![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29461 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,869
Likes (Received): 1006
|
Foto anni 50 o primi 60 di piazza Bengasi, appena fuori del confine comunale torinese (l'auto č giā in territorio di Moncalieri)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare sulla destra, giā in territorio torinese, le strutture del casotto daziario. A questo proposito, ricordo che il fatto che il confine tagliasse in due la piazza, e anche diversi edifici, permise molti episodi di contrabbando, come quello del vino, travasato da una cantina all'altra, ovviamente a cavallo del confine. Oggi che ci lamentiamo degli sconfinamenti tra Italia e Francia...pensare che allora simili situazioni grottesche si verificavano anche alle porte della cittā! |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29462 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,869
Likes (Received): 1006
|
Foto scolastica di classe dell'elementare "Muratori", direi anni 50 (ancora l'epoca delle classi rigorosamente separate per genere, maschili e femminili)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog allora, l'ho giā ricordato, le scolarette portavano il grembiule bianco, col fioccone blu, per tutte le elementari, dalla prima alla quinta. Invece, alle medie, inferiori e superiori, di rigore per le ragazzine il grembiule nero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29463 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,869
Likes (Received): 1006
|
La Fiat Lingotto, ripresa probabilmente dalla collina, direi appena ultimata (anni 20)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29464 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,869
Likes (Received): 1006
|
piazza Castello fine anni 30, con la Torre Littoria appena ultimata
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare la cancellata sulla destra, rimossa poco tempo dopo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#29465 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 339
Likes (Received): 126
|
Quote:
lo scatto dovrebbe essere del '72, anno di uscita del film con Albertone pubblicizzato sulla destra della foto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29466 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,433
Likes (Received): 2164
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29467 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,433
Likes (Received): 2164
|
via Pietro Micca,colorata da Antonella Salinas;sulla destra č sparito il palazzo ad angolo che precede il palazzo con la balconata al primo piano ,che era separato da una cancellata al palazzo distrutto dai bombardamenti all'angolo con via santa teresa,il primo a destra,sostituito dal grattacielo
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29468 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,869
Likes (Received): 1006
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29469 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,869
Likes (Received): 1006
|
Quote:
Fortunatamente per lei, non era cosė: le classi erano sė miste, ma a file rigorosamente separate: i maschi nelle due laterali, le femmine in quella centrale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29470 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,869
Likes (Received): 1006
|
Siamo sicuri che la foto si riferisca proprio a Torino? All'estrema sinistra intravedo una palma del genere Phoenix canariensis, per quanto ne so mai piantata a Torino e dintorni, visto che vive solo nelle zone rivierasche mediterranee (al pių, nelle zone pių riparate dei laghi prealpini, ad es. Cannero Riviera sul Lago Maggiore) e non resiste al nostri geli invernali; dallo stile delle case, potrebbe riferirsi alla Liguria o alla Toscana...
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29471 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,869
Likes (Received): 1006
|
Il Palazzo del Giornale, costruito al Valentino per l'esposizione del 1911 e abbattuto negli anni 30 per erigere il Palazzo per la Moda e le Esposizioni (l'attuale Torino Esposizioni) ospitō, dopo l'esposizione, il Museo del Risorgimento, come vediamo nella foto seguente
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29472 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,869
Likes (Received): 1006
|
Via Carlo Alberto negli anni 70 - 80 dell'800, ripresa probabilmente dall'attuale via Principe Amedeo
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog oggi https://www.google.it/maps/@45.06810...2!8i6656?hl=it |
![]() |
![]() |
![]() |
#29473 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,869
Likes (Received): 1006
|
piazza Castello dall'alto, direi primi decenni del 900
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare il groviglio di binari tranviari, dovuto alla compresenza dei due gestori del servizio urbano (Alta Italia e Belga) coi loro capilinea, e, a destra, ai capilinea delle due tranvie intercomunali per Trofarello e Gassino (si intravede anche un convoglio di queste).
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29474 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,869
Likes (Received): 1006
|
La chiesa della Madonna di Campagna a inizio 900, vista dall'alto
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog lo spazio adibito a giardino chiuso dal muretto, che si vede accanto alla chiesa, potrebbe essere il sito del primitivo cimitero, situato vicino alla chiesa come usava anticamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29475 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,869
Likes (Received): 1006
|
via Stradella, anni 50 o 60, foto che per me č un rebus: si vede passare, in alto a destra, un tram 2700 "bisarca"; sulla via č sempre passato, come linea, solo il 19, sempre gestito, per quel che ho visto e ricordo, con tram monocassa, mai con vetture articolate. Chissā...
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29476 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 113
Likes (Received): 66
|
Quote:
Se ne era giā parlato in passato dell'argomento palme a Torino e dintorni. Contrariamente a quanto affermi, le palme sono sempre state usate come piante ornamentali nei giardini Torinesi, collinari e non, e lo stesso vale per quelli monferrini e langaroli. Un tocco esotico diverso dal solito. Basta farci caso e vedrai quante ne intravedi. Personalmente posso dirti che nel bel mezzo dell'aia della casa di campagna dei miei nonni (collina tra Gassino e Chieri) ce n'č una che risale a prima della guerra ed č ancora lė adesso sana e dritta. Andando al lavoro ( tra Caselle e Cirič ) ne conto almeno una decina. E qui il clima invernale non dovrebbe essere certo clemente come al lago. In ogni caso non so localizzare la casa della foto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29477 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,433
Likes (Received): 2164
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29478 | |
Registered User
Join Date: Sep 2018
Posts: 11
Likes (Received): 9
|
Quote:
Avete anche notato come il Villino Kind, giā a quei tempi, "stona" con le case circostanti, per le forme della sua curiosa architettura anglo-svizzera? ![]() La discrepanza si nota ancora oggi (anche sulle linee delle case post-belliche che hanno sostituito quelle antiche su Via Monti e Via Marenco). Un punto veramente insolito di Torino! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29479 |
Registered User
Join Date: Sep 2018
Posts: 11
Likes (Received): 9
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29480 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,433
Likes (Received): 2164
|
dopo il 1923,anno della posa della statua ai cavalieri d'italia
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|