![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28901 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Quando Torino era indiscussa capitale della moda: le "caterinette" al lavoro presso l'atelier Merveilleuse
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28902 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Un servizio un tempo ritenuto indispensabile in prossimità delle grandi stazioni: nel 1956, l'albergo diurno sotterraneo in piazza 18 Dicembre (stazione Porta Susa); oggi, al suo posto, la stazione della metro
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28903 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Estate 1953: un tram della linea 16 in svolta da corso Vittorio su corso Massimo; notare sullo sfondo il già tanto ricordato, e rimpianto, Cenacolo, abbattuto nei primissimi anni 60
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog[url=https://postimages.org/] |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28904 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Fine anni 40 o inizio anni 50: al capolinea di piazza Sabotino, affiancati, due tram delle linee 16 e 30
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog il 30 fu una linea piuttosto effiemera: istituita poco prima della guerra per agevolare gli spostamenti delle maestranze tra borgo San Paolo, Crocetta e borgo San Salvario verso la Fiat Lingotto, subì il declino dello stabilimento nel dopoguerra, a favore di Mirafiori; venne soppressa nel 1952. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28905 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Ancora fine anni 40 o primissimi anni 50: un tram della linea 11 (corso Matteotti - Ippodromo Mirafiori) diretto verso l'Ippodromo, e uno della linea 41 per Stupinigi, alla fermata di via Sacchi davanti a Porta Nuova, poco prima che, nel 1951, con l'istituzione del senso unico verso Nord in via Sacchi e via XX Settembre, venisse deviata in direzione Sud su via Arsenale e via San Secondo
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog ![]() in via Sacchi, i tram in direzione Sud sono tornati a passare solo recentemente, con l'istituzione dell'attuale linea 4. Last edited by Censin; August 18th, 2018 at 05:23 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28906 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Nei primi anni 50, un tram della linea 20, appena giunta al termine della pericolosa "discesa" di via Villa della Regina, sosta alla fermata di fianco alla Gran Madre
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog proprio a causa della pericolosità del tratto in pendenza, la linea verrà soppressa nel 1955, tra le prime linee tranviarie ad essere chiuse e sostituite con autobus, la linea H (attuale 56). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28907 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,390
Likes (Received): 2092
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28908 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,390
Likes (Received): 2092
|
Borgo S. Paolo edificio in via Villafranca.foto di
Bottura Erminio ![]() https://s8.postimg.cc/4o40320cl/8992...vi_06_0309.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28909 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Oltre alle vetture della CWL, si vede in allestimento anche un'automotrice, nei colori della Ferrovia Torino Ceres, allora in gestione commissariale governativa dopo la dismissione da parte della Soc. Torino Nord nel 1963.
__________________
Last edited by Censin; August 18th, 2018 at 05:24 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28910 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.06325...2!8i6656?hl=it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28911 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Anni 60: al rientro dalle vacanze estive, folla di persone in coda in attesa di un taxi, sul lato arrivi (via Sacchi) di Porta Nuova
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog (Personalmente, l'unica volta che ricordo prendemmo un taxi in quel sito fu quando, come già ricordato, nel 1962 rientrammo a Torino con mia madre con una gamba ingessata...ma era già la prima settimana di settembre, non c'era più coda...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#28912 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
L'Istituto Figlie dei Militari di corso Quintino Sella angolo corso Gabetti, in una foto presumibilmente di inizio 900
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog come avevo già ricordato in passato, si trattava di un istituto piuttosto esclusivo ed élitario, frequentato dalle rampolle della migliore nobiltà e alta borghesia. Attualmente, l'edificio ospita diversi istituti scolastici superiori (liceo scientifico, geometri se ben ricordo, e altri). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28913 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Primi anni 50: un tram della linea 2 è fermo al capolinea delle Molinette (in corso Bramante, tra via Genova e l'ingresso dell'ospedale) in attesa di ripartire per la Chiesa della Salute
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog la linea venne soppressa nel 1956, in quanto inglobata in gran parte nella linea di autobus 52 da Cavoretto a via Casteldelfino. Di quella linea ho un ricordo sgradevole: gestita con vecchie vetture a due assi risalenti agli anni 10, appena "modernizzate" con le porte pneumatiche, avevano una partenza "a scatto": la prima volta che vi saliì, alla fermata di corso Massimo angolo corso Dante, avrò avuto 4 anni, alla partenza finiì lungo e tirato sul pavimento, caduta fortunatamente senza conseguenze.... Last edited by Censin; August 19th, 2018 at 04:53 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28914 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Ed ecco il capolinea opposto della linea 2, sulla piazza della Chiesa della Salute, con una vettura "assaltata" da una scolaresca
![]() come detto, la linea era esercita regolarmente con le vecchie vetture serie 626 a due assi; solo in occasione dei Saloni a Torino Esposizioni, vi comparivano anche le vetture a carrelli serie 2500 o 3000, poichè era una delle linee di collegamento tra i Saloni e Porta Nuova (l'altra era il 15). Notare sulla fiancata la già ricordata tabella colorata, riportante il numero della linea, i capilinea e il percorso per sommi capi; per questa linea, ricordo, il colore di fondo era il verde, con caratteri bianchi. Siamo comunque negli ultimi anni di funzionamento della linea: infatti sulla fiancata si nota anche la cassetta postale "Servizio Celere", servizio inaugurato nel 1955: le vetture delle linee passanti per Porta Nuova recavano questa cassetta, in cui imbucare "al volo" la corrispondenza, che veniva ritirata da un addetto delle Poste alla fermata della stazione, e portata al vicino Centro di smistamento di via Nizza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28915 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
ripropongo, ritagliata, questa foto di fine anni 30 con lo sfondo di piazza Solferino perchè, oltre al tram 20 in primo piano, mostra sulla sinistra il palazzo sinistrato dai bombardamenti (ma recuperabilissimo!) sostituito nel dopoguerra dal noto torrione; interessante perchè al piano terra ospitava una fornitissima enoteca (Gabri), ritrovo di buongustai e appassionati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28916 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Anno 1928: la fontana Angelica di piazza Solferino è ancora in costruzione, vi sono solo due gruppi scultorei già installati, raffiguranti le stagioni Autunno e Inverno; si esegue una prova di funzionamento dei getti d'acqua
![]() Nel 1928 e 1929 arriveranno gli altri due gruppi scultorei, la Primavera e l'Estate. L'inaugurazione ufficiale della fontana avvenne il 28/10/1930, ottavo anniversario della Marcia su Roma. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28917 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Anno 1911: il negozio di auto e bici Bianchi, nella vecchia via Roma
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28918 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
Anno 1971: ritorno dalle vacanze estive a Porta Nuova
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog siamo già negli anni 70, ma i treni sono ancora composti col vecchio materiale rotabile: centoporte, corbellini, qualche vettura di seconda già coi sedili imbottiti (poche). Salvo naturalmente i treni di lusso come il Settebello, o alcuni rapidi e treni "bandiera"... Le vetture nuove inizieranno ad arrivare dal 1982, sostituendo gradatamente le vecchie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28919 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
23/11/1908: il ponte Duca degli Abruzzi, sulla Dora in via Cigna, durante la costruzione
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28920 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,494
Likes (Received): 969
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|