by MindLab; February 20th, 2010 at 04:37 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#816 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Altra immagine di Piazza Luka Sabotino lato sud:
![]() Rispetto alla cartolina che avevo trovato in precedenza, la Palazzina Plevna in questa immagine ha un piano in meno. Qui si vedono meglio via Di Nanni e la chiesa di San Bernardino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#817 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
![]() Salve a Tutti! Ho scoperto questo forum solo qualche giorno fa e francamente mi hanno stupito sia la qualità degli interventi e delle informazioni proposte, sia l'atteggiamento educato e costruttivo dei partecipanti. Mi appassionano la storia urbane e l'archeologia industriale (quella ferroviaria in particolare) e mi sono rapidamente divorato gli oltre settecento post arretrati, accorgendomi che, forse, potrei dare anch'io qualche contributo al dibattito. Ad esempio. Qualcuno si chiedeva dove portassero i binari che, in questa bella fotografia, distaccandosi sulla destra sembrano dirigersi verso corso Trapani. Negli anni '60 (presumibilmente fino alla rivoluzione tranviaria del 1966-67), nel periodo dei defunti, circolava una linea speciale sul percorso: Cimitero Generale, C.so Regio Parco, C.so Regina, P.zza Statuto, C.so Francia, P.zza Rivoli. Il numero non lo ricordo, ma i binari in questione erano utilizzati in quell'occasione, oltre che per le normali esigenze di servizio. A presto e sancora salutoni a Tutti!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#818 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
![]() Benvenuto Breus! La tua passione per i binari troverà altrettanti estimatori su questo forum ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#819 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Benvenuto anche da me Breus, ero io a chiedermi dove andasse quel binario, deduco quindi che era un anello di inversione utilizzato occasionalmente. Grazie!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#820 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Benvenuto Breus!!!! Come hai visto gli appassionati di binari scomparsi in questo forum non mancano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|