![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#25381 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,922
Likes (Received): 1308
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#25384 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,043
Likes (Received): 709
|
Anno 1931: i negozianti della vecchia via Roma svendono tutto per vuotare i negozi, prima della demolizione.
Pochi potranno sistemarsi nei padiglioni provvisori di piazza San Carlo, e ancora meno potranno tornare nella via ricostruita. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25385 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,922
Likes (Received): 1308
|
Gorgo Guf--da torino sparita su facebook
le domeniche senz'auto degli anni 70? Ho ritrovato alcune immagini che avevo scattate allora ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25386 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 988
Likes (Received): 284
|
Nella prima, il tipo con la borsa da fotografo e il berretto da marinaio sarà il buon Achille Signoriello?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25387 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,043
Likes (Received): 709
|
Ci fu anche chi, per scherno verso gli sceicchi del petrolio, ando' in bici vestito col baraccano ( o galabia).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25388 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,041
Likes (Received): 620
|
Come fa notare un noto forumer la sete comincia a farsi sentire.
Prossimo venerdì 5 maggio birretta SSC Torino Sparita. Sono aperte le adesioni. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25389 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 988
Likes (Received): 284
|
Se non è dall'altra parte della città aderirei volentieri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25390 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 365
Likes (Received): 206
|
Ma Bolaffi era in via Roma? Non lo sapevo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25391 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,401
Likes (Received): 995
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25392 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,043
Likes (Received): 709
|
Si è già avuto modo in passato di parlare della casa Luzi "per famiglie numerose" costruita nel 1909 e tuttora esistente nell'isolato tra via Ormea, via Cellini, via Pio Foà e via Menabrea.
Sullo spigolo d'angolo della casa tra via Foà e via Menabrea, sopra le attuali targhe toponomastiche in marmo, resistono ancora le vecchie dipinte a calce, come si vede Queste meritano alcune considerazioni: La via dell'Esposizione era stata tracciata nel 1909 da via Valperga Caluso fino alla via di Circonvallazione (attuale corso Bramante), in concomitanza con la chiusura dell'Ergastolo e Carcere femminile (trasferito in apposita sezione alle Nuove), prevedendone l'abbattimento; come sappiamo, per i motivi spiegati nella discussione seguente, venne poi deciso il passaggio del vecchio Ergastolo al Demanio militare, per essere adibito a Carcere militare; la via rimase così spezzata in due tronconi tra corso Dante e via Tiziano, successivamente intitolata per intero a Pietro Giuria. Quando nel 1961 il Carcere militare venne infine abbattuto, la via venne interamente aperta, tagliando lo spiazzo formatosi dall'abbattimento con un trincerone; ma nel 1980 venne decisa la costruzione sull'area dell'attuale Centro sportivo "Ferruccio Parri", inglobando tutta l'area compresa quella della via già aperta, e così questa rimase nuovamente spezzata in due tronconi; il tratto tra via Tiziano e corso Bramante venne successivamente intitolato a Pio Foà (già anatomo-patologo-fisiologo: molte altre vie della zona Molinette sono intitolate a ex medici). Sempre nel primo decennio del 900, era stata tracciata la via Leonardo da Vinci, dalla ferrovia fino a corso Massimo d'Azeglio, prevedendo anche in questo caso l'abbattimento o l'apertura in corrispondenza dell'Istituto dei Ciechi, tra via Nizza e via Madama Cristina, che invece rimase ed è tuttora esistente; a Leonardo rimase quindi intitolato solo il tratto tra la ferrovia e via Nizza, mentre quello tra via Madama e corso Massimo venne reintitolato a Federico Menabrea. Last edited by Censin; Yesterday at 02:56 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25393 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,043
Likes (Received): 709
|
La trasformazione dell'antico Ergastolo in Carcere militare fu probabilmente dovuto alla volontà di stroncare, con mezzi repressivi, l'abitudine invalsa di evadere o eludere la naja, diffusasi tra i giovani a inizio 900: molti, profittando della relativa apertura delle frontiere, emigravano all'estero prima della chiamata a visita, rendendosi irreperibili o rientrando in Italia dopo diversi anni. Vennero quindi inasprite le pene per l'irreperibilità alla chiamata e la renitenza alla leva, ampliando anche le strutture di reclusione oltre le classiche Gaeta e Peschiera.
La struttura venne destinata quindi destinata essenzialmente ai renitenti; nel dopoguerra, in era repubblicana, ospitò molti obiettori di coscienza che rifiutavano, per motivi morali o religiosi, di indossare la divisa; ricordo ancora, da piccolo, alcune dimostrazioni su via Ormea di simpatizzanti per gli obiettori ivi reclusi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25394 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,043
Likes (Received): 709
|
Quote:
La nuova via era stata prevista, per la parte commerciale, dedicata al lusso e alla moda, con pochi grandi esercizi; quindi, per la maggior parte dei vecchi negozianti, non vi poteva più essere posto nella nuova via! Alcuni negozianti cessarono l'attività, altri più fortunati riuscirono a trovare sistemazione in altre zone centrali (ovviamente, questo fece salire alle stelle i prezzi dei locali uso negozio del centro, così come i loro affitti). Ecco nelle foto seguenti alcuni dei negozi scomparsi per sempre o trasferitisi in altre vie del centro. Se ci si pensa, una "grande opera" come l'abbattimento e ricostruzione di un intero quartiere fu possibile solo in presenza di un regime dittatoriale e autoritario, in grado di "passare sopra" e scavalcare e non tenere conto di proteste e opposizioni; oggigiorno, sarebbe praticamente impossibile, visti gli "alti lai" proprio di negozianti e bottegai alla nascita anche di cantieri di lavoro ben più modesti, come quelli per la metro o le tranvie o il tunnel sotto corso Grosseto; ricordo che l'attuale linea 1 della metro, che nei progetti iniziali doveva attraversare borgo San Salvario passando sotto via Madama Cristina, via baricentrica del quartiere, dovette essere spostata su via Nizza dopo la levata di scudi dei negozianti di via Madama, che arrivarono a minacciare azioni stile NoTAV in val di Susa pur di impedire i lavori sulla via! Last edited by Censin; April 30th, 2017 at 05:02 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25395 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,043
Likes (Received): 709
|
Quote:
Solo successivamente, arrivarono le "dolenti note" della crisi, che spazzò via per sempre il boom economico: dapprima, a luglio 1974, gli inasprimenti fiscali sui carburanti e sull'IVA; poi, in autunno, le ripercussioni pesanti sull'industria dell'auto, con la cassa integrazione alla Fiat, più tardi l'annuncio della chiusura della Innocenti (che fabbricava le Mini, su licenza della British Leyland); infine, dulcis in fundo, a gennaio 1976, il crollo della lira con la chiusura delle banche per tre giorni, ecc. E la voglia di riderci e scerzarci sopra passò del tutto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25397 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,041
Likes (Received): 620
|
Cantiere ponte Umberto I.
Cartolina della Fabbrica Automobili Standard per il salone dell'auto di Parigi, 1906. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25398 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,041
Likes (Received): 620
|
Stazione Regina Margherita, ferrovia Torino-Rivoli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25399 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,041
Likes (Received): 620
|
Corso Moncalieri, Fioccardo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25400 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 215
Likes (Received): 77
|
Bellissima , grazie!
__________________
"Prima faccio e poi vi dico" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|