![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#27981 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
Ancora una foto del sottopassaggio "doppio" sotto corso Vittorio davanti a Porta Nuova, realizzato nel 1955 al termine dei lavori di ristrutturazione della stazione, ora inglobato nella stazione della metropolitana.
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Le gallerie erano due, collegate da un "corridoio" sotterraneo parallelo al corso dalla parte del giardino, alle cui estremità vi erano le scalinate di accesso (qui vediamo quella dal lato di via XX Settembre); in tale "corridoio" era anche ospitato un ufficio dell'Atm per il rilascio di tessere settimanali e abbonamenti. Sul corso, vediamo tutto a sinistra una vettura tranviaria 2700 "bisarca" ferma al capolinea del 6; più sul corso, una 2500 di passaggio in direzione di via XX Settembre; dalla parte opposta del corso, di fianco alla stazione, una 3000. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#27982 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
Una foto dell'interno della stazione di Porta Susa nel 1956
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog in primo piano, una delle loco a vapore di manovra all'epoca ancora in servizio (sostituite dalle diesel solo dagli anni 60); peraltro, i binari dal lato di corso Inghilterra erano anche quelli di capolinea dei treni della Canavesana, fino alla ristrutturazione del 1960 - 1961, quando era stato realizzato quello coi binari tronchi dalla parte opposta verso piazza 18 dicembre. Tutto a sinistra, si scorge la passerella pedonal-tranviaria, rimossa con la anzidetta ristrutturazione e sostituita dal cavalcavia stradale ora pure rimosso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27983 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
Una veduta del 1933 della centrale elettrica del Martinetto, colle alte ciminiere
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog allora la centrale funzionava rigorosamente a carbone, portato fin lì su rotaia grazie a un raccordo che si dipartiva dalla ferrotranvia di Rivoli all'altezza dell'omonima piazza, correndo lungo corso Lecce. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#27984 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
foto dell'archivio Gabinio di inizio 900, ritraente il canale dei Molassi, che correva allora a cielo aperto attraverso la zona del Balon, interrato completamente negli anni 50
![]() https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...35&oe=5B55B91B https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog interessante l'aspetto quasi "veneziano" del corso d'acqua; mancano solo gondole o altre imbarcazioni...mai esistite, visto che il canale serviva solo a scopo di forza motrice. Si vedono al centro alcune lavandaie, chine sull'acqua col loro asse.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27985 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
Si era già parlato in passato dello stabilimento balneo-idroterapico di corso Oporto (attuale Matteotti) angolo via Volta, nel basso fabbricato tuttora esistente seppure adibito ad altri usi
![]() ; vediamo qui una foto del sontuoso interno ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog in un'epoca in cui la stragrande maggioranza delle abitazioni, anche di un certo pregio, non disponeva di bagno, si trattava di una risorsa certamente di lusso, destinata a una clientela medio - alta; per i meno abbienti, erano a disposizione altre strutture più spartane, fino ad arrivare ai bagni municipali (considerati peraltro una sorta di "ultima spiaggia", evitati per quanto possibile per vari motivi...). Come si presenta ora l'edificio, come detto adibito ad altri usi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27986 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
Una foto piuttosto "antica" visto che risale al 1876: ritrae un gruppo di soci della canottiera "Cerea"
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare l'abbigliamento quasi "marinaro", col berretto a pompon e la maglietta a righe... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27987 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
All'inizio del 900, la famosa attrice Tina Di Lorenzo era diventata "sponsor" (o "testimonial") della Fiat; qui la vediamo al volante di una 3 1/2 HP
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog per inquadrare meglio il personaggio, ecco il link a Wikipedia per la biografia dell'attrice https://it.wikipedia.org/wiki/Tina_Di_Lorenzo Quella di usare l'attrice, come detto famosa, come testimonial, fu una trovata pubblicitaria della Fiat: in un'epoca in cui l'inferiorità del genere femminile, specie per quanto riguardava la meccanica e la tecnologia in genere, era quasi un "dogma" che nessuno o quasi metteva in discussione, voleva significare la facilità di guida delle sue vetture, adatte anche al "sesso debole"; la facilità di guida dalla Fiat è sempre stato ritenuto un punto di forza delle sue auto, sottolineato ancora negli anni 60 per le sue utilitarie e non solo. Last edited by Censin; April 30th, 2018 at 04:36 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27988 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27989 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
siamo al Valentino, all'inizio di corso Vittorio, ai piedi del monumento all'Artigliere, alla fine degli anni 30
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Foto interessante, che mostra in primo piano, su una panchina, un mendicante che chiede l'elemosina ai passanti: dalla foto, sembrerebbe essere un mutilato o invalido, forse della Grande Guerra (pare fossero molti, all'epoca, a darsi all'accattonaggio in quanto invalidi e mutilati di guerra o spacciantisi per tali, tanto che il regime e le autorità erano intervenute minacciando sanzioni...); quando già all'orizzonte si profilava l'inizio di una nuova guerra mondiale, ancora si dovevano fare i conti con gli strascichi della precedente.... Notare anche, in secondo piano, il bambino vestito da Balilla, tutto impettito nella sua uniforme. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27990 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
Avevo già parlato, in passato, postando una foto, del raccordo ferroviario provvisorio dallo scalo del Vallino lungo corso Raffaello installato per l'Esposizione del 1911, indispensabile in un'epoca in cui il trasporto merci su strada con autocarri era appena agli inizi.
sotto, vediamo un'altra foto del termine del raccordo al piazzale del monumento, con una loco da manovra all'azione ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Last edited by Censin; Yesterday at 04:39 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27991 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
Un'immagine in carattere colla ricorrenza del Primo Maggio: una composizione, per la verità piuttosto retorica, dedicata al feriti del lavoro
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog la verità è che per molto, troppo tempo, gli infortuni sul lavoro sono stati ritenuti una triste necessità, non eliminabile, una sorta di scotto da pagare al lavoro e al progresso... Ancora agli inizi degli anni 60, il corso in proseguimento del sottopasso del Lingotto (che ora ne ospita il prolungamento realizzato negli anni 70) venne dedicato non già alle vittime o ai feriti, ma ai "Caduti" sul lavoro: come si trattasse di una guerra quotidiana, che esige necessariamente un tributo umano.... La poesiola dimostra come appunto, già cento o più anni fa, i nullafacenti fossero considerati più o meno come gli imboscati in tempo di guerra: gente che si sottraeva al "sacro dovere" di produrre, rischiando la propria vita. Last edited by Censin; Yesterday at 04:29 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27992 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
Una foto "tranviaria" di Porta Palazzo, indicativamente degli anni 60
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog vediamo in primo piano una 2700 "bisarca" in servizio sulla linea 9 (dagli anni 70 su quella linea entrarono in servizio le 2800); dietro, una 3000, non individuabile di quale linea; sulla destra, si vede appena la testata, pare, di una 2800, o di una 2500. Sullo sfondo, il vecchio Mercato dell'Abbigliamento, costruito nel 1965 - 66, ora sostituito dall'attuale palazzo di Fuksas. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27993 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 4,373
Likes (Received): 1322
|
Nello stesso luogo c é una scuola privata , il saint denis. Alcune decorazioni dell ex balera sono ancora presenti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27994 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
Infatti, nella mia zona vedo sempre passare al mattino lo scuolabus che porta gli alunni a tale scuola (individuabile dal cartello ST. DENIS sulla parte anteriore del bus).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27995 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
foto risalente ai primi del 900, che mostra via Cernaia ripresa dalla stazione di Porta Susa
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog si vede sulla destra l'edificio porticato della Dogana, abbattuto negli anni 30 (pare per costruire un edificio "di regime", non costruito poi forse per i sopraggiunti eventi bellici); al suo posto, negli anni 60 sorse il grattacielo della Rai (uffici amministrativi). |
![]() |
![]() |
![]() |
#27996 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
A metà dell'800, la Cittadella era ancora quasi integra: in questo foto, databile tra il 1864 e il 1877, vediamo in primo piano il Mastio, e sullo sfondo gli edifici accessori del complesso, andati poi distrutti per l'ampliamento cittadino nei decenni successivi
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#27997 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
Quote:
in un paese del Veneto, a guerra già iniziata, nel 1942, era stata decisa la costruzione della Casa del Fascio, e i maggiorenti del paese erano stati invitati a contribuire accollandosi una parte dell'opera; un piccolo industriale, titolare di un maglificio, si offerse per le spese del tetto. Tornato a casa, la moglie lo rimproverò:"Sei matto? Il tetto è la parte più costosa!". rispose: "Ma è anche l'ultima; al tetto, se tutto va bene, si arriverà tra un anno, o più, e in un anno possono succedere tante cose...". Infatti, arrivati al primo piano, giunse il 25 luglio 1943, con la caduta del regime; e la Casa del Fascio si fermò lì.... Last edited by Censin; Yesterday at 05:21 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27998 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
Ancora una foto, inizio 900, del Cenacolo, all'angolo tra corso Vittorio e corso Massimo, inconsultamente demolito alla fine degli anni 50
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog la foto mostra bene, sulla sinistra, la chiesa in stile neogotico che sorgeva nel parco adiacente all'istituto, sull'angolo tra via Ormea, via Pio V e corso Massimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27999 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,975
Likes (Received): 891
|
Si è già parlato in passato dell'esibizione di Buffalo Bill nella zona della Crocetta, nel 1906; qui vediamo una foto di un gruppo di pellirossa "doc" della sua carovana
![]() https://www.facebook.com/paolo.olivi...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28000 | |
Registered User
Join Date: Jul 2014
Posts: 136
Likes (Received): 39
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|