![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#21001 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,809
Likes (Received): 1311
|
Quote:
Detesto quando trovo qualcosa di cui non so praticamente nulla ![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#21002 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 858
Likes (Received): 299
|
Villino "Prunas Tola" ... di questo non si è ancora saputo nulla: se esiste ancora, dov'era, ecc. ... Qualcuno ha "notizie"? Grazie ...
![]() free image hosting |
![]() |
![]() |
![]() |
#21003 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 137
Likes (Received): 54
|
Quote:
Grazie per le delucidazioni. ciao Adriano
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21004 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,013
Likes (Received): 672
|
Quote:
(quella a metà dell'immagine dovrebbe essere Villa Cristina); all'epoca importante arteria di comunicazione; proprio da lì passava la diramazione per Druento (che si trovava all'altezza della cascina Cravetta) della tranvia intercomunale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21005 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,054
Likes (Received): 535
|
Quote:
Se ricordo bene, venne chiuso verso metà anni 90. Comunque, anche la carta della guida Paravia del 1937 lo definisce "Teatro Nazionale", e non "Cine". Last edited by Censin; January 14th, 2016 at 06:05 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21006 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,054
Likes (Received): 535
|
Quote:
Viene ritenuta il "precursore" delle automotrici ferroviarie, anche se queste arrivarono quasi trent'anni dopo (da noi le Littorine, oltre Manica e nel mondo anglosassone in genere le railcars). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21007 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,363
Likes (Received): 786
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21008 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,363
Likes (Received): 786
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21009 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 163
Likes (Received): 86
|
Quote:
via Manara angolo via Volturno e la casa che si vede sullo sfondo, oltre il muro di cinta, quella di via Volturno alle spalle del punto di vista linkato. Diciamo che ho due indizi che mi fanno sperare di aver fatto centro, ma viste le varie trasformazioni avvenute nella zona (insieme al fatto che l'inquadratura della foto in realtà inquadra ben poco...) aspetterei di avere l'eventuale conferma definitiva con un terzo indizio che dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno ![]() Le finestre inquadrate dovrebbero essere quelle del corpo pentagonale che sporge dal fabbricato verso il giardino (e in effetti all'estrema destra sembra che lo spigolo non sia a 90°) e se sbirciate da street view tra le aperture del muro di cinta vedrete che anche la cornice lineare attorno alla finestra del piano terreno sembra proprio la stessa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21010 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,511
Likes (Received): 738
|
![]() Bravo, è proprio lì, però la via dietro al muro di cinta è via Mentana (la casa è identica per decori sotto finestre, cornicione e facciata con scanalature orizzontali). Nella foto, via Volturno è a sinistra.
__________________
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21011 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 163
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21012 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 163
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() hosting immagini Non so se il confronto è chiaro, comunque il fabbricato che nella tua foto vedi a sinistra del campanile della Consolata (quello con i finestroni alti ad arco) fa parte del complesso di Maria Ausiliatrice, però è difficile capire bene la distanza a cui è stata scattata la foto: credo più o meno nella zona indicata (corso Ciriè tra corso Principe Oddone e piazza Sassari) perché la foto taglia fuori la chiesa di Maria Ausiliatrice e il Cottolengo era ancora quasi tutto da costruire Last edited by archicharles; January 14th, 2016 at 01:14 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21013 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,316
Likes (Received): 1476
|
Complimenti!
Ci avevo impiegato un po' ma sono giunto anche io alla stessa conclusione proprio grazie a Goggle Earth e alla posizione della collina. In questa mappa del 1912 si vede che la zona Valdocco tra Maria Ausiliatrice e la Dora era ancora in buona parte da costruire: ![]()
__________________
Secondo me.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21014 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 858
Likes (Received): 299
|
Tre immagini molto, molto comuni ma con una ottima definizione: sono del fotografo Emile Béchard, prese durante un suo viaggio a Torino nel 1873
![]() host immagini ![]() image hosting ![]() free image hosting
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21015 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,894
Likes (Received): 730
|
edit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21016 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,054
Likes (Received): 535
|
Quote:
La vetturetta tranviaria a benzina voleva forse dimostrare che era possibile eliminare i cavalli dai "tramways" (allora ancora numerosi in molte realtà) anche senza affrontare le ingenti spese e investimenti per l'elettrificazione (oltre ai fili, l'adeguamento dei binari con la saldatura delle rotaie, ecc.), ricorrendo al motore a scoppio anzichè all'elettricità. Ricordo a questo proposito che a fine anni 20 il gestore della tranvia intercomunale per Saluzzo, non volendo affrontare per vari motivi l'elettrificazione della linea, mise in circolazione una sorta di autobus su rotaie, dotato di motore a scoppio Alfa Romeo; il problema era che il mezzo non solo non disponeva di avviamento elettrico (diventato di uso comune sugli autoveicoli solo negli anni 30) ma nemmeno della classica manovella per l'avviamento a mano! Per avviarlo, ai capilinea (Torino piazza Nizza e Saluzzo) erano stati costruiti due piani inclinati, dove la vettura scendeva per gravità avviandosi così il motore; però in molti casi l'avviamento non avveniva, e allora personale e passeggeri spingevano il mezzo a forza di braccia, finchè il recalcitrante motore alla fine partiva! L'esperimento dovette essere considerato negativo, visto che nel 1930 il gestore mise in servizio le motrici elettriche ad accumulatori, di costruzione "Carminati e Toselli" (storica fabbrica di materiale rotabile 120 km a Est di Torino, ora purtroppo scomparsa da decenni), che espletarono servizio per un ventennio, fino alla chiusura della linea nel 1950. Last edited by Censin; January 14th, 2016 at 06:21 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21017 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 46
Likes (Received): 27
|
Non so per quanto riguardasse quel mezzo, ma la torinesissima Lancia montava impianto elettrico comprensivo di avviamento elettrico a partire dal 1913, giusto un anno dopo la sua invenzione e applicazione in Usa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21018 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,809
Likes (Received): 1311
|
edit
Last edited by Oscaruzzo; January 14th, 2016 at 11:58 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21019 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,809
Likes (Received): 1311
|
Vi segnalo che sul sito Bandi e Appalti del Comune, sulla pagina relativa alla ristrutturazione dei Murazzi attualmente in corso d'opera, c'è un interessante documento di "Relazione Tecnico-Illustrativa e Quadro Economico" con un'ancor più interessante sezione "Cenni Storici".
A parte il fatto che i "cenni" sono in realtà ragionevolmente approfonditi, va detto che le immagini a corredo hanno una risoluzione assolutamente rispettabile. Vedi ad esempio questa stampa del 1835 che mostra i "quais" su progetto dell'ing. Mosca e i primi tratti dei muri di sostegno del terrapieno. Non ho idea di quanto il disegno sia rappresentativo di un progetto solo immaginato dal Mosca o dello stato di fatto nel 1835. ![]() Qui invece una pianta del Moschino, con evidenziati i primi abbattimenti: ![]() Qui la pagina del bando di appalto http://bandi.comune.torino.it/portal...0&Riga=11253.0 e qui il documento in questione http://bandi-intracom.comune.torino...._RELAZIONE.pdf Il documento contiene anche altre foto in ottima risoluzione, ma mi pare siano già state pubblicate tutte, quindi ve le risparmio...
__________________
Last edited by Oscaruzzo; Yesterday at 02:04 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21020 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 163
Likes (Received): 86
|
Non mi ero mai occupato della zona: è interessante vedere il modo in cui finiva (o iniziava) corso San Maurizio e un tratto di via Napione solo tracciato: un cambiamento radicale nella percezione urbanistica del fiume
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|