![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23161 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,682
Likes (Received): 1894
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23162 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,534
Likes (Received): 624
|
Quote:
Era l'11/9/1949 quando, 120 km più a Est, con una trasmissione sperimentale dalla Triennale presentata da Corrado, ebbero inizio le trasmissioni televisive in Italia; con questo, la RAI dimostrava di essere pronta e matura per iniziare le trasmissioni regolari. Ma da parte governativa (ricordiamo che la RAI era monopolista delle trasmissioni via etere e via cavo, strettamente controllata dal Governo; in pratica era sempre la vecchia EIAR del Ventennio, aveva solo cambiato nome...e padroni!) vi fu un coro di opposizioni, per vari motivi: chi riteneva l'Italia, uscita stremata da una guerra persa, non ancora pronta economicamente per investimenti così notevoli, sia pubblici (per gli impianti trasmittenti) sia privati (per gli apparecchi televisivi); vi era poi l'opposizione delle categorie che si ritenevano potenzialmente danneggiate (proprietari di cinema, ecc.). Le perplessità più forti riguardavano i minori, bambini e ragazzi: la televisione, si sosteneva, avrebbe distolto i giovanissimi dallo studio, dalla lettura (al riguardo si citavano statistiche americane da cui risultava che negli USA, dopo l'introduzione della televisione, il rendimento scolastico degli studenti era progressivamente calato), senza contare i possibili danni derivanti dalla visione, da parte dei minori, di programmi inadatti alla loro età. La Rai venne quindi autorizzata solo a trasmettere programmi sperimentali, in fasce orarie e zone limitatissime. Logico quindi che da parte dell'opinione pubblica vi fosse interesse per questo "oggetto misterioso" o "frutto proibito", e che i pochi apparecchi che trasmettevano i programmi sperimentali radunassero le folle. Infine, giocò ruolo chiave l'orgoglio nazionale: ormai tutti i paesi europei che "contavano" avevano iniziato le trasmissioni televisive, stavano per farlo perfino la Spagna franchista e il Portogallo salazarista; da qui l'autorizzazione alle trasmissioni regolari a partire dal gennaio del 1954. La copertura del territorio procedette peraltro a bassissima velocità: il segnale televisivo arrivò a coprire l'intero territorio nazionale solo il 31/12/1956. Tra i più forti "oppositori" della televisione vi fu anche.....mio padre! Da buon "radiofilo", non vedeva affatto di buon occhio il nuovo mezzo; solo dopo le pressanti richieste di mia madre e del sottoscritto, si decise a introdurre in casa il televisore....il 24/9/1964! Fino a quella data, per vedere qualche programma che mi interessava fui costretto a rivolgermi alla cortesia dei vicini di casa, o andare al bar più vicino.
__________________
Last edited by Censin; July 11th, 2016 at 04:55 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23164 |
Registered User
Join Date: May 2016
Posts: 33
Likes (Received): 25
|
Rileggendo il thread mi par che non si fosse risolto l'indirizzo della
"osteria dei ciclisti" (ma forse erro) comunque era esattamente: corso Stupinigi 312 di Bara Caterina in Reineri Last edited by leopoeto; July 10th, 2016 at 09:56 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23165 |
Registered User
Join Date: May 2016
Posts: 33
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23166 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,310
Likes (Received): 984
|
Si, scusa ho dato solo uno sguardo rapido alla carta. Si vede la bene la lottizzazione prevista attorno a corso Giulio, ma il borgo Albertino è quello sulla destra, corrispondente all'area dei corsi Palermo e Regio Parco, ossia borgo Rossini.
__________________
IMHO
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23167 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,602
Likes (Received): 927
|
F.I.A.T. ,direi anni 30,simpatica targhetta di accompagnamento attrezzature.
Utensili particolari che non facevano parte della dotazione normale dell'operaio, venivano dati in affido con targhetta numerata e uscita a registro. Particolare l'avviso riportato!Pablo Marongiu Collezione Pier Giuseppe Bramante ![]() ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23168 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 827
Likes (Received): 463
|
Sede della Società Elettrica Alta Italia, 1900.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23169 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 97
Likes (Received): 34
|
trattoria Dei Ciclisti nel 1915 il proprietario era un certo Giuseppe Galetto indirizzo stradone Stupinigi 818
Last edited by motori49; July 11th, 2016 at 10:57 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23170 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 97
Likes (Received): 34
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23171 | |||||
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,635
Likes (Received): 658
|
Concorso Interazionale Centro direzionale Torino:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Territory passion, Design for living |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23172 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 858
Likes (Received): 230
|
Quote:
Parrebbero + minacce + che progetti.....scenari postatomci e postRomeimperiali ,colossei compresi...e' andata bene,+o- ....poi saippa' ma per progetti simili oggi sarebbe conveniente rivolgersi a gente tipo Roger Christian e simili ,ci sarebbero soluzioni e risultati piu' funzionali e scenografici (e forse rispettosi di quello che c'e attorno....) di quelle tirate fuori dai vari archichecchi di fama negli ultimi anni..... Passo ad altro questa in ricerca pare nn essere pubblicata :ospedale S. Anna via XXmiglia suppongo....negli appunti personali mi risulta esser stato in quell'edificio oltre 60anni fa' .... ![]() Anche questa non sorte da ricerca.....corso Matteotti anno 56-57.Dalla parte +o- opposta alla scuola in didascalia ,son sicuro, ne esisteva un'altra : "lorenzo Il Manifico" ,mi pare ,oggi forse succursale di altro istituto...saippa'.Dal mio block notes personale risulta che soggiornai dal 67 al 70 circa in tale squola media vedendo apparire i primi bus rossi passare davanti alla finestre ..... ![]() Rianche questa non sorte da ricerca.....dice piazza della Cittadella ,anno 56 ipotizzo,con tanto di edifici non rispettosi .... e -palle- sviluppate dai giardinieri del tempo senza tante attrezzature motorozzate. ![]() BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; Yesterday at 02:24 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23173 |
Registered User
Join Date: Feb 2016
Location: Torino
Posts: 9
Likes (Received): 0
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23174 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 284
Likes (Received): 149
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23175 | |
Registered User
Join Date: Mar 2009
Location: Augusta Taurinorum
Posts: 1,843
Likes (Received): 553
|
Approfitto di questa immagine per un piccola digressione.
Il palazzo sulla destra fu per lungo tempo sede delle Cartiere Burgo (mio padre ha lavorato per l'azienda per 37 anni). La famiglia Burgo e il cda dell'azienda sono sempre stati attenti agli aspetti architettonici sia delle proprie sedi che degli stabilimenti. Purtroppo da quando è stato acquisito dai vicentini del piccolo gruppo Marchi (ma con dietro una grossa cordata di banche...), l'azienda ha perso lo smalto che ne ha fatto per oltre un secolo una delle più grandi realtà europee e mondiali del settore cartario. http://diazilla.com/doc/569756/archi...---burgo-group In questo documento si possono apprezzare alcuni dettagli (anche interni e di costruzione) della sede storica di Corso Matteotti (ormai destinata ad altri usi) progettata dal piemontese Gualtiero Casalegno, della successiva e futuribile sede a disco volante a San Mauro - Pescarito (purtroppo ormai abbandonata dai vicentini, mentre a Cupertino la Apple se la fa fare in versione big da Norman Foster) progettata nientemeno che dal compianto grandissimo architetto del '900 Oscar Niemeyer, dello stabilimento di Mantova (anche lui chiuso da qualche anno) il cui ampliamento fu progettato da "un certo" Pier Luigi Nervi (lo so, non è Torino, ma non citarlo sarebbe stato... scorretto ![]() Io sono cresciuto a Verzuolo (CN), dove la famiglia Burgo ha costruito il primo stabilimento accanto al mulino e dove alla scuola elementare intitolata al figlio del fondatore si insegnava ai bambini la storia e la scienza della cartotecnica fin da piccini. Per questo porto grande rispetto per l'azienda e ammirazione per le affascinanti scelte in ambito architettonico (industriale e non) fatte durante il secolo scorso.
__________________
Prima di tutto DORA e ZAPPATA
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23176 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 858
Likes (Received): 230
|
Quote:
Per quel ce so' il campo aveva una ragione di esistere perche la societa' proprietaria era nota e storica (a ricordo),se ne e' parlato mbellessi anni fa', ma per dettalgli suppongo interverra' C49. bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; Yesterday at 03:00 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23177 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,602
Likes (Received): 927
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23178 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,534
Likes (Received): 624
|
Quote:
![]() Last edited by Censin; Yesterday at 05:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23179 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,534
Likes (Received): 624
|
Non si vedono già più i binari tranviari percorsi dalla linea 2, che percorreva corso Galileo Ferraris dalla rotonda del monumento fino a questo punto, imboccando poi corso Siccardi e via Consolata, soppressa nel 1956; si vede invece, sullo sfondo davanti al palazzo INAIL, un autobus dell'epoca, che potrebbe essere della linea 52 che aveva preso il posto del tram soppresso (a quel punto però non proseguiva più in linea retta, ma svoltava a sinistra in via Cernaia verso Porta Susa).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23180 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,679
Likes (Received): 1793
|
Fino a una decina di anni fa, quando mi sono laureato in ingegneria chimica, gli ultimi due anni era possibile scegliere un orientamento specifico per l'industria cartaria... sostanzialmente finanziato dalla Burgo. Chi lo ha scelto deve aver avuto ben poche soddisfazioni, mi sa.
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|