![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28881 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Il camion con motore avancorpo data inequivocabilmente la foto agli anni 40 o 50 (il segnale triangolare sul tetto del camion indicava che si trattava di una motrice seguita da rimorchio)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28882 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Anni 50 o 60: un imbarco sul Po, al Valentino, con le barche ormeggiate e alcuni sulle sdraio a prendere il sole
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28883 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Un'immagine notturna di Porta Nuova lato arrivi, con i landò a cavalli ancora frammisti ai taxi
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28884 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Anno 1932: sulla linea 4, entra in servizio il primo tram con porte pneumatiche (con poca soddisfazione per chi era abituato a salire e scendere "al volo")
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28885 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Nel piano regolatore del 1846, il sito fuori Porta Nuova scelto per la costruzione dell'"imbarcadero ferroviario"
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28886 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
E il progetto del secondo "imbarcadero provvisorio" di Porta Nuova del 1849, rimasto in esercizio fino alla costruzione dell'attuale stazione, nel 1867
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28887 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Una delle prime foto della stazione di Porta Nuova, poco dopo la sua ultimazione
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog lo scalo viaggiatori è ancora tutta contenuto sotto la grande arcata metallica; sulla destra, lo scalo merci. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28888 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
E, sempre dello stesso periodo, lo scalo viaggiatori sotto l'arcata metallica
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28889 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,389
Likes (Received): 2090
|
teatri di posa della Società Anonima Ambrosio via Mantova, 38 https://twitter.com/inpenombra/statu...41485772402689
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28890 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 325
Likes (Received): 123
|
Quote:
__________________
CaJro vattene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28891 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 1,081
Likes (Received): 307
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28892 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Quote:
Ricordo ancora, come ricordo personale: nel non lontanissimo 1963, mia madre rifiutò di presenziare al matrimonio di un parente, perchè l'etichetta prescriveva che tutte le donne portassero il cappello...capo di abbigliamento che lei odiava! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28893 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Quote:
1906: prima notevole trasformazione. I sette binari sotto l'arcata metallica si dimostrano del tutto insufficienti all'aumentato traffico; vengono pertanto allestiti all'esterno dodici binari, sei per parte. Lo si ottiene spostando lo scalo merci, che era all'esterno lato via Nizza, oltre il cavalcavia di corso Sommeiller, presso il bivio Vallino dove si diramano la linea per la Francia e il "passante" per Porta Susa, e il deposito sul lato via Sacchi, oltre la cinta daziaria. Contemporaneamente, i binari sotto la tettoia vengono arretrati di 55 metri, ricavando lo spazio per i due chioschi liberty destinati uno a biglietteria, l'altro a ristorante. I marciapiedi tra i binari esterni vengono coperti con pensiline metalliche. 1911: in vista dell'esposizione, risistemazione di uffici e sale d'aspetto; all'esterno, rimozione delle cancellate che chiudevano gli spazi esterni sia sul lato partenze di via Nizza che sul lato arrivi di via Sacchi, per facilitare il movimento dei viaggiatori. 1940: per il recupero del ferro per le esigenze belliche, rimozione dell'arcata metallica, con pensiline provvisorie in legno. 1946 - 1955: ristrutturazione completa postbellica della stazione. Arretramento di tutti i binari a oltre 35 metri dall'edificio, con eliminazione dei 7 binari "interni" già sotto la tettoia. Nell'area resasi disponibile, si ricavano l'atrio, con copertura a volta a botte con lucernari e rimozione dei due chioschi, un giardinetto a cielo aperto, il salone biglietteria, le sale d'attesa e bar, separate dalla biglietteria da una galleria trasversale, la galleria di testa alla testata dei binari. Al termine della ristrutturazione (1954 - 1955), sostituzione delle pensiline metalliche con le attuali in cemento, rimozione della passerella metallica a scavalco sui binari sostituita da sottopasso (ora chiuso). 2005 - 2011: risistemazione della stazione come si presenta attualmente, con eliminazione del salone biglietteria, con ricavo di spazi commerciali (che hanno reso la stazione simile a un impermercato...); rialzo dei marciapiedi dei binari, per agevolare la salita e discesa dei passeggeri dai treni. Non pretende di essere un elenco esaustivo.... Last edited by Censin; Yesterday at 04:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28894 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Foto, forse anni 50, dell'inizio di via Di Nanni, con la neogotica chiesa di San Bernardino sullo sfondo
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Il vespasiano al centro dello slargo non lo ricordo, forse già scomparso negli anni 60. Nel basso fabbricato a sinistra sullo sfondo, l'osteria, punto di riferimento del borgo fino alla fine dello scorso secolo; ora non più esistente... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28895 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Anno 1964: partenza dei bimbi delle colonie UIL da Porta Nuova
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28896 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Anno 1951: la vetrina del negozio Cetra, con vendita di materiale radiofonico e dischi
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28897 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Lo stabilimento delle carrozzerie speciali Fiat in via Madama Cristina (ora piazza Graf), a servizio del non lontano stabilimento di corso Dante, nel 1916
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog e l'interno ![]() col trasferimento negli anni 20 della Fiat al Lingotto, comprendente anche le carrozzerie, diventò inutilizzato; alla fine del decennio, vi nascerà con ristrutturazione l'attuale stabilimento Microtecnica. https://www.google.it/maps/@45.04394...2!8i6656?hl=it Last edited by Censin; August 16th, 2018 at 05:34 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28898 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
Assistenza sanitaria di un tempo: anno 1895, ambulanza della Croce Rossa ippotrainata, per quattro infermi
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28899 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
La Uno, presentata nel 1983, doveva essere l'auto del rilancio della Fiat, dopo i lunghi anni di "vacche magre" seguiti all'autunno caldo, poi alla crisi petrolifera, il parziale flop della Ritmo, per finire con le vicende del 1980: i licenziamenti, la marcia dei 40mila, ecc.
E per la sua presentazione, Fiat fece le cose in grande, in tutte le città d'Italia; nella foto vediamo la presentazione a Torino, in piazza San Carlo, con una mongolfiera ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28900 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,478
Likes (Received): 963
|
L'inverno del 1972 fu eccezionalmente mite (come temperatura) ma assai piovoso, culminando con una piena del Po il 12/3/1972: in breve tempo, le acque salirono di 60 cm.
Così si presentavano i Murazzi ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|