![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#21621 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,443
Likes (Received): 844
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#21622 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,182
Likes (Received): 564
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21623 |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 7,427
Likes (Received): 8117
|
Non esattamente...
il Fiat 626 è stato prodotto dal 1939 al 1948... l'OM Leoncino dal 1950 al 1968 peccato non si riesca a leggere bene la targa. Visto che si tratta di un Fiat 626, ipotizzerei seconda metà anni '40.
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21624 |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 7,427
Likes (Received): 8117
|
Il Leoncino fu capostipite di una famiglia di autocarri dal nome zoologico (accanto ai nomi, gli anni di produzione)
Leoncino 50-67 Tigrotto 57-72 Lupetto 59-68 Cerbiatto 63-68 Orsetto 66-72 Daino 67-72
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21625 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,443
Likes (Received): 844
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21627 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,443
Likes (Received): 844
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21628 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,443
Likes (Received): 844
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21629 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,443
Likes (Received): 844
|
icopix conferma?
Pilone votivo ricordo assedio 1706. Via Stradella angolo Via Lucento 1936 ![]() free image hosting |
![]() |
![]() |
![]() |
#21630 | ||
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 930
Likes (Received): 344
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21632 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,443
Likes (Received): 844
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21633 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,443
Likes (Received): 844
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21634 | |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 7,427
Likes (Received): 8117
|
Quote:
![]() In ogni caso il nome meno azzeccato è quello dato alle Alfette dei Carabinieri, chiamate "Gazzelle", mentre la Polizia aveva le "Pantere". Capite bene che avere per nome un animale predato (la gazzella) non è la stessa cosa di avere per nome un animale predatore (la pantera). Né si può pensare che fosse ironico (come il nome "tartaruga" affibbiato alle locomotive E.444, tutt'altro che lente).
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21635 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,052
Likes (Received): 701
|
Quote:
Pilone eretto nel 1634 sullo Stradale di Lanzo per "sciogliere" il voto fatto dagli abitanti del borgo in occasione della peste del 1630; nel settembre 1936, per ampliare l'attuale via Stradella, l'effige della Madonna fu spostata nell'edicola ancora oggi situata sull'angolo del muro di cinta del convento dei cappuccini (via cardinal Massaia/piazza Bonghi). https://ssl.panoramio.com/photo/105642291
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21636 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,052
Likes (Received): 701
|
Quote:
L' 8 dicembre 1942.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21637 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 930
Likes (Received): 344
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21638 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 847
Likes (Received): 226
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21639 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,182
Likes (Received): 564
|
Quote:
In riva al Po, proprio sotto il Borgo Medioevale, il padiglione dei Palombari ![]() All'interno del padiglione della Marina, già postato, la corazzata "Italia" ![]() L'interno della galleria del Lavoro; dove il vapore ancora la fa da padrone! ![]() Ancora un padiglione, con carrozzina ![]() E non si può concludere la presentazione dell'esposizione, senza almeno un ritratto di colui che fu l'anima di tutte le esposizioni dal 1884 al 1911: Tommaso Villa (1832 - 1915) ![]() Per una biografia del personaggio, rimando al sito su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Tommaso_Villa a lui è intitolata una via nel quartiere Lingotto, a fianco della ferrovia.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21640 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,182
Likes (Received): 564
|
Cosa c'era sul colle della Maddalena, prima che a fine anni 20 fosse realizzato il parco della Rimembranza, col faro della Vittoria in cima?
Stando a quanto diceva mio padre, solo un colle brullo, quasi privo di vegetazione, con una sommità "a panettone" (che venne poi spianata per ricavare l'attuale piazzale col Faro). La foto seguente, tratta dall'archivio Gabinio, sembrerebbe confermarlo: vediamo un gruppo di giovanissimi appartenenti al Gruppo Escursionisti posare per la foto ricordo dell'escursione compiuta nel 1902, proprio sulla cima, all'incirca dove ora è il piazzale col Faro ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|