![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#27861 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#27862 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
Anni 60: quando le partenze per le vacanze di Ferragosto erano "epiche"!
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog chi aveva l'auto, e l'usava per andare in vacanza, non aspettava molte volte nemmeno il primo giorno di ferie; già all'uscita dal lavoro, caricava il veicolo e partiva, alla volta del paese di origine al Sud o altrove (come sembrerebbe il caso della foto), o per la Riviera, nell'alloggio al mare appena acquistato, o, in qualche caso, per le prime uscite dal Bel Paese alla scoperta del resto d'Europa (nel 1966 era appena stato tolto l'obbligo di vidimazione della carta d'identità in Questura, si poteva circolare col solo documento d'identità in quasi tutti i paesi europei, escluse solo Spagna, Portogallo e Gran Bretagna). La frenesia di partire, unita alla stanchezza del viaggio e all'ancora scarsa rete autostradale, portava spesso a incidenti anche gravi: eclatante quello gravissimo accaduto a fine anni 60 a una famiglia torinese diretta in auto in Puglia, che subì uno scontro frontale con un camion sulla statale Adriatica nelle Marche; persero la vita quattro componenti! Last edited by Censin; April 12th, 2018 at 01:58 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27863 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
Sempre a ferragosto, nel 1956: un tram (serie 2500, a quel che si vede), viaggia completamente deserto
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare il bigliettaio, seduto sul suo "trono"...con ben poco da fare! |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#27864 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
Si è già avuto occasione più volte di parlare del "torrione" di piazza Solferino; qui lo vediamo in costruzione all'inizio degli anni 50
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#27865 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
La scuola elementare "Santorre Santarosa" in borgo San Paolo nei primi anni 20; dove ora vi è piazza Robilant, c'era solo...un bel prato!
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#27866 | |
Registered User
Join Date: Oct 2016
Location: Venaria Reale
Posts: 138
Likes (Received): 228
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27867 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,263
Likes (Received): 835
|
Ponte di barche sul Po.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27868 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,263
Likes (Received): 835
|
Vista particolare su piazza San Carlo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27869 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 295
Likes (Received): 119
|
Vero... la differenza più eclatante, imho, fra la Torino di ieri, dove mi aggiravo anni fa, e quella di oggi è proprio il colore di tantissimi edifici. Forse dovuto anche al cambio dei combustibili utilizzati nel riscaldamento e nei trasporti...
__________________
CaJro vattene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27870 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,040
Likes (Received): 3645
|
Piccolo OT, ma in breve penso di poter dire che è dovuto più o meno a TUTTO. Non ci sono più tanti stabilimenti industriali come all'epoca, e per quelli che sono rimasti ci sono norme più stringenti. Non ci sono più altrettanti impianti di riscaldamento a nafta, sostituiti nel tempo dal gasolio, dal metano e dal teleriscaldamento. Non ci sono più le auto dell'epoca: nonostante siamo sempre sopra i limiti di legge, l'inquinamento atmosferico è sempre DIMINUITO negli ultimi decenni. E infine non c'è più la trascuratezza dell'epoca: oggi i palazzi si ripuliscono periodicamente, magari con trattamenti che li mantengano anche puliti più a lungo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27871 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
Dovrebbe essere all'altezza del Borgo Medioevale; forse in occasione di qualche Salone della Tecnica.
Anzi no: sembrerebbe all'altezza dei Murazzi (non saprei però in quale occasione). Last edited by Censin; April 13th, 2018 at 05:09 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27872 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
Quote:
__________________
Last edited by Censin; April 12th, 2018 at 02:13 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27873 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27874 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,040
Likes (Received): 3645
|
Fuori tema, ma interessante: la Sacra di San Michele prima della costruzione dei contrafforti con archi rampanti progettati da D'Andrade (e situazione attuale, per confronto)
![]() ![]() Dal sito della Sacra cito: Superato il Portale dello Zodiaco si affronta l’ultima rampa di salita alla chiesa: è una solenne scala in pietra verde, sotto il gioco di quattro imponenti contrafforti e archi rampanti progettati dall’architetto Alfredo D’Andrade e ultimati nel 1937. Questa zona era, a fine ottocento, completamente occupata da costruzioni e dunque il Portale dello Zodiaco non dava accesso a un terrazzo aperto, bensì ad ambienti coperti attraverso i quali si giungeva alla chiesa. Il D’Andrade intervenne demolendo tali ambienti e progettando la scalinata e gli archi rampanti, per far fronte al dissesto statico della parete sud della chiesa. Last edited by Oscaruzzo; April 13th, 2018 at 02:00 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27875 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27876 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
Quello dell'esposizione del 1898 non è stato l'unico "pallone" a levarsi in passato nel cielo di Torino; prima vi era già stato quello dell'esposizione del 1884 (distrutto però da un fulmine durante un temporale, fortunatamente senza vittime), e prima ancora nel 1872 una mongolfiera era stata installata in piazza Vittorio, come vediamo nella foto
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare sullo sfondo la Mole ancora in costruzione, priva ancora della guglia. Last edited by Censin; Yesterday at 04:57 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27877 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 101
Likes (Received): 6
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27878 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
Quote:
nota: queste case sono state ristrutturate di recente; negli anni 80 e 90 erano ancora molto più rustiche. Last edited by Censin; Yesterday at 05:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27879 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
si era già detto di quanto in passato i veicoli a pedali fossero usatissimi, per trasporto di merci di ogni tipo; qui vediamo un triciclo, carico all'inverosimile, in piazza Savoia angolo via Corte d'Appello, nel febbraio 1938
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog l'unica cosa che non si è mai visto circolare sotto la Mole sono i risciò per il trasporto persone (o no?). |
![]() |
![]() |
![]() |
#27880 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,905
Likes (Received): 879
|
Ancora una "epica" partenza notturna in auto per le ferie estive, a Ferragosto del 1966
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|