![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#541 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() P.S. Stasera caccia grossa alle mappe di grosse dimensioni!! ![]()
__________________
Last edited by MindLab; July 22nd, 2009 at 02:16 AM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#542 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#543 | |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
Quote:
Oh basta la! e non ti ricordi più dove? è fortissima!!! ![]() ![]() grazie mille!!!!
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#544 |
Registered User
Join Date: Aug 2005
Posts: 2,014
Likes (Received): 104
|
1989...si lavorava alla copertura della linea, non e' che cercando nel tuo disco fisso esce fuori una foto del trincerone di via stradella, stazione dora-largo giachino prima dei lavori di copertura?...ricordo che a meta' anni 80 si trovava in uno stato di degrado pari a quello che oggi si puo' vedere sul trincerone di barriera milano...anzi forse oserei dire peggio...
__________________
SI TAV |
![]() |
![]() |
![]() |
#545 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Posts: 5
Likes (Received): 0
|
Ciao a tutti
ho appena scoperto il vostro interessantissimo 3d (e forum) e, scusandomi anticipatamente per eventuali ot, vorrei segnalare come Torino non è solo scomparsa, ma ... scompare tutt'ora! Per carità, non si tratta di capolavori architettonici, ma trovo folle la cancellazione sistematica delle ultime tracce del vecchio tessuto urbanistico con la demolizione di case risalenti all'inizio del secolo scorso per far posto ad anonimi e quasi sempre orridi mini-condomini. Ad esempio (Parella-Pozzo Strada) via Exilles angolo Via Valgioie, Via Borgone angolo Via Angrogna e Via Pozzo Strada angolo C.so Peschiera. Di quest'ultimo esempio (ma temo che ne seguiranno ancora ...) vi posto due pessime foto: ![]() ![]() PS la "supposta" che si intravede nel cartello sarà il nuovo scorcio ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#546 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#547 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Posts: 5
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ho anche visto che su Virtual Hearth ci sono ancora gli altri due esempi che ho citato ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#548 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Ricordate questo avvenimento?
http://www.cronacaqui.it/news-metro-...o--_19489.html I lavori della stazione della metropolitana si fermarono per una settimana e passa per una piscina formatasi ufficialmente a causa di una falda acquifera ad est del cantiere. Grazie ad una delle mappe trovata stanotte, con un po' di lavoro di adattamento della mappa del 1874 con le immagini di Google Maps, sono riuscito a trovare cos'era questa famosa "falda acquifera" di cui si parlò all'epoca. Non era altro che un canale, chiamato "Canale dell'Ergastolo", che passava trasversalmente via Nizza e via Madama Cristina. E' da notare che su via Nizza, già in quella cartina risultava essere interrato ed allo scoperto, invece, in via Madama (che all'epoca era solo abbozzata). Probabilmente il canale era chiamato così perchè passava affianco ad un edificio dell'odierna via Ormea chiamato Ergastolo e sfociava nel Po in quella che sembra essere una rientranza tipo laghetto non so se artificiale o naturale che arrivava dalla riva del fiume poco sopra il Ponte Isabella fino a Corso Massimo e comprendente l'appezzamento di terreno su cui è poi sorto il primo stabilimento della Fiat di corso Dante. L'ergastolo era, secondo le cronache, una specie di orribile carcere minorile in cui i ragazzi nullafacenti o discoli venivano rinchiusi per anni a lavorareforzatamente ai telai (i più grandi con la palla al piede per evitare la fuga). In questa pagina ne parlano descrivendone il regolamento: http://www.cgmtorino.it/escursustorico.htm ![]() ![]() P.S. l'edificio 112 in basso a sinistra suggerisce che forse ZioFausto aveva ragione nell'indicare la casa del ristorante ex-cinese come la più vecchia della piazza. Se è lei, già nel 1874 esisteva. come si era detto nei post http://www.skyscrapercity.com/showpo...&postcount=316 http://www.skyscrapercity.com/showpo...&postcount=317 http://www.skyscrapercity.com/showpo...&postcount=318 Non fatevi imbrogliare la profilo Sud della piazza, una volta era quasi a filo con corso Bramante, ora è molto più arretrato verso Sud, anche se la pendenza dei due lati obliqui è rimasta la stessa.
__________________
Last edited by MindLab; July 22nd, 2009 at 05:13 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#549 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() Il vecchio trincerone di via Stradella durante gli scavi: ![]() Dovrei anche avere la foto, sempre di quel periodo, ad alcune carrozze (semidistrutte e trasformate in dormitori) della FTC ferme nel trincerone di via Saint Bon. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#550 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
1678 - mappa 600x520 1690 - 550x760 1780 - mappa catasto sabaudo 1600x1066 1791 - mappa.corografica 4000x3880 1799 - mappa.Rondoni 2854x4393 1800 - mappa.J. Stockdale 2500x1876 1804 - Torino nord1 catasto Napoleonico 1867 - catasto.Rabbini 1874 - Cabella-Caneparo 2796x4000 1892 - nord est catasto 3120x2385 1913 - torino 1348x1274 1923 - mappa.IGM 2976x2979 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#551 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
UUUUUUH ke fortuna!
![]() Magari ogni tanto se non hai niente da fare potresti postarcene qualcuna... ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#552 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#553 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Sarò banale, ma ero convinto che queste mappe fossero, per voi forumisti di più lunga data, tutt' altro che inedite: ed invece, sono stato piacevolmente sorpreso che così non fosse !!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#554 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
![]() La cascina-taverna del brusacoeur ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() http://www.skyscrapercity.com/showpo...&postcount=455 Last edited by GIANGI; July 23rd, 2009 at 11:59 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#555 |
Chi cerca trova
Join Date: Jan 2008
Location: Brescia
Posts: 1,441
Likes (Received): 78
|
salve, vi volevo chiedere che fine ha fatto quel forte che c'era vicino al centro riconoscibile dalla stellatura delle mura esterne e dei rivellini. nella torino contemporanea mi sembra che non ne sia rimasta traccia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#556 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
P.S. l'unica parte di fortificazione ancora in piedi ma non della Cittadella è il bastione che si trovava dove sono ora i giardini reali. Quello è ancora lì dove stava 300-400 anni fa :P
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#557 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
La Cittadella è rimasta ancora ad Alessandria (i piemontesi sono sempre stati tipi un po' sulla difensiva): ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#558 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Ah ho trovato stanotte un altro sitarello storicamente interessante, solo che c'è da spulciarlo... Andate qui: http://www.rapu.it/ricerca/index.php e provate a cercare la parola "Torino", dovrebbero uscire 28 risultati. Ogni risultato contiene progetti di modifica al piano regolatore con eventuali cartine allegate dal 1870 al 1932 circa. Guardicchiando un po' ho trovato anche il famoso posto a Sud di Torino nelle vicinanze del Po in cui si era deciso di costruire il Politecnico prima di farlo al posto dello Stadium. Ci sono anche alcune cartine con modifiche della parte nord della città vicino alla Dora. Provate a vedere se trovate qualcosa di interessante da cui trarre idee ![]() Infine questo: http://www.comune.torino.it/geoporta...ta_tecnica.htm che ho trovato oggi con mappe molto precise della attuale città. C'è l'altezza, numeri civici, numero di piani etc etc di tutti gli edifici di Torino, potrebbe servire per eventuali confronti con vecchie mappe.
__________________
Last edited by MindLab; July 24th, 2009 at 10:50 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#559 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Vabbè, vi posterò i link man mano che ne farò l' upload. 1791 - mappa.corografica http://www.megaupload.com/?d=ZS9J4A15 1799 - mappa.Rondoni http://www.megaupload.com/?d=8EWYNPG8 1874 - Cabella-Caneparo http://www.megaupload.com/?d=IKJYK0AS Buon "scaricamento" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#560 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() è difficile trovare una cartina di Torino del 1700 in cui non ci sia solo la città ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|