![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28961 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
Pare anche che i torinesi al "ponte in ferro" fossero affezionati, tanto che, al momento della demolizione, in tanti proposero di rimontarlo e ricostruirlo in altro punto del fiume, come ad es. davanti al Castello del Valentino; però il vecchio ponte era stato costruito "su misura" per quel punto, in proseguimento dell'allora Viale del Re (attuale corso Vittorio), per cui un suo "trasloco" era difficilmente proponibile; e il tutto finì probabilmente in fonderia...
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28962 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
il "Ciabot d'le Merle" era un piccolo nucleo di abitazioni fuori borgo Dora, originariamente un lazzaretto del '600; scomparso probabilmente già nell'800
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28963 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
Il complesso di case popolari di via Tripoli, quarto quartiere dell'IACP sorto in città, appena costruito
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog un ricordo personale: a fine anni 80, l'IACP decise una ristrutturazione generale, quasi una ricostruzione lasciando solo i muri perimetrali, dell'intero complesso, ormai degradato e fatiscente. Decise pertanto lo sgombero forzato di tutti gli inquilini assegnatari, con risistemazione, per chi non aveva altre soluzioni abitative, in alloggi di altri complessi di case popolari in città, già ristrutturati, con possibilità, per chi lo desiderava, di tornarvi una volta terminata la ristrutturazione. Una collega di lavoro si trovò così trasferita dalla parte opposta di Torino, via Luigi Damiano (zona Aurora); rifiutò di tornare in via Tripoli una volta terminata la ristrutturazione, non sentendosi di affrontare un secondo trasloco a così breve distanza.... ed ecco, sempre appena costruito, il complesso allora in via Mondovì, ora appunto via L. Damiano ![]() Last edited by Censin; August 25th, 2018 at 04:16 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28964 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
La fontana- monumento al Balilla davanti ai "Nuovi" Mercati Generali di piazza Balilla (ora Galimberti), allo stato d'origine
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog dopo la guerra, la fontana rimase, "perdendo" i balilla di guardia...ora però è scomparsa. https://www.google.it/maps/@45.03273...ov%3D100?hl=it |
![]() |
![]() |
![]() |
#28965 |
Registered User
Join Date: Sep 2016
Posts: 44
Likes (Received): 36
|
Pongo un interrogativo che il forum ha quasi gia' sicuramente risolto. Quasi impossibile pero' rintracciare una risposta a ritroso causa mancanza dell'indice. Lo squadrista Bazzani venne glorificato facendolo passare da zona semiperiferica a zona centrale. Chissa' poi perche' depennarono proprio via Saluzzo e non altre. Misteri delle commissioni toponomastiche di ogni epoca.
Comunque allora via Saluzzo (secondo le guide Torricella e De Agostini 1924 digitalizzate da Museotorino ed indicatemi tempo addietro da Icopix) era titolata a Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio. Ora la via risulta semplicemente Saluzzo. L'interrogativo e': puo' darsi che il passaggio da titolo nobiliare a titolo geografico sia avvenuto al ripristino toponomastico dopo la Liberazione ????? Quasi speculare il caso di via Ormea. Nessuna manomissione ed oggi, come in passato, è via Carlo Francesco (o Vincenzo) Ferrero marchese di Ormea (chi piu' ne ha ne metta). Pero' molti la citano semplicemente come Ormea. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28966 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.05833...ov%3D100?hl=it Last edited by Censin; August 25th, 2018 at 04:34 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28967 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
Ma allora mi chiedo: la via Montezemolo, in Santa Rita, è dedicata al comune langarolo al confine con la Liguria, oppure alla ben nota famiglia?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28968 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
Ancora una foto del capolinea del filobus per Chieri nell'emiciclo Nord di piazza Vittorio, scattata nel 1975, quindi pochi anni prima della sua soppressione nel 1980.
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog I mezzi erano ormai obsoleti e al termine della loro carriera, iniziata nel 1952, con guasti frequenti; qualcuno raccontava di aver anche "preso la scossa" salendo o scendendo, fortunatamente senza conseguenze. L'Autoindustriale, che gestiva la linea, piuttosto di rinnovare i mezzi, anche passando agli autobus, preferì cedere la concessione all'Atm, che vi istituì la linea di bus diventando poi la numero 30 della rete, continuando a gestire i servizi di autopullman per Chieri via traforo (con prolungamento a Montechiaro d'Asti). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28969 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
Locale di ispirazione germanico-bavarese (forse birreria) esistente in corso Dante angolo via Tiepolo, ormai da tempo scomparso
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog oggi, però dalla parte opposta dell'incrocio, vi è una tavola calda https://www.google.it/maps/@45.04554...ov%3D100?hl=it |
![]() |
![]() |
![]() |
#28970 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
ricordi del Ventennio: la sede del Gruppo rionale "C. Odone" in corso Farini 20
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog oggi https://www.google.it/maps/place/Cor....7030754?hl=it |
![]() |
![]() |
![]() |
#28971 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
La sede del Dopolavoro ferroviario in via Sacchi, all'angolo col cavalcavia di corso Sommeiller
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog il dopolavoro comprendeva un tempo anche il cine Adriano, che ricordo da piccolo per la "Befana dei Ferrovieri" (il giorno dell'Epifania, spettacolino con distribuzione di regali, fino all'età di 5 anni poi basta...); successivamente utilizzato per le "chiamate" dell'Ufficio di Collocamento; ora diventato sala da ballo e discoteca "La Gare". https://www.google.it/maps/@45.05527...2!8i6656?hl=it |
![]() |
![]() |
![]() |
#28972 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
Anni 50: corso Giambone dall'incrocio con corso Unione Sovietica, con le case Fiat sullo sfondo
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog si vede in transito un tram della linea 1 diretto verso la Fiat Mirafiori, allora gestita con tram monocassa serie 2500 come quello della foto (dagli anni 60 subentrarono le 2700 "bisarche"), linea che percorse il corso fino al 1973, quando, con il prolungamento del sottopasso del Lingotto e la rimozione da questo dei binari tranviari, venne spostata più a Sud su via Passo Buole (per coprire il percorso abbandonato, il bus 61 venne prolungato da piazza Carducci per via Giordano Bruno e corso Giambone fino a via Paolo Sarpi, così rimasto fino al 1982). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28973 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
Anno 1951: i "mercuriali" in via Garibaldi
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28974 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
corso Fiume dal ponte Umberto verso il monumento alla Crimea
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog il corso venne aperto in concomitanza con la costruzione del ponte, come prolungamento di corso Vittorio, infatti denominato "Corso Vittorio Emanuele Oltrepo"; dopo l'impresa dannunziana, intitolato alla città istriana. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28975 |
Registered User
Join Date: Feb 2016
Location: Torino
Posts: 21
Likes (Received): 11
|
Il fatto che Via Montezemolo sia parallela a Via Bene Vagienna, Via Mombarcaro e Via Mombasiglio, tutte localita in provincia di Cuneo, mi porta a pensare la via sia intitolata al comune langarolo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28976 | |
Registered User
Join Date: Oct 2016
Location: Venaria Reale
Posts: 155
Likes (Received): 241
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28977 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28978 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
All'inizio stentavo a riconoscerla: si tratta di via XX Settembre, fotografata a inizio 900 in prossimità di via Pietro Micca
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog satà l'effetto dell'obiettivo usato, probabilmente un grandangolo, o il traffico veicolare scarso, ma la via mi sembra di larghezza inusitata.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28979 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
Bel ritratto femminile contro la balaustra della Fontana dei Mesi al Valentino
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28980 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,538
Likes (Received): 973
|
Anno 1957: al Valentino, un bimbo su qualcosa di "alternativo" alle consuete automobiline...
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|