![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28381 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
Anno 1816: il negozio Cinzano in strada Dora Grossa numero 18 (l'attuale via Garibaldi)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28382 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
Una delle foto più antiche delle Torri Palatine (ancora cintate da cancellata)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28383 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
Passando oggi pomeriggio in loco, ho visto che tutto quell'angolo dove era lo showroom è cintato e in ristrutturazione; chissà cosa arriverà?
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28384 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
Il 27 ottobre 1979 una intensa e precocissima nevicata, la più precoce a memoria d'uomo, imbiancò la città; i problemi maggiori furono per le alberate dei corsi, poichè le piante avevano ancora le foglie, e la neve molto bagnata e pesante piegò e in qualche caso spezzò i rami; nella foto, vediamo in corso XI Febbraio i rami piegati che avevano abbattuto la linea aerea tranviaria dell'allora linee 8 e 15, interrompendo la circolazione tranviaria per l'intera giornata
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28385 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino - San Salvario
Posts: 5
Likes (Received): 2
|
Manca la foto del civich che scappa...
![]() (Mi riferivo alla sequenza dell'abbattimento della Michelin della p. precedente) Last edited by B24; June 20th, 2018 at 10:47 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28386 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 478
Likes (Received): 150
|
Quote:
![]()
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28387 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
La nevicata però era arrivata dopo due giorni di freddo intenso e improvviso,seguiti a un mese di ottobre molto mite e soleggiato, che sembrava quasi un'estate prolungata; un evento che nessuno proprio si aspettava.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28388 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
ancora immagini della Grande Guerra.
1917: interno della fabbrica proiettili; come si vede, causa l'invio al fronte degli uomini, tutto il personale è femminile; unici uomini, i militari addetti al controllo (anche le donne addette erano infatti rigorosamente "militarizzate", come tutto il personale addetto alla produzione bellica) ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog una considerazione: le operaie erano addette alla carica dei proiettili con polvere da sparo, operazione di per sè pericolosissima; anche lo stabilimento era in piena zona urbana, con rischi enormi per tutta l'area circostante. Ciò considerato, sembra quasi un miracolo non siano successe esplosioni disastrose. Vabbè che, nel clima bellico, anche per chi non era al fronte morire per la Patria era glorioso...chi per la Patria muor, vissuto è assai (però qualcuno ironicamente aggiungeva, poteva vivere di più..). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28389 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
Ancora una foto d'epoca di corso Vittorio davanti a Porta Nuova
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog siamo nel periodo tra il 1913 e il 1923: vediamo infatti un tram della linea della Belga di borgo San Salvario col dischetto sul frontale recante la lettera distintiva O; l'identificazione di ogni linea di quel gestore con una lettera alfabetica era infatti stata imposta nel 1913 dal Comune, per ovviare alla confusione e agli errori da parte dell'utenza, specie forestiera, che non sempre si raccappezzava tra le varie linee. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28390 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
Incrocio di corso Vercelli con corso Emilia
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog vediamo un tram della linea 15, in procinto di svoltare da corso Vercelli in corso Emilia e poi in corso Giulio Cesare; percorso seguito da quella linea fino al 1966, quando venne abbandonato il transito per corso Vercelli, a favore del proseguimento in linea retta su corso Giulio Cesare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28391 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
Così appariva la Bilblioteca Civica di corso Palestro angolo via Cittadella all'indomani del bombardamento che l'aveva praticamente rasa al suolo
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog fortunatamente la maggior parte dei volumi, ricoverati in precedenza nei sotterranei, fu in salvo. La ricostruzione postbellica fu tutt'altro che tempestiva: per vederla risorgere, in stile moderno, si dovette attendere fino al 1960. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28392 | |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 4,434
Likes (Received): 1379
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28393 | |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 640
Likes (Received): 22
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28394 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,210
Likes (Received): 3795
|
Quote:
Ti riferisci a quel mezzo cerchio sopra il negozio, accanto a quella specie di balconcino? Lo vedo solo ora ![]() A questo punto sarei curioso di dare un'occhiata agli interni... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28395 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
Riflettevo, stamani, sulle modifiche architettoniche che i cambiamenti nelle leggi, regolamenti, ecc., hanno comportato per gli edifici pubblici.
Mi riferisco in particolare alle chiese, soggette, mezzo secolo fa, a un cambiamento epocale, a seguito del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962 - 1964), che comportò variazioni considerevoli nella liturgia, rimasta immutata dai tempi del Concilio di Trento del '500, variazioni che si riflessero anche sugli edifici religiosi e loro arredi. Il cambiamento più importante in questo senso fu la scomparsa della divisione delle chiese in due aree: una riservata al celebrante e suoi assistenti (chierichetti, diaconi, ecc.), l'altra per i fedeli; separate dalla balaustra, la ringhiera che le divideva, metallica o in pietra, marmo, ecc., davanti alla quale i fedeli si inginocchiavano (o si accostavano, secondo l'età e la statura) per ricevere la Comunione, amministrata dal celebrante dall'altra parte del divisorio. Il Concilio sancì la rimozione di questa barriera, a meno che non ostassero morivi di rilevante pregio artistico (tutela della Sovrintendenza, ecc.); il che portò però alla scomparsa anche di opere comunque pregevoli. Altro cambiamento fu la scomparsa del pulpito, il "balcone" sopraelevato, di solito di legno ma anche di marmo o altre pietre pregiate, su cui il celebrante saliva per pronunciare l'omelia, cioè la predica, sostituito dal leggìo di fianco all'altare; anche in questo caso i pulpiti vennero quasi sempre rimossi, salvo, anche in questo caso, opere di particolare pregio e sotto tutela. Scomparvero così anche pulpiti notevoli dal punto di vista artistico. Un'aggiunta fu invece quella dell'altare "a tavolo", davanti al quale il celebrante celebra il rito rivolto verso i fedeli, in sostituzione del precedente, in cui il celebrante volgeva le spalle ai fedeli; in questo caso i vecchi altari sono stati quasi sempre conservati, anche perchè incorporavano il tabernacolo. Queste norme comportarono quindi modifiche rilevanti all'interno degli edifici sacri, dovendo intervenire anche su chiese che da poco erano state ricostruite o restaurate dopo i danni bellici (es. Cuore di Maria, Carmine, Trinità, san Gioacchino), con variazioni abbastanza importanti rispetto ai progetti originali. Last edited by Censin; Yesterday at 04:29 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28396 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,298
Likes (Received): 1962
|
Elena Testa
L'età di Torino (Massimo Mida, 1968) Confronto tra la Torino del secolo scorso e quella degli anni sessanta con i cambiamenti prodotti dall’industrializzazione, l’immigrazione e la modernizzazione.stupendo https://www.youtube.com/watch?v=FePDk-uQTYg ad esempio,cotonificio mazzonis,via nole -corso svizzera ![]() ![]() porta 2 mirafiori ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28397 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
foto d'epoca (primo 900) della chiesa parrocchiale di N.S. della Pace, in Barriera di Milano
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog a dispetto dell'intitolazione, l'edificio sacro di pace ne ha avuta poca! Incendiato durante i disordini della "rivolta del pane" nell'estate del 1917, poco dopo essere stato restaurato subì gravi danni da un bombardamento nel 1943; venne comunque riparato e restaurato nel dopoguerra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28398 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
quando la SNOS (officine di Savigliano) era ancora fabbrica e non centro commerciale!
Alternatore in costruzione per una centrale elettrica ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28399 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
Reparto contabilità della Fiat Lingotto negli anni 20; notare le impiegate, in fila sui banchi come brave scolarette, intente ai calcoli con la "tirella", la calcolatrice a manovella (quelle meccanizzate tipo Divisumma arriveranno solo nel dopoguerra)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28400 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,197
Likes (Received): 927
|
Le OGR (officine ferroviarie Grandi riparazioni) in una foto degli anni 60 o 70, con ancora di fianco il trincerone del passante ferroviario
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|