![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29101 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 4,599
Likes (Received): 1496
|
![]() ![]()
__________________
Territory passion, Design for living |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29102 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29103 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
Quote:
Certo, visto anche quanto è successo ultimamente a Valentino e Valentina, è proprio il caso di dire che la navigazione torinese sul Po non gode di buona fortuna! |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29104 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
In questa stampa ottocentesca mostrante il Monte dei Cappuccini dalla sponda opposta (si vede il ponte in ferro Maria Teresa, costruito nel 1840 e demolito nel 1902), la pendenza dei versanti del Monte sembra sia stata, forse volutamente, esagerata, rendendolo più ripido di quanto non sia realmente
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29105 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
E ancora una bella vista del suddetto ponte in ferro, in una nevosa notte invernale, al chiaro di luna
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29106 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
Foto cartolina di inizio 900 di piazza Carlina; notare in fondo, all'angolo con via Accademia, lo stabile abbattuto a fine anni 20 per costruirvi l'attuale palazzo
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29107 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
Bella foto ancora dello zoo, nel maggio del 1966, col recinto dei grandi amici dei visitatori specie piccoli, i lama
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog da notare che ora c'è chi alleva questi animali anche da noi, in zone prative, anche in collina; in fondo, si tratta di una specie di antica domesticazione; allevato anche il "cugino minore", l'alpaca, un vero peluche vivente! |
![]() |
![]() |
![]() |
#29108 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
Il campeggio collinare di villa Rey nei primi anni 50; notare l'auto, una Balilla, e una delle prime radio portatili, probabilmente ancora a valvole
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29109 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
piazza Baldissera negli anni 80, ancora con la stazione Dora, sulla sinistra, e il cavalcavia sullo sfondo; ora entrambi abbattuti
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29110 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
A fine 800 o primissimi del 900, una passeggiata (domenicale?) al Valentino, con lo sfondo della Rocca del Borgo medioevale
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog al posto dell'attuale strada di accesso al Borgo, vi è ancora solo una stradina pedonale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29111 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
Per l'Esposizione del 1911, la cinta daziaria ottocentesca era stata provvisoriamente spostata, nella zona espositiva, dalla Barriera di Piacenza fino all'altezza dell'attuale passerella pedonale di Italia 61; un anticipo di quanto sarebbe successo l'anno successivo, quando la cinta venne di fatto soppressa, allargando la zona daziaria fino a coincidere pressochè interamente col territorio comunale.
Vediamo infatti al centro il casotto della Barriera di Piacenza (tuttora esistente) pressochè "fagocitato" da uno degli enormi padiglioni espositivi costruiti sulla sponda destra del Po. ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29112 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
E una mappa dell'Esposizione, col percorso della "ferrovia aerea", cioè la teleferica che, seguendo il corso del fiume, percorreva tutta l'area espositiva
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29113 | |
Corridore dei Tram
Join Date: Jan 2018
Location: Torino, Vanchiglietta
Posts: 103
Likes (Received): 33
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29114 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 111
Likes (Received): 65
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29115 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,400
Likes (Received): 2109
|
Grazia Carelli
Casa dei cappelletti. Il giorno dell'apertura del negozio in via Garibaldi 22. Da: "Torino, immagini di un'epoca" ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29116 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
Non me ne intendo più di tanto, lo "stile" dell'auto è comunque quello di anteguerra; auto che, longeve, circolarono a lungo, fin quasi all'inizio degli anni 60; come la Balilla di un ortolano sottocasa, che la usava per i rifornimenti di ortofrutta ai Mercati Generali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29117 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29118 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
Da Facebook: potrebbe essere una sfilata di carri di Carnevale, ma potrebbe essere anche essere una delle tante Feste dell'uva o comunque rurali che si tenevano in autunno durante il Ventennio
![]() ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29119 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
Il capolinea del 6 in piazza Carlo Felice spostato, dalla posizione consueta in corso Vittorio di fronte a Porta Nuova, di fianco al giardino, sui binari di cui tuttora esistono spezzoni, forse per inagibilità del capolinea usuale
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog nel 1966, con la decisione di togliere il passaggio dei tram da via Lagrange, concentrando l'attraversamento tranviario Nord - Sud sul "corridoio" di via XX Settembre e via Arsenale, il capolinea venne spostato su via Assietta, sostituendo nel contempo le 2700 "bisarche" come quella della foto con le 2800. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29120 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,652
Likes (Received): 979
|
ricordi della Grande Guerra '15 - '18: il Credito Italiano attrezzato per il prestito "patriottico" di guerra
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog i sottoscrittori difficilmente rividero indietro il denaro; o, se lo rividero, lo riebbero svalutato.... Contemporaneamente, il Credito Italiano aprì uno sportello per la raccolta anche in via Pietro Micca angolo via Santa Teresa, nel palazzo che, un quarto di secolo dopo, la guerra successiva avrebbe distrutto... ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|