![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#20801 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 67
Likes (Received): 17
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20802 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 846
Likes (Received): 289
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20803 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 846
Likes (Received): 289
|
[QUOTE=Toro1958;128525351]Copio integralmente da Facebook "Torino Sparita" un post di Massimo Omedè:
"Siamo agli albori dello scorso secolo. Gli sport acquatici non sono ancora un fenomeno di massa, ma pochi anni prima (1899) era nata a Torino la Rari Nantes, prima società sportiva di nuoto in Italia. Mancava però un luogo dove poter esercitare questa nuova forma di passione sportiva. Tra il 1901 e il 1902 viene così progettata (dal modesto architetto Pilade Chiantore) e realizzata la “Vasca Diana”, prima vera piscina torinese con scopi agonistici. Si trovava in corso Massimo d’Azeglio 54 angolo via Donizetti, di fronte alla sede del Dipartimento di Anatomia dell'Università. La Vasca Diana era lunga 60 metri e larga dai 15 ai 30 – trapezoidale - con una profondità massima di 2,5 m. e una portata di circa 2000 metri cubi di acqua rinnovata a ciclo continuo. Ai lati lunghi della piscina c’era un centinaio di cabine-spogliatoio. Si forniva biancheria pulita e disinfettata ed era garantita la presenza continuativa di un istruttore. Il biglietto d’ingresso era di 70 centesimi (ma 1 lira per le donne!). Le donne avevano orari loro riservati tre mattine alla settimana, il resto era appannaggio maschile con orari prolungati (grazie a una potente illuminazione elettrica) anche fino alle 23 nella bella stagione. La Vasca Diana fu sede della Rari Nantes, per quanto ne so, fino ai primi anni ‘20, successivamente il tutto fu spostato sulla riva opposta del Po, verso Fioccardo (in quella che veniva definita “zona Barbaroux”, tra gli Alberoni e l’attuale passerella di Italia 61), dove si poteva sfruttare anche l’argine balneabile del fiume e dove ancora adesso esistono impianti sportivi e natatori. L’isolato tra corso Massimo d’Azeglio e le vie Donizetti e Petrarca fu successivamente edificato e ospitò tra l’altro la ditta S.I.A.M., azienda autarchica di arredi metallici che proseguì l’attività fino anni Cinquanta. Attualmente è occupato da alti e moderni condomini. Se qualcuno avesse altre informazioni al riguardo, sarebbero ovviamente per me di grande utilità" ...................................... omissis ... altra immagine ... ![]() url immagine |
![]() |
![]() |
![]() |
#20804 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 846
Likes (Received): 289
|
Paramatti - Via San Francesco d'Assisi
![]() invia immagini http://b2b.paramattivernici.it/p_IT_storia.phtml
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20806 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 790
Likes (Received): 168
|
Bah alura ,se ale' piasute lulli.... ncui ,caje l'sul, ciapa dui amis e la fumna e fate n'gir mbelle'ssi, darera ca' tua (dopo aver stampato il pdf)
https://www.google.it/search?q=bb&ie...ngone&start=10 O al limite vai a cercare questo posto ,un po' piu lontano ![]() bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; December 20th, 2015 at 02:57 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20807 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,021
Likes (Received): 535
|
Quote:
Subito dopo il ponte, in direzione di Stupinigi, vi era il raddoppio d'incrocio del tram; quando la vettura arrivata per prima attendeva l'altra in senso opposto, nella sosta dava modo, d'estate, di ammirare la spiaggia sottostante sempre affollata di bagnanti. La grande piena del Sangone dell'ottobre 1961 se lo portò via in un attimo; oltre al ponte scomparve anche la spiaggia sottostante; attualmente vi è il nuovo (per modo di dire, risale ormai al 1964 - 1965) ponte a quattro o cinque carreggiate, e il fiume in quel tratto è tutto arginato....poi, nell'acqua come è attualmente, chi avrebbe mai il coraggio di bagnarsi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20808 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,021
Likes (Received): 535
|
[QUOTE=Toro1958;129440941]
Quote:
Infatti, a pochi isolati di distanza, dal 1982 vi è il Centro sportivo comunale "Ferruccio Parri", con la grande piscina coperta riscaldata, meta anche d'inverno di scolaresche e sportivi (a fianco vi è anche la palestra di Torball). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20809 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,021
Likes (Received): 535
|
Quote:
Erano così tutte le autostrade nate negli anni 30: oltre la TO-MI, la Milano - Brescia, la Milano - Laghi, la "camionale" Genova - Serravalle, la Genova - Savona, la Firenze - Mare, la Napoli - Salerno. La prima autostrada costruita con criteri "moderni", a doppia carreggiata con spartitraffico centrale, fu l'Autostrada del Sole, il cui primo tratto da Milano a Bologna venne inaugurato nel 1958; le altre più antiche vennero gradatamente adattate negli anni successivi. Per quanto riguarda la Torino - Savona, venne costruita "provvisoriamente" a una sola carreggiata (il primo tratto da Savona a Ceva aperto nel 1960, quello successivo fino a Fossano nel 1969, l'ultimo verso Torino l'annno successivo), in attesa di costruire l'altra a fianco: una provvisorietà che, italianamente, sappiamo quanto è durata..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20810 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,865
Likes (Received): 716
|
edit
Last edited by Breus; December 21st, 2015 at 12:21 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20811 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 668
Likes (Received): 372
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20812 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,865
Likes (Received): 716
|
edit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20813 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,359
Likes (Received): 786
|
Gianni Bestente
Da Torino ieri e oggi... il sollazzo gastrico.!(ma saranno d'accordo che pubblico i loro nomi,oppure se non li pubblico passo per ladro??boh) ![]() upload immagini gratis
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20814 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,359
Likes (Received): 786
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20815 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,021
Likes (Received): 535
|
Ancora a proposito dei bus a due piani: oltre a quelli entrati in servizio per Italia61, a fine anni 60 sul 64 entrò in servizio un solo esemplare di un altro bipiano, che vediamo in queste foto
![]() ![]() caratteristico per il posteriore rastremato, che dagli addetti ai lavori Atm l'aveva fatto ribattezzare coupè, mentre sotto la Mole circolò solo questo esemplare, in altre città come Firenze e Roma ne circolarono in molti (di quelli fiorentini ne ho ricordo, perchè si vedevano nei reportage televisivi dei drammatici giorni dell'alluvione del 1966). Particolare curioso: se a Torino era impiegato sul 64, anche a Roma erano utilizzati sulla locale linea 64 (quella che collega la stazione Termini al confine col Vaticano)! Quelli romani erano dipinti in verde e giallo, che li faceva sembrare grosse lucertole.... Last edited by Censin; December 21st, 2015 at 05:57 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20816 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,021
Likes (Received): 535
|
Una foto del tempo di guerra: nel 1941, via San Secondo ripresa dall'angolo con corso Duca di Genova (attuale Stati Uniti)
![]() Notare in primo piano un filobus dell'effimera linea 9 sbarrato, entrata in servizio in quell'anno tra corso Racconigi e la stazione della Ciriè - Lanzo (Ponte Mosca), finita presto in disuso per carenza di pneumatici. La via è ancora a doppio senso di circolazione; il senso unico in direzione Sud arriverà solo dopo la guerra, nel 1951. Notare anche, all'estrema destra della foto, il cartello con freccia sul muro del palazzo che indica l'ubicazione di un ricovero antiaereo pubblico, probabilmente situato presso la stazione di Porta Nuova; segno del tempo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20817 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,021
Likes (Received): 535
|
[QUOTE=turtu63;129476333]Gianni Bestente
Da Torino ieri e oggi... il sollazzo gastrico.!(ma saranno d'accordo che pubblico i loro nomi,oppure se non li pubblico passo per ladro??boh)[URL="http://postimage.org/"] Ristorante tipico, frequentato per la pausa pranzo da molti impiegati e amministratori comunali per la vicinanza a Palazzo civico (che si vede sullo sfondo), fino a quando in Comune vi fu l'orario spezzato (fino all'inizio dell'"austerità" per la crisi petrolifera, nel dicembre 1973, che impose l'orario continuato per risparmiare sulle spese di riscaldamento, poi rimasto definitivamente). |
![]() |
![]() |
![]() |
#20818 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,021
Likes (Received): 535
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20819 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,865
Likes (Received): 716
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20820 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 157
Likes (Received): 37
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|