![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#27881 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,910
Likes (Received): 881
|
Finora dello scomparso cine Ghersi della vecchia via Roma erano comparse solo foto dell'esterno; qui vediamo invece il sontuoso interno, forse uno dei più lussuosi cine della città
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog peccato che il "piccone demolitore" ne abbia fatto tabula rasa! |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#27882 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,910
Likes (Received): 881
|
L'accattonaggio esercitato da bambini (quasi sempre "mandati" da qualche adulto) non è solo una piaga dei nostri tempi; già nel 1904 si era intervenuti, internando i baby mendicanti in apposito Istituto di raccolta, come vediamo dalla foto
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#27883 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,910
Likes (Received): 881
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#27884 |
Registered User
Join Date: Jun 2012
Posts: 25
Likes (Received): 8
|
In riferimento alle vie di Torino aventi ancora la pavimentazione in acciottolato, fra via Cigna e Corso Vercelli vi è la breve via Goletta che mantiene ancora il sedime in acciottolato. https://www.google.it/maps/@45.09178...8.25h,80.07t/d
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27885 | |
Registered User
Join Date: Jun 2012
Posts: 25
Likes (Received): 8
|
Scusate, il link corretto per via Goletta dovrebbe essere questo: https://goo.gl/maps/C9qAcvk5QFw
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27886 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,267
Likes (Received): 840
|
Quote:
Sempre in pieno centro. Via dei quartieri. https://goo.gl/maps/LGan6UcWbw92
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27887 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,610
Likes (Received): 1213
|
![]() Via Alessandro Riberi..... https://goo.gl/maps/eGgAX3BRBbQ2 Una curiosità: nel tratto di corso Novara nel quale incrocia la già citata via Favria, una parte del marciapiede è in acciottolato (https://goo.gl/maps/vomSse339Hx), fino all'incrocio con via Lombardore.
__________________
Last edited by Icopix; April 14th, 2018 at 11:13 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27888 | |
Idle User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 7,205
Likes (Received): 1585
|
Nel fare l'elenco delle vie acciottolate, direi che molte lo sono perché è stata una scelta in fase di recente riqualificazione. Quelle con l'acciottolato antico originale sono poche.
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27890 |
Registered User
Join Date: Oct 2016
Location: Venaria Reale
Posts: 139
Likes (Received): 229
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27891 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,910
Likes (Received): 881
|
Quote:
Fuori città, nelle zone rurali, erano diffusissimi i negozi che vendevano davvero ogni genere, compreso il pane e, in qualche caso, i giornali; solo le rivendite di carni erano sempre tenute separate, e divise in macellerie (bovine), agnellerie (ovini) e pollerie (pollame). Per quanto riguarda le macellerie, erano divise in prima classe (carni scelte), e di seconda classe (carni di seconda qualità, come le famose giore, mucche giunte al termine del ciclo produttivo (parti e latte) e destinate al macello). Capita in zone rurali, specie nelle Langhe, di vedere sull'insegna "Macello gentile"; non ho mai capito, forse si tratta di animali uccisi con delicatezza? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27892 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 214
Likes (Received): 65
|
Quote:
https://books.google.it/books?id=49e...ile%22&f=false |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27893 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 296
Likes (Received): 119
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
CaJro vattene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27894 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,267
Likes (Received): 840
|
Non proprio immediata da identificare.
Comunque siamo qui. Via Giolitti già via dell'ospedale. ![]() https://goo.gl/maps/jdiyW9XMEz42 |
![]() |
![]() |
![]() |
#27895 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,910
Likes (Received): 881
|
Strano però che nella foto della processione, risalente agli anni 30 da quel che si vede dalle auto, non si notino i binari tranviari e i fili della linea 5, che vi transitava.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27896 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,910
Likes (Received): 881
|
Così si presentava negli anni 60 la stazione di Porta Nuova e corso Vittorio
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare le auto in transito, e i due tram serie 3000 nelle opposte direzioni su corso Vittorio; sullo sfondo si vede a sinistra il 6, gestito con le 2700 "bisarche", fermo al capolinea sul suo binario; siamo quindi prima della riforma della rete tranviaria del 1966. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27897 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,910
Likes (Received): 881
|
Inverno - primavera 1961: fervono i lavori per portare a termine la ricostruzione della guglia della Mole, per arrivare in tempo per il centenario dell'Unità d'Italia, il 17 marzo, o quantomeno per l'inaugurazione dell'esposizione di Italia 61, a maggio
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog (Se ben ricordo, l'obiettivo di arrivare per il 17 marzo non fu centrato; per l'inaugurazione di Italia61 era però terminata e nuovamente svettante al cielo). Last edited by Censin; Yesterday at 05:16 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27898 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,910
Likes (Received): 881
|
Per i nostalgici e appassionati del "vinile": il negozio di dischi Astori, in piazza Castello, nel 1956
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog era l'epoca in cui si stavano diffondendo i giradischi, che permettevano l'ascolto svincolandosi dalla radio: infatti, fino ad allora, esistevano solo i radiofonografi, le radio con al disopra il piatto dei dischi, oppure i piatti staccati, con l'uscita da collegare alla presa "Fono" (bassa frequenza) della radio. Si era all'inizio dei microsolco a 45 giri; molti erano ancora i 78 giri, ingombranti; una ragazza vicina di casa nel 1957 aveva comprato Banana Boat di Harry Belafonte, ancora a 78 giri, che purtroppo cadendo a terra si era rotto in modo irreparabile; lo ricomprò quasi subito, stavolta a 45 giri.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27899 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,267
Likes (Received): 840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27900 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,220
Likes (Received): 1830
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|