![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#20781 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,012
Likes (Received): 535
|
Borgo San Pietro invece esisteva, eccome! Certo, aveva un aspetto più "semirurale", ma era comunque un notevole agglomerato, con officinette e stabilimenti industriali (come quello dove ora sorge l'Esselunga); cresciuto dapprima lungo via Sestriere, poi anche su corso Roma, con la costruzione del grande stabilimento Emanuel (trasferitosi da borgo san Salvario di Torino).
Solo era carente di servizi: ricordo ancora, quando frequentai le medie alla "Manzoni" in Torino (via Giacosa angolo via Madama), dal 1959 al 1962, i compagni di classe che arrivavano da borgo San Pietro erano in discreto numero, non saprei se per la comodità di arrivarvi (col filobus 55 e i tram 1 o 7), o perchè non erano riusciti a superare il già ricordato esame di ammissione alle medie del capoluogo Moncalieri (che forse aveva meno posti a disposizione; come ho già ricordato, per le medie inferiori vigeva una sorta di "numero chiuso", situazione durata praticamente fino all'istituzione della media unificata nel 1963); del resto, altri ancora arrivavano fino da Nichelino. Last edited by Censin; December 16th, 2015 at 06:17 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20782 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,012
Likes (Received): 535
|
[QUOTE=turtu63;129353413]a grande richiesta
Questo era l' angolo della piazza prima dell'apertura del passaggio ( a destra la tettoia dell' ingresso del Teatro Regio) free image upload sottopassaggio ad una sola arcata (attraverso l'arcata si vede il ponte che avrebbe dovuto ricucire i Giardini Reali). host image sottopassaggio a tre arcate image hosting sottopassaggio a quattro arcate sorrette da pilastri. Vicina a quella definitiva image share Mi chiedo se, per l'apertura del sottopasso (ufficialmente il 20/9/1923, forse per l'anniversario della presa di Roma), non sia stato necessario rinforzare i piani superiori del vetusto palazzo della Prefettura, visto anche che da subito l'Atm aveva deciso di istradarvi sotto la linea 18, erede della vecchia linea della Barriera di Nizza, per prolungarla da piazza Castello verso la barriera di Milano; seguita nel 1937 anche dal 12. Oltretutto, sul 18 alle vetture a due assi, relativamente leggere, subentrarono negli anni 30 le 2500 a carrelli, e poi dalla fine degli anni 50 le lunghe articolate 2700 "bisarche": penso che, al loro passaggio sotto il palazzo, si creassero scosse sismiche di magnitudo notevole, con pregiudizio per le carte e i "faldoni" degli uffici sovrastanti...e non solo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20783 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,012
Likes (Received): 535
|
Visto che sto rivedendo le foto già postate di Torino bombardata: sul libro Torino sotto le bombe, un ex pilota della RAF che venne intervistato a proposito ebbe l'impudenza di dichiarare che Torino, più ancora di Milano, era un obiettivo facile: nelle notti di luna piena, si presentava subito dopo aver attraversato le Alpi, pronta per essere colpita.....preferisco non commentare!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20784 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 155
Likes (Received): 80
|
Credo che le volte fossero già state sufficientemente collaudate nella seconda metà del '700: i documenti parlano dell'esecuzione di pavimenti in cocciopesto con realizzazione dello stesso completamente in opera, frantumando e pestando sulle volte il coccio con rulli e pestelli in pietra che misero a dura prova la sopportazione dei dipendenti della corte
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20785 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 67
Likes (Received): 17
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20786 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 789
Likes (Received): 168
|
Quote:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...10151844,d.d24 Questa mi cresce , e prima che si perda visualizzo link....qualcuno la salvera'.Pare di origine archivio stato/Gabinio...ma e' pubblicata da http://www.turismotorino.org ![]() Non un escavatore ,non una gru non un camion o attrzzature meccaniche varie......eppure a far lavori ,decisamente complessi,di questo tipo ci mettevano molto meno di oggiddi'. bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; Yesterday at 01:26 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20787 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,012
Likes (Received): 535
|
[QUOTE=Censin;129363243]
Quote:
![]() da rilevare che, sebbene la convenzione tra il Comune e il Ministero della Real Casa del 1922 prevedesse la totale apertura dei giardini nella parte bassa, sotto le mura, rimase chiusa tutta la parte Est, verso via Rossini e il teatro Vittorio Emanuele (attuale auditorium RAI); quella parte la potei vedere solo...a scuola, da un'aula dell'"Avogadro" che si affacciava su via Rossini dal terzo piano, superando il muretto di mattoni che la delimitava! Venne infine aperta nell'autunno del 1982, abbattendo il muretto e sistemando il perimetro come è attualmente. La parte alta del giardino, con la fontana, rimase invece rigorosamente "residenza reale a disposizione", come il palazzo reale (che, negli anni 30, venne abitato dall'allora principe ereditario Umberto e dalla consorte), e lo rimase anche dopo la fine della monarchia e il passaggio del tutto al demanio; solo nel 1955, per interessamento del Presidente (uscente) della Repubblica Luigi Einaudi, venne aperta e resa visitabile, con l'attuale ingresso da piazzetta reale e dal cortile interno; le visite, a pagamento, del palazzo arrivarono solo in un secondo tempo. Comunque, la parte alta, nell'area oltre il cavalcavia, rimase per diversi decenni concessa alla Famija Turineisa; aperta, se non erro, solo dall'inizio di questo secolo, utilizzata col resto del giardino, durante le ostensioni della Sindone, per la formazione delle "code" all'ingresso in Duomo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20788 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,012
Likes (Received): 535
|
Nella foto seguente, vediamo, ancora ai Giardini Reali, la probabile corsa "inaugurale" del tratto del tram 18 attraverso i giardini
![]() notare i binari affiancati da un solo lato del viale; la "divaricazione" degli stessi, come sono attualmente, arrivò negli anni 90, quando per breve periodo la linea 18 (quella attuale, dalla Fiat Mirafiori al Regio Parco!) abbandonò il percorso per via Rossini per essere istradata per via Po - piazza Castello - giardini Reali; esperimento durato non molti anni! Last edited by Censin; December 17th, 2015 at 06:22 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20789 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,012
Likes (Received): 535
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20790 | |||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 789
Likes (Received): 168
|
Quote:
![]() mooolto piu' grande...... http://i.imgur.com/dqBzvJM.jpg direi prima meta'anni 60 ,Maggio Giugno, gg lavorativo e un paio di ore prima di mezzoddi' ....al num. del bus pensa Censin49. (l'ombra pero non mi convince... ora giorno nn sicuro) Quote:
![]() bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
Last edited by bube; December 17th, 2015 at 08:06 PM. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20791 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,859
Likes (Received): 715
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20792 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,012
Likes (Received): 535
|
Quote:
![]() e qui un altro gruppo di lavoratori nel cantiere di via Roma, durante una pausa ![]() le cronache dell'epoca ci dicono che il cantiere di via Roma, come altri attuati negli anni 30 (come i Mercati Generali e il sottopasso del Lingotto) ebbero in questo senso effetti benefici, assorbendo moltissimi lavoratori che la crisi aveva espulso dalle aziende metalmeccaniche e cantieri edili privati; interventi resi possibili dal fatto che allora (a differenza purtroppo della crisi attuale) le finanze pubbliche erano complessivamente in buona salute, con un debito pubblico contenuto, frutto dei provvedimenti adottati nella seconda metà degli anni 20 dal ministro Volpi, culminati nella rivalutazione della lira, portata alla famosa "quota 90" contro sterlina.
__________________
Last edited by Censin; December 18th, 2015 at 06:17 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20793 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,012
Likes (Received): 535
|
Quote:
Qui sotto vediamo un bus bipiano della linea A al capolinea di piazza Castello ![]() ![]()
__________________
Last edited by Censin; December 18th, 2015 at 06:04 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20794 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 155
Likes (Received): 80
|
Quote:
[OT]: Per quanto riguarda le attrezzature nei cantieri edili e l'impiego di manodopera, ho visto delle foto di Bali fine anni '90 (del XX secolo!) dove veniva costruita una nuova pista dell'aeroporto interamente a mano: tutti in fila, vanga e rastrello e avanti: mi raccomando che sia bello in piano! ![]() Sicuramente i ritardi dei cantieri odierni sono dovuti alla burocrazia e agli inghippi dei subappalti (e alla gente che ad esempio protesta non appena cerchi di costruire un parcheggio tra le mura della cittadella ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20795 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 789
Likes (Received): 168
|
Quote:
![]() Cooooomunque per non perder tempo +o- le stesse fotine "cascina Maina" (poco meglio visibili)sono anche in quest'altro pdf (sempre link ,ma collaudato...per semplificare (a me ) l'invio fotine) https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...10151844,d.d24 (basta parlare ...non avevo neanche controllato il funzionamento del link) bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
Last edited by bube; Yesterday at 01:37 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20796 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,357
Likes (Received): 785
|
Daniele Cordone
...sembra preistoria...ma son solo sessanta anni . Via Filadelfia/piazzale San Gabriele da Gorizia/corso Unione Sovietica. Dalla targa del camioncino Fiat 615 (TO 127556) ci si ricava l’anno di immatricolazione: 1951; la foto quindi deve essere del 1951-1952. In secondo piano la (ex) Piscina Comunale. Il “bensinè” era in mezzo all’incrocio…di oggi ! ![]() hosting immagini |
![]() |
![]() |
![]() |
#20797 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,012
Likes (Received): 535
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20798 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,012
Likes (Received): 535
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20799 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,012
Likes (Received): 535
|
Tempo fa, avevo postato una foto tratta dall'Almanacco piemontese raffigurante l'interno delle fonderie Fiat, che ripubblico per comodità
![]() sull'almanacco, la foto era accompagnata da una didascalia che diceva: "La fonderia era un luogo che alimentava leggende metropolitane: si raccontava di operai caduti dentro il forno nel metallo fuso, per i cui funerali era stata messa una barra metallica all'interno della bara..." Ora, a 200 km a Est, in quel di Brescia, la leggenda sembra diventata drammaticamente realtà: nel forno pieno di metallo fuso di una fonderia sembra finito addirittura il padrone, pare spinto dentro da alcuni parenti che evidentemente gli volevano bene (giusto il detto: parenti serpenti, fratelli coltelli, cugini aguzzini, ecc.). Quando la fantasia diventa realtà! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20800 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,012
Likes (Received): 535
|
![]() Nella foto vediamo il ponte ottocentesco di Moncalieri, teatro della sciagura avvenuta nel maggio del 1938, quando due delle arcate crollarono, travolgendo i passanti (tra cui diversi scolari che dalle borgate oltre il Po si recavano a scuola nel capoluogo); ecco come La Stampa del 1/6/1938 dava notizia del disastro ![]() Il ponte venne poi rimpiazzato da una passerella provvisoria, coinvolta nei bombardamenti bellici; il ponte attuale (quello di colore rosso) è una ricostruzione del dopoguerra. Last edited by Censin; Yesterday at 06:28 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|