![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29901 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,400
Likes (Received): 916
|
Raccordo ferroviario FIAT Mirafiori, corso Caio Plinio
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29902 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,400
Likes (Received): 916
|
Raccordo ferroviario FIAT Mirafiori, via Vigliani
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29903 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,400
Likes (Received): 916
|
Cine Artisti Erotic Center,via Artisti angolo via Giulia di Barolo
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29905 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,024
Likes (Received): 1037
|
Quote:
Personalmente, avendo frequentato per lavoro la zona per una quindicina d'anni, ricordo che, d'inverno, arrivando dalla Crocetta per via Cristoforo Colombo, fino alla ferrovia raramente si vedeva brina o ghiaccio, mentre, passato il trincerone ferroviario verso corso Lione e via Braccini, era tutto bianco di brina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29906 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,024
Likes (Received): 1037
|
Il famoso "tritatutto" di via Vigliani! Il raccordo, nato con il sorgere della Fiat Mirafiori, per collegarla allo scalo di Smistamento del Lingotto, all'inizio quasi in campagna, con l'urbanizzazione era diventato un fastidio e un pericolo; gli attraversamenti stradali non avevano alcuna protezione semaforica o simile, solo la croce di Sant'Andrea dei passaggi a livello incustoditi. Gli incidenti con investimento di persone e veicoli non si contano; l'ultimo, nel 1974, coinvolse un'utilitaria, con la morte della guidatrice e il ferimento del figlioletto che era con lei in auto.
Diventato inutile dopo che Mirafiori era stata collegata su ferro al nuovo Smistamento di Orbassano, venne completamente rimosso qualche anno dopo; all'inizio, sembrava poter essere riutilizzato per la progettata linea 2 di metro leggero, successivamente trasformata in linea di autobus su percorso protetto lungo corso Traiano; quindi scomparve. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29907 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,694
Likes (Received): 4235
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29908 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 5,307
Likes (Received): 2173
|
TORINO Sparita
Edit
__________________
L'Italia ha sempre guardato con diffidenza e sospetto verso questa Città, atteggiamento per altro ampiamente ricambiato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29909 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,024
Likes (Received): 1037
|
Esattamente dove ora è il Centro sportivo con piscina "Ferruccio Parri", tra corso Massimo, via Tiziano e via Ormea; adibito a reclusorio femminile fino al 1910, poi convertito in Carcere Militare, passato al Comune e demolito nel 1961; l'area, spianata, rimase inedificata fino al 1980, quando venne decisa appunto la costruzione del Centro sportivo, per colmare una lacuna negli impianti sportivi cittadini allora assai sentita.
![]() ecco come si presentava in pianta quando esisteva ![]() lo vidi demolire pezzo per pezzo nella primavera del 1961, dal balcone di casa quasi dirimpettaio; allora dodicenne, trascorrevo tutti i pomeriggi, una volta libero dai compiti e altri impegni scolastici, a osservare il lavoro di demolizione; vidi per la prima volta in funzione la "boccia" mossa da una gru, usata per demolire gli spessi muraglioni della struttura. Durante i lavori di costruzione del Centro Sportivo "Parri" (1980 - 1981), nello scavo delle fondamenta, emersero ancora residui del vecchio Ergastolo e Carcere, probabilmente celle di sicurezza sotterranee.
__________________
Last edited by Censin; February 18th, 2019 at 05:25 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29910 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,024
Likes (Received): 1037
|
Visto che si è parlato della zona del Polo Nord, ripropongo una foto scattata nell'aprile 1990 dalla terrazza del Centro Servizi Socioassistenziali e ASL 3 di via Braccini, colla RSA dirimpettaia ancora in costruzione (ex area SPA Centro)
![]() oggi la zona è così https://www.google.it/maps/@45.06037...2!8i6656?hl=it Last edited by Censin; February 18th, 2019 at 05:15 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29912 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,400
Likes (Received): 916
|
Palazzina Carrera,via Papacino angolo via Promis.
Di fronte vi era sito il palazzo della Camera del Lavoro: altro edificio sparito. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29913 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,400
Likes (Received): 916
|
Sempre riguardo "Immagini del Cambiamento" a questo link http://www.immaginidelcambiamento.it..._foto_storiche ci sono alcune foto su cui identificare la locazione.
Io credo di aver trovato queste: Via montebello angolo via Verdi Distretto militare Arimondi http://www.immaginidelcambiamento.it...ca_13_full.jpg Ex casa rionale del Ballila Via Biglieri già via Corridoni angolo via Genova. http://www.immaginidelcambiamento.it...ca_32_full.jpg Case popolari di via Verolengo http://www.immaginidelcambiamento.it...ca_27_full.jpg Nichelino, via E. Toti. http://www.immaginidelcambiamento.it...ca_10_full.jpg Piscina Pellerina (dubbio) http://www.immaginidelcambiamento.it...ca_33_full.jpg (Non si vedono le foto, posto i link)
__________________
Last edited by Modestino Balabam; February 21st, 2019 at 11:20 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29914 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,024
Likes (Received): 1037
|
Quote:
![]() se ne era già parlato: l'edificio venne vandalizzato e dato alle fiamme all'indomani della caduta del fascismo, il 25/7/1943; i bombardamenti successivi, che colpirono la stazione del capolinea del "trenino" di Saluzzo situata di fianco, completarono la distruzione; il rudere restò però in bella vista (anche durante l'esposizione di Italia61, che pure era nelle vicinanze) fino a metà anni 60, quando infine venne demolito, e al suo posto sorse la Scuola media "Enrico Fermi". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29915 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,024
Likes (Received): 1037
|
Quote:
La struttura era stata costruita nel 1776 dai Padri della Missione, come luogo di ritiro mistico (comprendeva infatti una chiesa con campaniletto, dal lato verso via Tiziano; notevole artisticamente era il portale d'ingresso che dava sul cortile interno, ben visibile dal balcone di casa, purtroppo abbattuto assieme al resto nel 1961), in zona allora interamente rurale; ma poco dopo, nel 1786, era stata "requisita" dallo Stato per essere adibita a casa di correzione per minori "discoli". Nel 1836, regnante Carlo Alberto, era stata convertita a reclusorio semiospedaliero per donne affette da malattie veneree; l'appellativo di Ergastolo era probabilmente dovuto al fatto che l'internamento era a tempo indeterminato, similmente ai manicomi. L'Ospizio, sotto la direzione del carcere femminile, comprendeva 250 letti in 85 cellette. Incorporati erano i laboratori per lavorazioni varie, sia per tener occupate le ricoverate, sia per fornire un reddito alla struttura. Col tempo e l'urbanizzazione venne a trovarsi ormai in area urbana, soggetta a notevole sviluppo; i tempi ormai erano cambiati, veniva utilizzato quasi più come normale carcere femminile; nel 1910 venne pertanto chiuso, le detenute spostate alle Nuove, e venne prevista la demolizione, in vista della vicina esposizione del 1911. Era sorto però il problema della renitenza alla leva e diserzione dei militari di leva, cresciute notevolmente dalla fine del '900; a scopo punitivo e repressivo, invece di essere demolita, la struttura passò al Demanio militare, che la convertì in Carcere Militare, destinato principalmente a renitenti e disertori, compito mantenuto fino alla fine (dal dopoguerra ospitò molti "obiettori di coscienza" che rifiutavano di indossare la divisa e portare armi); 50 anni dopo, nel 1960 ,se ne decise infine l'abbattimento totale, con trasferimento dei pochi militari ancora detenuti in altre strutture; demolizione effettuata nella primavera (aprile- maggio) del 1961. Nel 1910, erano già state abbattute alcune costruzioni accessorie dell'ex Ergastolo, come l'alloggio delle suore addette all'assistenza delle ricoverate, per poter aprire completamente corso Massimo d'Azeglio. Last edited by Censin; February 21st, 2019 at 06:12 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29916 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 1,105
Likes (Received): 319
|
Ergastolo anticamente aveva anche il significato di carcere per i lavori forzati, non necessariamente a vita. Bagno penale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29917 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 5,307
Likes (Received): 2173
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29920 |
Registered User
Join Date: May 2013
Posts: 1,964
Likes (Received): 681
|
![]() chi è bravo da sovrapporre i nomi delle vie odierne? non riesco a collocarla correttamente |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|