![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29301 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 371
Likes (Received): 80
|
Quote:
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29302 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
Quote:
Bisognava in quegli anni varcare i confini nazionali, per rendersi conto di quanto "fuori" si vedesse tragicamente la situazione italiana; solo l'anno prima, a Lugano, durante un tragitto in filobus, avevo avuto modo di parlare con due signore che parlavano un ottimo italiano, con accento tedesco, le quali in quel breve lasso di tempo espressero tutte le loro preoccupazioni: "Ma cosa sta succedendo in Italia? Ogni giorno si sente parlare di sparatorie, morti e feriti", concludendo che erano sinceramente preoccupate per la situazione di un paese che amavano:"Peccato, un così bel paese!". Con questo, chiudo definitivamente l'OT. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29303 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
Via Stradella negli anni 50 all'altezza del civico 215, ancora percorsa dal tram 19 (di cui si vedono i binari divaricati ai lati), con scarso traffico; in primo piano, sulla destra, un negozio di valigeria e pelletteria, ancora con la classica "merce fuori negozio" (oggi pressochè sparita: se la si lasciasse, non ne resterebbe molta...)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Riguardo alla merce fuori negozio, un ricordo personale: avrò avuto 4 o 5 anni, un negozio di ortofrutta esponeva ceste di uva, passando mi venne naturale allungare una mano e staccare e mangiare un acino da un grappolo....e immediatamente mi buscai un ceffone da mamma, con la raccomandazione di non farlo mai più.....altri tempi! Last edited by Censin; October 1st, 2018 at 05:29 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29304 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
Anno 1936, demolizione del secondo tratto di via Roma: la demolizione della Galleria Nazionale è giunta all'epilogo, sono le sue ultime ore...
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29305 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
Anno 1958: una splendida Giulietta Sprint con accanto la proprietaria
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog come già accennato, questa bella vettura si fece una sinistra fama di "assassina", come protagonista di gravissimi incidenti stradali, anche se la causa non era dell'auto, ma di chi la guidava, non conscio delle sue potenzialità e dei rischi della velocità elevata che consentiva. Come diceva un detto degli anni 60: "Metti un tigre nel motore...se al volante non c'è un asino!"
__________________
Last edited by Censin; October 2nd, 2018 at 04:53 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29306 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
Dovremmo essere negli anni 50, poichè la piazza davanti ai Mercati Generali è già stata intitolata a Galimberti, abbandonando la "Ventenniale" intitolazione a Balilla.
Vediamo fermo al capolinea un tram della linea 8; notare al capolinea la pensilina in cemento con il "gabbiotto" del controllore a un lato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29307 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
Foto, probabilmente anni 30, di piazza De Amicis (dove attualmente è la stazione "Dante" della metro; ma perchè non gli è stata dedicata, visto che è spostata oltre il corso?) con vista verso il centro su via Nizza; non si vedono ancora le due file di alberi ai lati, nè i distributori di carburante rimasti sui due lati fino alla costruzione della stazione della metro; scomparso da decenni il vespasiano tutto a destra (che non ho mai visto), mentre la casa dietro è stata sopraelevata
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog a sinistra, si vede ancora sullo sfondo la chiesa e il campanile della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù; vista oggi impossibile, dopo la costruzione, a fine anni 50, dei palazzoni d'angolo tra via Nizza e corso Dante, dove prima erano i capannoni industriali della foto. Oggi https://www.google.it/maps/place/Pia...7.673149?hl=it Last edited by Censin; October 2nd, 2018 at 05:23 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29308 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
Anni 40: un filobus a tre assi in prova nel 1941, sulla piazza di Cavoretto (piazza Freguglia); ma come avranno fatto a farlo arrivare fin lì, un mezzo così grande?
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Last edited by Censin; Yesterday at 05:03 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29309 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
Prima metà anni 20, in piazza Carlo Felice; sullo sfondo, la cancellata originaria, rimossa nel 1940 per il recupero bellico del ferro
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog A vedere quel signore mi sembra di rivedere mio nonno paterno, sempre con giacca, cravatta e panciotto anche in piena estate, col solleone.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#29310 | ||
Registered User
Join Date: May 2013
Posts: 1,795
Likes (Received): 622
|
Quote:
https://goo.gl/maps/FgBsqsmgSy82
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29311 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,695
Likes (Received): 1317
|
Quote:
Abitando da sempre in zona, a questa cosa della merce esposta sono abbastansa abituato; per l'ortofrutta è la prassi ( https://goo.gl/maps/oXaMo8EARWu - https://goo.gl/maps/t6y9qRhCqxG2 - https://goo.gl/maps/otP4GGzv5MH2 ), ma anche altre tipologie di esercizi commerciali sono soliti esporre la merce fuori dai locali; fiorai ( https://goo.gl/maps/TG8Nr1eS2dH2 ); ferramente/casalinghi : ( https://goo.gl/maps/PAAgdatbYNB2 - https://goo.gl/maps/YDt1UNzFHVq ); colorifici: ( https://goo.gl/maps/4vXLEFLEvfJ2 ); elettrodomestici: (https://goo.gl/maps/pKJtuXiRHfk ); Non so se è una prerogativa dell'area di Torino nord (ma anche nelle vie intorno a Porta Palazzo è un'abitudine consolidata ), ma francamente nelle altre zone della città non ci ho mai fatto caso....
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29312 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,409
Likes (Received): 2126
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29313 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 5,148
Likes (Received): 2048
|
Quote:
![]()
__________________
I.M.H.O. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29314 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
Infatti! In passato, la MFN era frequente, anche perchè il Comune aveva introiti non indifferenti dalla tassa di occupazione del suolo pubblico...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29315 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
Quindi il "Ferro alla Patria" sarebbe già scattato prima dell'entrata in guerra nel 1940...
Vero che già nel 1938 si era andati vicini allo scoppio della guerra mondiale, allora scongiurato; come purtroppo non fu più nel 1939 - 1940..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#29316 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
19 novembre 1914: dopo quattro anni di lavori, si inaugura la tranvia (o ferrotranvia) Torino - Rivoli, destinata a sostituire la precedente ferrovia a scartamento ridotto (900 mm, c.d. "millimetrico"), cessata nel 1909 col fallimento della finanziaria che ne era proprietaria; non essendo ancora terminati i lavori di ristrutturazione della stazione torinese, viene istituito un capolinea provvisorio su corso Francia
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog la ferrovia a scartamento ridotto, inaugurata nel 1871, ebbe purtroppo sempre vita difficile, per la sua proprietà, passata di mano in mano nel corso dei quarant'anni del suo funzionamento; all'ennesimo fallimento nel 1909, con le difficoltà di trovare una nuovo imprenditore privato che se ne facesse carico, e la necessità di adeguare e ammodernare un collegamento ormai obsoleto, intervenne la mano pubblica: profittando della legge sul consorzio tra comuni diversi per gestire servizi in comune, da poco istituita, venne istituito il 30/12/1909 il CTR, consorzio tra i comuni di Torino e Rivoli, con concessione settantennale del collegamento tra i due centri. Tale consorzio provvide a sostituire la ferrovia a scartamento ridotto con una moderna tranvia elettrica a scartamento ordinario di 1435 mm, così da consentire l'interscambio con la rete ferroviaria nazionale, per il quale venne realizzato a Regina Margherita un raccordo con la vicina stazione FS di Collegno. Nei suoi 70 anni di vita, il Consorzio provvide poi a sostituire, nel 1955 - 1956, la ferrotranvia con una rete filoviaria, a servizio anche dei comuni di Collegno e Grugliasco. Alla scadenza della concessione, nel 1980, sciolto il Consorzio, le linee passarono all'Atm torinese, che sostituì i filobus con autobus, le attuali linee 36, 37 e 38 della rete GTT. Last edited by Censin; Yesterday at 04:51 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29317 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
Ancora il filobus a tre assi in prova a Cavoretto nel 1941, sul viadotto finale prima del borgo (che, vista l'età di ormai 90 anni, e i problemi di stabilità già presentati una trentina di anni fa, si spera non faccia la fine del genovese ponte Morandi...)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog continuo a non capire come sia stato possibile far arrivare a Cavoretto un mezzo così grande (i filobus normalmente impiegati tra ponte del Gatto e Cavoretto erano a due assi e ben più piccoli), considerando anche che, in mancanza del bifilare filoviario verso la città (era solo tra il ponte del Gatto e Cavoretto), fu necessario trainarlo con un altro mezzo per l'erta salita di via Sabaudia..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#29318 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
L'Ospedale Mauriziano Umberto I visto dall'attuale corso Turati, dopo la ristrutturazione degli anni 30
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog successivamente, vi sono state altre ristrutturazioni, riguardanti i fabbricati sulla sinistra della foto; così è oggi https://www.google.it/maps/@45.05021...2!8i6656?hl=it |
![]() |
![]() |
![]() |
#29319 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
L'ospedale Gradenigo allo stato d'origine, nei primi decenni del 900 (si vedono ancora su corso Regina i binari tranviari affiancati, divaricati negli anni 30)
![]() ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog così è oggi, passato ora in proprietà alla Humanitas (come già la clinica Cellini nella via omonima) https://www.google.it/maps/@45.06966...2!8i6656?hl=it |
![]() |
![]() |
![]() |
#29320 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,773
Likes (Received): 990
|
Anno 1911: sono in corso i lavori per la costruzione dei padiglioni dell'Esposizione
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog da Facebook: tutte le strutture, già nate come provvisorie, dell'Esposizione vennero realizzate in legno col sistema americano "Balloon framing", che consentiva un rapido montaggio e smontaggio anche con manodopera non specializzata. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|