![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23002 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,591
Likes (Received): 922
|
Corso Palermo con il tram n° 8, 1914
Foto: Archivio dell'Associazione Officina della Memoria e Archivio Storico della Città di Torino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23003 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,213
Likes (Received): 453
|
25/9/1925 - Via "non identificata" del centro storico ... chi aiuta?
![]() Repertorio fotografico di Mario Gabinio (1890-1938) dal CD "Immagini di un nuovo secolo" |
![]() |
![]() |
![]() |
#23004 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,591
Likes (Received): 922
|
Riguardo la Torre Littoria, viene detto che è stata terminata nel 1934. Probabilmente solo la struttura esterna, non gli interni. Mio nonno Pasqualino Ricossa si sposa con mia nonna nel 1935 ed è in cerca di lavoro. Si presenta al cantiere della Torre Littoria.
Vi propongo, dal suo diario, il suo racconto di quell'epoca. 1935 "Insomma mi arrabattavo. Nel frattempo cercavo un lavoro. Mi presentai ad una grossa impresa del ramo. Alle molte domande per capire le mie capacità risposi sempre sì. Mi dissero di presentarmi in piazza Castello. Passai a Porta Palazzo, acquistai una tuta da imbianchino ed una spatola. Il giorno dopo mi presentai. Gli imbianchini erano parecchi; il padrone mi portò in un grande locale e mi disse:" Prepari per la tinteggiatura" e se ne andò. Mi guardai intorno. Cosa devo fare? Lì c'era un mucchio di lavoranti, chiesi ad uno che rispose: "Non è il mio lavoro." Andai al magazzino a prendere il materiale facendo qualche domanda, riuscii a capire qualcosa, ma non ero sicuro. Il padrone venne a controllare, non parlò. A mezzogiorno la corsa in bici, tempo per il pranzo e via. Andai avanti per un paio di mesi. Un giorno mi mandarono al diciottesimo piano, mi posero su di un davanzale, legato ad una sbarra (!) a dare la biacca alle persiane. I tram in Piazza Castello parevano giocattoli. Ormai il lavoro a quel palazzo volgeva al termine, mi mandarono a casa. Era un grosso guaio, non sapevo che pesci pigliare. Pina disse:" Proviamo da Mazzonis, io ho lavorato a Pralafera (Luserna S. Giovanni)". Tutti e due in bici andammo alla sede della ditta. Pina andò a parlare col Cav. Giovanni, uno dei padroni. Venne fuori, mi guardò... " Veramente è un po' mingherlino per fare il manovale" Povero Pasqualino! Il giorno dopo mi chiamarono alla Bianchina, lo stabilimento tessile di Corso Svizzera. Il lavoro era un'urgenza, un bisogno impellente, vivevamo sul filo della lira. Era Pina a tenermi su e la voglia di riuscire con le nostre preghiere." Pasqualino Ricossa, gennaio 1910- marzo 2016 da Anna Bima,nipote
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23005 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,591
Likes (Received): 922
|
cinema dell'oratorio sant'agostino,martinetto o dell'istituto richelmy
![]() ![]() ![]() ![]() Last edited by turtu63; June 28th, 2016 at 08:29 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23006 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,591
Likes (Received): 922
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23007 | ||
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,213
Likes (Received): 453
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23008 | ||
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,213
Likes (Received): 453
|
Quote:
![]() Repertorio fotografico di Mario Gabinio (1890-1938) dal CD "Immagini di un nuovo secolo"
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23010 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,591
Likes (Received): 922
|
Uno dei primi parcheggi custoditi della città, in funzione negli Anni Trenta nella zona di Mirafiori, non lontano da dov’era l’omonimo ippodromo poi spostato a Vinovo
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23012 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,213
Likes (Received): 453
|
Villa "Picchio" - Corso Moncalieri 107
![]() ![]() ... esiste ancora? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23013 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,213
Likes (Received): 453
|
Piazza Castello - anni '50
![]() ... commento Andrea Merlotti su FB: " ... Nella foto non compare solo il muro esterno del Regio, ma anche il muro interno (all'estrema destra della foto). Non mi è chiaro se fosse quello che separava le sale sul fronte piazza dalla sala vera e propria del teatro o proprio quello del fronte interno del teatro sul cortile dell'Accademia. Inoltre si vedono bene le due d'angolo con Via Verdi che nel Settecento erano state sede della Segreteria di Stato alla Guerra ed erano poi divenute la direzione e la biblioteca dell'Accademia Reale. Tutto poi buttato giù tra fine anni Cinquanta e inizio anni Sessanta" ![]() Last edited by Toro1958; Yesterday at 05:56 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23014 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 171
Likes (Received): 64
|
Quote:
![]()
__________________
"Prima faccio e poi vi dico" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23015 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 70
Likes (Received): 39
|
Quote:
Durante la guerra fu deportato a Mauthausen e venne liberato dagli americani nel '45. Pilota torinese di buon livello, divenne pilota ufficiale Abarth, Lancia e Maserati. Dopo la carriera sportiva, divenne imprenditore nel campo della distribuzione cinematografica e proprietario di alcuni noti cinema torinesi. E' morto nel 2011. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23016 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 280
Likes (Received): 149
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23017 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 319
Likes (Received): 47
|
mi ricorda via bonelli ma non mi ci ritrovo
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#23018 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,501
Likes (Received): 614
|
Nella foto sotto, l'ingresso del paese di Brusasco a fine anni 30, con un tram in transito
In quella seguente, la stazione capolinea, sempre a Brusasco nella stessa epoca, del tram intercomunale per Chivasso - Gassino e Torino Si vedono in sosta una motrice già coi pantografi Satti, e un'altra ancora con i doppi archetti della Belga. Ricordava mio padre che, richiamato alle armi nel 1940 con l'entrata in guerra e inviato "provvisoriamente" in una caserma di Crescentino, in attesa dell'invio in zona operativa, dato il pericolo delle continue incursioni aeree sullo scalo ferroviario di Chivasso, per tornare quando poteva a casa, anzichè servirsi del treno della linea di Casale, preferiva andare in bici, attraversando il Po al ponte di Verrua Savoia, a questo capolinea tranviario, proseguendo poi con questo mezzo per Torino. Il tempo impiegato era più di due volte tanto, ma si era più sicuri di arrivare incolumi a destinazione! Anche per questa linea la fine arrivò la sera del 31/5/1949, quando l'ultimo convoglio proveniente da Brusasco giunse alla stazione torinese di via Fiochetto; dall'indomani, le autocorriere presero il posto dei "trenini". Last edited by Censin; Yesterday at 05:11 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23019 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,213
Likes (Received): 453
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23020 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,501
Likes (Received): 614
|
Ancora a proposito dei tram intercomunali: a fine 1945 - inizio 1946, su riviste americane cone Newsweek e Time, per illustrare le condizioni drammatiche dell'Italia appena uscita dalla guerra, era pubblicata, tra le altre, la foto di un convoglio tranviario intercomunale, stracarico di passeggeri in gran parte appollaiati ai mancorrenti esterni, arrancante sul suo binario a fianco di una strada.
Immagini come questo contribuirono, tra altre cose, a screditare questo mezzo di trasporto, che, se anche nel periodo bellico aveva avuto le sue benemerenze, offrendo un servizio che nè le ferrovie nè le autolinee o altri mezzi di trasporto potevano offrire per gli sfollamenti, ora era sentito come decisamente fuori tempo e fuori moda. Fu l'opinione pubblica che reclamò all'unisono la soppressione di questi mezzi su rotaia, anche perchè, su strade ancora sgombre di traffico, i mezzi su gomma erano infinitamente più veloci e confortevoli! Difficile spiegare perchè abbiano resistito, in tutta Italia, solo nell'hinterland milanese, dove una o due linee sono ancora in funzione... |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|