![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28501 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,310
Likes (Received): 1979
|
Grazia Carelli
Via Po Da: "Torino era così " ![]() https://s8.postimg.cc/ysajipgqt/image.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28502 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,275
Likes (Received): 931
|
Quote:
Al posto del Galoppatoio del Valentino, sorse il V padiglione sotterraneo di Torino Esposizioni, ora adibito a parcheggio; mentre l'area dell'Ippodromo di Mirafiori venne lottizzata ed edificata con mega condomini. L'unica struttura ippica ancora esistente nel territorio comunale di Torino (rimasta perchè non facente capo alla Società Ippica) dovrebbe essere il Galoppatoio Militare di strada del Meisino, oltre Sassi, tuttora esistente. https://www.google.it/maps/@45.08913...ov%3D100?hl=it Last edited by Censin; July 7th, 2018 at 05:10 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28503 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,275
Likes (Received): 931
|
Quote:
La linea di Moncalieri venne elettrificata, prima tra le linee intercomunali, nel 1904, come da arcinota foto inaugurale; quella di Gassino nel 1908. Entrambe, come recentemente ricordato, vennero spostate come capolinea nel 1928 in zone più periferiche (Gran Madre e giardini Reali), in quanto il traffico delle centralissime piazza Castello e via Po era diventato ormai incompatibile con la presenza di tali convogli. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28504 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,275
Likes (Received): 931
|
Fino a qualche decennio fa, oltre ai caratteristici toret, come fontanelle pubbliche erano piuttosto diffuse quelle col getto d'acqua superiore, per poter bere comodamente, come si vede fare nella foto da questo giovanissimo utente
![]() quella della foto era in piazza San Carlo; altre che ricordo erano in piazza Donatello, davanti ai bagni pubblici di San Salvario, di fianco alla fontana dei Mesi al Valentino, sempre al Valentino sul piazzale del monumento davanti al villino Caprifoglio.. Attualmente, sono state tutte sostituite dai toret. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28505 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,275
Likes (Received): 931
|
Negli anni 30, borgo San Donato aveva ancora in gran parte aspetto rurale: qui vediamo l'incrocio di via Carena con via Vagnone
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog come si presenta oggi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28506 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,275
Likes (Received): 931
|
Ancora una foto di piazza Carlo Felice lato Porta Nuova, primi del 900
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog La foto mostra bene come il monumento a Massimo d'Azeglio sporgesse su corso Vittorio, togliendogli spazio; fu questo il motivo per cui nel 1935 venne traslocato al Valentino, per poter impiantare il già ricordato binario tranviario di capolinea del 6. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28507 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,310
Likes (Received): 1979
|
Grazia Carelli
1909, partenza dal dazio di corso Moncalieri della corsa Torino-Asti. Foto Archivio Chiambaretta ![]() https://s8.postimg.cc/tdl43ilr9/image.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28508 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,275
Likes (Received): 931
|
Quote:
![]() Last edited by Censin; July 8th, 2018 at 04:55 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28509 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,275
Likes (Received): 931
|
Quote:
Sul ponte di Sassi, costruito al fondo di corso Belgio, vennero posati i binari tranviari, su cui venne istradata la linea urbana 17 per Sassi, nonchè la tranvia intercomunale per Gassino, fino alla sua soppressione nel 1949. Nella foto, peraltro, scattata presumibilmente a fine anni 50, vediamo in transito due 2700 "bisarche" in servizio sulla linea 5, dopo che la stessa nel 1957 era stata prolungata a Sassi dal precedente capolinea di Vanchiglietta (corso Chieti), divenendo la più lunga linea tranviaria della rete (lo è tuttora, rinumerata dal 1982 come 15); dal 1960, le "bisarche" vennero sostituite dalle articolate 2800 (ancora circolanti, ridipinte in giallo e sottoposte a restyling a fine anni 70). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28510 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,275
Likes (Received): 931
|
La Fiat Lingotto venne costruita acquisendo terreni e proprietà già esistenti, in qualche caso fabbriche già in funzione; alcuni dei loro proprietari si rifiutarono di vendere o cedere capannoni e attività; nella foto seguente, metà anni 20, vediamo alcuni di questi stabilimenti all'interno del grande complesso
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28511 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 106
Likes (Received): 65
|
Quote:
Da "Fiat storia delle sedi" - documentazione Museo dell'auto : "Già prima dello scoppio della prima guerra mondiale, per la Fiat divenne irrinunciabile la necessità di acquisire un nuovo terreno. Fu individuata l'immensa area del Lingotto (nome che deriva da un'antica cascina), a fianco della ferrovia, che non apparteneva certo ad un'unica persona, bensì ad una miriade di piccoli e grandi proprietari, tra cui benestanti, bancari, contadini, commercianti, industriali. La prima transazione è del 29 ottobre 1915: la Fiat acquista dall'ingegner Francesco Pianzola 3120 mq di terreno a 8 lire il metro quadro. E' l'inizio di una gigantesca operazione immobiliare: ventitré transazioni tra l'ottobre 1915 e il dicembre 1916, altre ventidue tra il 1917 e il 1919, tra cui alcuni espropri, anche perché i lavori, iniziati nel 1917, sono dichiarati "di pubblica utilità", sulla base del piano di esecuzione e delle planimetrie presentate dall'ing. Matté Trucco. Una apparente irrazionalità sembra guidare le transazioni: i prezzi dei terreni, distinti tra quelli senza costruzioni e quelli edificati, vanno dalle cinque lire a metro quadro alle 103 lire, nel primo periodo; dalle 33 alle 115 lire a mq, nel secondo periodo." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28512 |
Varmau dla Vssa
Join Date: Mar 2009
Location: Torino
Posts: 557
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.07428...7i13312!8i6656 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28513 |
Registered User
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 6,116
Likes (Received): 2232
|
...e ce n'è anche una in piazzetta Corpus Domini
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28514 |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 492
Likes (Received): 151
|
ma questa esiste ancora, mi sembra, o almeno fino a pochi anni fa c'era,
e' tanto che non passo dalla piazza e magari non sono aggiornato
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28515 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 492
Likes (Received): 151
|
Quote:
![]()
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28516 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,275
Likes (Received): 931
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28517 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,275
Likes (Received): 931
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.06696...2!8i6656?hl=it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28518 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 492
Likes (Received): 151
|
Quote:
ma dubito ci sia ancora, pero sono sicuro di essermici abbeverato non piu di qual\che anno fa
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28519 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,275
Likes (Received): 931
|
Chi ricorda ancora il vecchio salone biglietteria di Porta Nuova, scomparso con la ristrutturazione di una decina di anni fa?
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog con i suoi 20 sportelli (ma raramente erano tutti aperti), di cui quello per i tragitti internazionali e quello per i tragitti cumulativi con le ferrovie in concessionel In mezzo, si vedono nella foto i quadri orari, mentre sulle colonne ai lati vi erano i quadri progressivi delle partenze e degli arrivi, indispensabili quando non vi erano ancora i tabelloni. I primi tabelloni elettromeccanici arrivarono nel 1968; quelli elettronici alla fine dello scorso secolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28520 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,275
Likes (Received): 931
|
L'esterno del vecchio teatro Regio, prima del devastante incendio del 1936
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog su via Verdi, vediamo ancora i binari tranviari percorsi dalla linea 3 fino al 1937, quando venne spostata su via Po, dove rimase fino al "dirottamento" della linea da Oltrepo alla Barriera di Milano nel 1966. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|