![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28561 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,331
Likes (Received): 2005
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28563 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,305
Likes (Received): 932
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28564 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,305
Likes (Received): 932
|
Anni 20 o 30: all'incrocio tra via Madama Cristina e corso Dante, l'uscita da scuola degli scolari della "Silvio Pellico" (sulla destra della foto)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog su via Madama vediamo passare nei due sensi due tram della linea 7, l'unica allora transitante (l'1 arrivò solo nel 1953); ma in quegli anni vi passavano anche i convogli tranviari della tranvia di Saluzzo, che dal capolinea di piazza Nizza svoltavano per via Donizetti e via Belfiore, immettendosi poi sui binari del 7 in direzione di via Genova; ciò creava notevoli intralci e disagi, specie se il passaggio dei trenini coincideva con l'entrata/uscita degli scolari. Da notare che la tranvia di Saluzzo era a scartamento ridotto: i binari tra la confluenza di via Belfiore e via Madama e via Genova avevano tre rotaie, quella più a destra in comune. Proprio per tali disagi, nel 1940 la tranvia intercomunale venne definitivamente limitata allo scalo di corso Spezia (attuale parcheggio davanti al Sant'Anna), che rimase il capolinea fino alla sua soppressione nel 1950. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28565 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,305
Likes (Received): 932
|
Autunno 1905: una piazza Castello semideserta, fotografata dal teatro Regio
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28566 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,305
Likes (Received): 932
|
A quanto pare, lo Stadium della Crocetta ospitò anche edizioni anteguerra del Salone dell'Auto, come vediamo nella foto sotto
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28567 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,305
Likes (Received): 932
|
Ancora una foto di Porta Nuova nei primi anni 50, con le vecchie pensiline metalliche sostituite nel 1955 da quelle attuali in cemento
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare i sostegni con pali di legno alle estremità delle pensiline; resesi forse necessarie dopo che nel 1940 era stata rimossa la grande tettoia, cui dovevano essere agganciate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28568 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,305
Likes (Received): 932
|
Anni 50: un gelataio ambulante con triciclo motorizzato (sembrerebbe una Lambretta adattata)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28569 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,305
Likes (Received): 932
|
Il cine Mignon di corso Regina (poi Alcione) venne seriamente danneggiato dai bombardamenti bellici; nel 1955, come vediamo dalla foto, venne ricostruito e restaurato
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28570 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 1,073
Likes (Received): 306
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28571 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,331
Likes (Received): 2005
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28572 |
Registered User
Join Date: May 2013
Posts: 1,719
Likes (Received): 585
|
![]() sempre favolosa via roma con insegne luminose...alla faccia dell'inquinamento luminoso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28573 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 5,140
Likes (Received): 2041
|
Ostarietta
Salve! E' possibile che questo fabbricato sia una rimanenza, o sia cmq in qualche modo collegato, alla famosa Osterietta, lungo la strada di Nizza?
![]() Imbocco di via Rocca de Baldi. https://www.google.it/maps/@45.02194...7i13312!8i6656
__________________
I.M.H.O. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28574 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,292
Likes (Received): 3864
|
![]() Bisognerebbe che qualcuno avesse voglia di metterla in corrispondenza con le vie e gli edifici attualmente esistenti, e verificare se ci sia qualche sovrapposizione... La cascina e i riferimenti al catasto sono citati in questo libro consultabile su MuseoTorino http://www.museotorino.it/view/s/cb3...eb4b6213fc07ad "La storia della città per capire. Il rilievo urbano per conoscere. Borghi e borgate di Torino". Personalmente ho la sensazione che l'unica cosa rimasta sia la forma degli isolati. Ma non è detto che sia così. ![]() ![]() ![]() Forse questo (su via Rocca De' Baldi) potrebbe essere un residuato della cascina. https://www.google.it/maps/@45.02167...7i13312!8i6656 ![]() Last edited by Oscaruzzo; Yesterday at 01:11 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28575 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 5,140
Likes (Received): 2041
|
Quote:
![]() Nel frattempo ho fatto qualche ricerca. No, l'Osterietta si trovava sull'altro lato della via, dove ora c'è il palazzone con l'ufficio postale, ed è quindi scomparsa. Però l'Ostarietta non era solo una piola o una cascina, ma un importantr riferimento territoriale nella zona. quindi: - La costruzione che indichi apparteneva sicuramente al complesso - La costruzione d'angolo su via Nizza è cmq già dal Rabbini ed è probable che in qualche modo ne faceva parte. Interessante che via Rocca de Baldi segua per un lungo tratto il sedime della antichissima strada da Grugliasco a Moncalieri. Qualcosa sopravvive anche più avani, come si vede bene su GM.
__________________
I.M.H.O. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28576 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,292
Likes (Received): 3864
|
Edit.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28577 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,331
Likes (Received): 2005
|
Grazia Carelli
Via dei Fiori (via Belfiore) e via Madama Cristina; monumento a Felice Govean. Da: "Torino era così" ripubblico sempre per la qualità della foto,anche se ne abbiamo già parlato,temo che se ne parlerà ancora ![]() https://s8.postimg.cc/uddt56jt1/image.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28578 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,292
Likes (Received): 3864
|
Quote:
Piccolo OT "tecnico": forse sono io che non so usare - o non ho simpatia - per postimg, ma mi pare che sia impossibile reperire immagini ad alta risoluzione da quel sito. La foto in questione, postata sul gruppo FB a 1440 pixels, qui è diventata di 960 pixels. Sono io che sbaglio qualcosa? O è proprio così? Nel dubbio, qui c'è la versione così come è stata postata su FB. In questo caso la differenza è poca, ma in altri casi è molto più rilevante... https://imgur.com/YwkGwPH.jpg
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28580 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,305
Likes (Received): 932
|
Quote:
Notare anche il "curvone" della tranvia tra via Donizetti e via Belfiore, rimasto fino ai primi anni 50, quando venne edificato. https://www.google.it/maps/@45.05021...2!8i6656?hl=it Dallo slargo, si vede ancora sullo sfondo la chiesa del S.Cuore di Maria, ora da quel punto pressochè invisibile (si vede solo più parte di un campanile). |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|