![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#421 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Rio grazie del pensiero, ma stranamente avevo già quella cartina
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#422 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Ti ringrazio anche io, ne avevo solo una molto più piccola ma dell'anno prima
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#423 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Visto che la giornata in questo thread è stata molto agitata (uuuuuuuh
![]() ![]() http://www.ilchiaroscuro.altervista....orino-del-1911 Ed ora speriamo non mi bannino per ![]() Ho corretto link, in preda a strani raptus pomeridiani avevo sbagliato il titolo:P Last edited by MindLab; June 8th, 2009 at 02:40 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#424 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Qualcuno è ha conoscienza dello scopo dei tombini a sezione circolare in pietra di Luserna del diametro di circa 60 cm presenti su tutta via San Donato e in altre vie cittadine?
Appena riesco posto una foto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#425 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() In blu sono i collettori principali, in rosso le condutture forzate con aria compressa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#426 | |
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#427 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#428 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Complimenti anche da parte mia, è proprio un bel sito! Resto in attesa delle altre cartoline storiche (bello l'expo1911 ma chissà tutto il resto!!!!), bello anche che ci sia il raffronto costante con la mappa della città. Potresti in prospettiva inserire le immagini dell'epoca e le stesse prospettive come sono al giorno d'oggi!
Ma sei tu quella figura di profilo che compare negli ingrandimenti delle immagini? |
![]() |
![]() |
![]() |
#429 | ||
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#430 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Girando per il giardino roccioso al Valentino qualche giorno fa ho finalmente fotografato quel "pezzo di pietra" buttato in un agolino fra due cespugli e pieno di pattumiera. Dal foro centrale e da quelli sulla facciata superiore si direbbe una "vera da pozzo". Qualcuno sa se è vera e/o da dove viene? Su una delle 4 facce sembra esservi raffigurato un leone rampante su uno scudo con giglio che era il simbolo della repubblica fiorentina. Ma che senso avrebbe?
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#431 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,105
Likes (Received): 245
|
Quote:
__________________
Territory passion, Design for living |
![]() |
![]() |
![]() |
#432 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
L'avevo pensato anche io ma:
1) non è in stile con il resto del borgo, è troppo lavorato. Basti vedere il pozzo o le fontane all'interno della rocca (incluso il basamento di quella dei melograni). 2) al posto del giardino roccioso nel 1911 c'erano 3 padiglioni che non centravano nulla con la storia medievale ne con la storia iin generale (Turchia, Tabacchi e Hotel). 3) si sarebbe trovata al di là di un viale rispetto alla parte medievale, alle spalle delle mura della rocca e lontano da ogni entrata al borgo. 4) non credo sia stato sostituito con il pozzo che si trova ora nel borgo perchè ho visto delle immagini dell'esposizione del 1884 ed era uguale ad oggi. 5) questo sembra una "vera da pozzo" da cortile interno di un palazzo e non pubblico 6) dalle incisioni deve essere stato un bel duro lavoro realizzarlo, sia che sia un falso sia che sia vero e deve aver impegnato uno o più artigiani per diverso tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#433 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#434 | ||
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
(P.S. infatti ho scritto esposizione del 1884, quella della creazione della rocca e borgo ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#435 | |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
Quote:
E' un'ipotesi molto suggestiva, e se un "pezzo di pietra" del 1200 ornato fosse buttato li a mo' di cestino dell'immondizia, sarebbe una vergogna a dire poco oltraggiosa per la scomparsa chiesetta di San Valentino. E poi potrebbe proprio essere una incisione del 1200 - 1300, dalle forme gotiche e per i simboli rappresentati. Se non mi sbaglio si vedono raffigurati nelle nicchie: - un'aquila o (un altro uccello liturgico ?) - un (toro?) appoggiato ad (un'altare ?) rivolto verso un fiore - un (leone?) appoggiato ad uno scudo su cui sembra raffigurato (un angelo ?) - una sorta di grifone ? - un giglio ? - una figura curva chiusa a tre cerchi sovrapposti (sembrerebbe un serpente), al cui interno in alto parrebbe raffigurato (lo stesso angelo di prima?) - uno stemma composto di un rombo intrecciato ad una corda a forma di quadrifoglio, con un fiore (il medesimo del toro) al centro - una sorta di altare o di coppa o di fonte da cui fuoriesce la stessa figura (un angelo?) di cui sopra. In pratica è bellissimo, sicuramente si rifà alla iconografia medievale di quel periodo, se fosse un falso starebbe male comunque in quel posto, se è originale...beh non ci sono proprio parole, trasformato in un cestino...mamma mia ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#436 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
Last edited by MindLab; June 9th, 2009 at 11:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#437 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Collegno sparita
Vediamo se riesco a far "sussultare" ZioFausto, che certamente riconoscerà in questa mia foto del 1985 uno dei più grandi rompiballe che abbiano solcato la nostra terra...
L'immagine (che ho ritrovato per caso stasera) mostra il vecchio raccordo "stazione di Collegno-Aeritalia di corso Marche" nei pressi del punto ove ora sorge la centrale di controllo della nostra metro e la mini tangenziale "Certosa". Questa è storia, signori ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#438 |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
![]() marò hai trovato una foto della Collegno da bere ![]() ![]() Veramente a quei tempi da queste parti erano i tempi di Manzi e non di Tognoli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Certo che già allora: -abusivi abusavano del territorio scaricando calcinacci ai margini delle strade -sacchetti e plastica buttati da zozzi non ce li facevamo mancare -la luce di Torino era sempre la stessa luce abbacinante di oggi ![]() Forse dove si vede l'incrocio sterrato è dove oggi c'è la rotonda viale Certosa \ corso F.lli Cervi. Sono commosso (25 anni fa!) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#439 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Quote:
![]() Gli anni '80, dal punto di vista dell'ambiente, erano molto peggio di adesso, lasciàtelo dire a chi c'era. La raccolta differenziata era un'utopia, le auto avvelenavano l'aria col piombo ed i fiumi erano cloache a cielo aperto. Lungo quel raccordo, comunque esistevano ancora un paio di garitte (identiche a quelle accanto ai portoni delle caserme) le ricordo benissimo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#440 | |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
Quote:
![]() E' vero il puzzo delle auto a benzina Sùùùper e moto a Normale me lo ricordo bene anche io, (ce l'ho ancora nel naso ora ![]() Cazzarola Rio, andiamo sempre OT, come si spiega ??? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|