![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29341 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,802
Likes (Received): 991
|
anno 1939: l'incrocio tra l'allora via Lucio Bazzani (attuale via Saluzzo) e via Bidone
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog su Facebook viene precisato che il basso fabbricato d'angolo nel dopoguerra venne demolito e sostituito con un palazzo di sei piani. Notare i manifesti inneggianti al "Re Imperatore"; la guerra si avvicinava... Oggi https://www.google.it/maps/@45.05304...ov%3D100?hl=it |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29342 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,802
Likes (Received): 991
|
piazza San Carlo vista verso piazza Castello, presumibilmente anni 60
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29343 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,802
Likes (Received): 991
|
Anni 50: l'incrocio di corso Gabetti e corso Quintino Sella, prima di piazza Hermada
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Vediamo sulla sinistra un tram della linea 3, partito dal capolinea di piazza Toselli, in procinto di svoltare in corso Gabetti; sulla destra un tram della linea 22, in procinto di far retromarcia sul binario tronco del triangolo d'inversione, per andarsi a posizionare al capolinea su corso Quintino Sella di fianco alle "Figlie dei Militari". Nel 1966 un importante cambiamento: il 3 venne dirottato dal centro (via Garibaldi angolo via XX Settembre) verso la Barriera di Milano, senza più raggiungere l'Oltrepo; mentre il 22, rinumerato 2, ne ereditò il capolinea in piazza Toselli, abbandonando il triangolo d'inversione e il binario tronco di capolinea su corso Quintino Sella (rimasto comunque fino alla costruzione della linea 3 di "metrò leggero", negli anni 80). |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29344 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,802
Likes (Received): 991
|
Fine 800: il monumento a Vittorio Emanuele II durante la costruzione, celato dall'impalcatura
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog la "gestazione" del monumento fu decisamente lunga: dal 1879 al 1899, vent'anni! |
![]() |
![]() |
![]() |
#29345 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,802
Likes (Received): 991
|
Anni 50 o 60: in una nevosa mattinata invernale, operai dell'Atm sono intenti a sbloccare gli scambi, semigelati
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29346 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Location: Torino
Posts: 558
Likes (Received): 836
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29347 | |
Registered User
Join Date: Jul 2014
Posts: 146
Likes (Received): 45
|
Quote:
Per la fine del post. La linea 36 riprende il percorso della filovia che non è attualmente servito dal metro mentre la 38 attuale ha solo la caratteristica di passare in Grugliasco per v. Rivalta e c. Allamano. La 37 non esiste più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29348 |
Registered User
Join Date: Jul 2014
Posts: 146
Likes (Received): 45
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29349 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,802
Likes (Received): 991
|
Quote:
Le linee di bus dirette verso la cintura Ovest sono state "rivoluzionate" dopo l'entrata in funzione della metro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29350 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,802
Likes (Received): 991
|
Torino Esposizioni, fotografata su corso Massimo nei primi anni 50
![]() probabilmente scattata durante un Salone dell'Auto o della Tecnica, viste le bandiere dei paesi partecipanti esposte sui pennoni. Su corso Massimo, si vede ancora la sede tranviaria riservata, percorsa dal 2 e dal 15 (di cui vediamo una vettura in transito); il 2 venne soppresso nel 1956, dieci anni dopo, nel 1966, il 15 cambiò completamente percorso, spostato su via Madama e via Nizza, e la sede tranviaria venne eliminata, portando il corso all'aspetto attuale. Last edited by Censin; October 7th, 2018 at 05:39 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29351 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,802
Likes (Received): 991
|
Il bozzetto del nuovo Palazzo della Moda e delle Esposizioni, destinato a sostituire il Palazzo del Giornale al Valentino, a firma di Ettore Sottsass, con in primo piano il ristorante "La Rotonda"
![]() Il nuovo Palazzo della Moda venne edificato verso la fine degli anni 30, al posto appunto del precedente Palazzo del Giornale, quando il regime intendeva fare di Torino il centro della moda "autarchica e italiana", per questo con caratteristiche grandiose; anche perchè avrebbe dovuto essere il fulcro (come il precedente Palazzo del Giornale lo era stato nel 1911) della grande esposizione che si sarebbe dovuta tenere nel 1948, per il centenario dello Statuto Albertino. Poi, arrivò prima la guerra, colle incursioni aeree e i bombardamenti; uno di questi, nel 1942, distrusse la parte centrale del complesso; nel dopoguerra, coi rivolgimenti economici e politici, di esposizione nel 1948 non si parlò ovviamente più, rimase però la volontà di fare della struttura la sede di manifestazioni come il Salone dell'Auto, assegnato definitivamente a Torino; al posto della parte distrutta, nacque quindi il grande padiglione Agnelli, con gli accessori terminato nel 1950; e il tutto prese il nome di Torino Esposizioni, come l'ente gestore. Last edited by Censin; October 7th, 2018 at 05:40 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29352 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,802
Likes (Received): 991
|
Il motovelodromo di corso Casale poco dopo la sua inaugurazione, nel 1922
![]() si vedono ancora sul corso i binari tranviari affiancati, divaricati poi negli anni 30 per la linea tranviaria 21, però solo nel tratto dal cine Eridano al capolinea della Madonna del Pilone, mentre per restante tratto su corso Casale e piazza Borromini i binari rimasero affiancati; il che comportava, per le vetture dirette verso il centro, all'altezza del cinema, l'attraversamento in diagonale del corso, causa questo di frequenti incidenti, nonchè di intralci al traffico; causa non ultima della soppressione della linea, nel pieno del boom automobilistico, nel 1966. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29353 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,802
Likes (Received): 991
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29354 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,414
Likes (Received): 2138
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29355 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,414
Likes (Received): 2138
|
foto di Pier Carlo
da una vecchia lastra, Piazza San Carlo ![]() https://i.postimg.cc/s2zGzvnf/mmnn.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29356 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,414
Likes (Received): 2138
|
foto di Pier Carlo
da una vecchia lastra fotografica il ponte che va al monumento Crimea ![]() https://i.postimg.cc/T305RTBr/mnmn.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29357 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,414
Likes (Received): 2138
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29358 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,414
Likes (Received): 2138
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29359 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,414
Likes (Received): 2138
|
Grazia Carelli
Educazione igienica alla scuola urbana Aurora nel 1906. Da: "Torino, la memoria dei luoghi" ![]()
__________________
Last edited by turtu63; October 7th, 2018 at 11:46 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29360 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,414
Likes (Received): 2138
|
Paolo Collo (Gruppo Il mercatino delle cartoline) - Corteo Funebre in corso Giulio Cesare pressi Stazione Torino-Ceres (Ciriè-Lanzo)chiesa di S.Gioacchino
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|