![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#20741 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 839
Likes (Received): 287
|
Cascina Giajone (Via Guido Reni) e delle aree immediatamente circostanti negli anni ’70
![]() invia immagini |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20742 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino (Turin)
Posts: 410
Likes (Received): 448
|
Buongiorno a tutti!
Volevo condividere con voi una parte del lavoro svolto dal mio gruppo lo scorso anno per il corso di "Digital History", all'interno del corso di Laurea Magistrale di architettura per il restauro. Il corso prevedeva lo studio delle trasformazioni avvenute nel Ventennio per la ricostruzione della nuova Via Roma. Il lavoro si è sviluppato a partire da una lunga fase di ricerca presso gli archivi storici di diversi enti per poi arrivare ad una ricostruzione digitale delle trasformazioni avvenute in ogni singolo isolato della via. Ogni gruppo di lavoro, infatti, si occupava di un singolo o più isolati in modo da avere al termine del corso una visione complessiva dei cambiamenti che tale ricostruzione urbana ha provocato. In particolare il mio gruppo ha lavorato sulla metamorfosi avvenuta all'interno dell'Isolato San Pietro, dove si trova il Teatro Carignano, unico edificio superstite a seguito delle demolizioni. Purtroppo vi posto postare solamente i seguenti video che sono stati caricati su Vimeo. Spero vi possano interessare e piacere! Buona visione! ![]()
__________________
DiScOvErTORINO&Piedmont To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20743 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 807
Likes (Received): 210
|
Quote:
Venchi invece è fallita da decenni, penso sia stato solo riesumato il marchio. In entrambi i casi mi sa che della loro tradizione dolciaria non sia ahimè rimasto nulla a parte il nome. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20744 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,999
Likes (Received): 532
|
Quote:
![]() E' interessante per il manifesto affisso alla sua parete, che raffigura la pubblicità di una linea di navigazione transatlantica olandese: "Da Torino a New York via Francia". Siamo infatti nel primo decennio del 900 (si vede ancora la cancellata che chiudeva i piazzali della stazione sia verso via Sacchi che verso via Nizza, rimossa nel 1911 in occasione dell'Esposizione per facilitare il movimento dei viaggiatori), quando ancora partivano i bastimenti "per terre assai lontane", principalmente carichi di emigranti diretti verso le Americhe (ma qualcuno più avventuroso si spingeva fino in Australia e Nuova Zelanda). Tutte le guide e vademecum del tempo, come la già ricordata "Paravia", avevano sempre un capitolo riservato agli aspiranti emigranti, che riportava paese per paese i documenti richiesti all'ingresso (passaporto, visto, ecc.) e le pratiche per ottenerli, nonchè i passaggi marittimi più convenienti e le norme per il rilascio della carta d'imbarco. A questo riguardo, all'inizio i trasporti marittimi degli emigranti erano gestiti da società armatrici nazionali, in prevalenza genovesi, ma in seguito, fiutato il business, anche compagnie straniere avevano iniziato a offrire agli italiani passaggi marittimi a prezzi convenienti, con partenza dai porti francesi dell'Atlantico (Le Havre, Lorient, ecc.), il che permetteva di ridurre al minimo i giorni di navigazione, anche a costo di aumentare il tragitto via terra fino al porto d'imbarco (molti degli emigranti non avevano mai visto il mare, ne avevano un sacro timore!). Il manifesto si riferisce appunto a una di queste compagnie. Il libro da cui la foto è tratta commenta ironicamente: "Uno guardava il manifesto sognando fantastici viaggi transatlantici, poi magari entrava nell'edificio e chiedeva un biglietto...per Beinasco!". Last edited by Censin; December 12th, 2015 at 06:10 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20745 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,999
Likes (Received): 532
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20746 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,999
Likes (Received): 532
|
[QUOTE=turtu63;129251893]antenato gtt
Erano le "giardiniere", le vetture aperte ad uso estivo, quando l'aria condizionata o anche solo i ventilatori non erano nemmeno immaginati! Con l'elettrificazione delle linee tranviarie, vennero in parte convertite in rimorchi estivi, prestando servizio fino agli anni 20, quando andarono definitivamente in pensione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20747 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,352
Likes (Received): 780
|
[QUOTE=Censin;129265384]dolente, ma i video non riesco a vederli: ecco cosa appare sul computer
QUOTE] io li vedo benissimo,complimenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#20748 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 304
Likes (Received): 45
|
Quote:
streglio dopo molte vicende e un paio di fallimenti oggi e' di tal Gatta.
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20749 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,352
Likes (Received): 780
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20751 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 667
Likes (Received): 372
|
Trasporto salme caduti di guerra, 1923.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20752 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 667
Likes (Received): 372
|
Concorso mondiale pompieri, 1911.
21 agosto, Stadium. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20753 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 667
Likes (Received): 372
|
Grande manifestazione pompieristica, 1928.
Stadium ![]() ![]() Squadra Abbiategrasso ![]() Squadra Livorno |
![]() |
![]() |
![]() |
#20754 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,999
Likes (Received): 532
|
come già ricordato, lo Stadium era del tutto inadatto alle gare sportive (nelle partite di calcio, per vedere il pallone dagli spalti occorreva...il binocolo!), ma era perfetto per parate e manifestazioni di ogni genere.
Mia madre ricordava ancora quando, negli anni 20, vi aveva assistito alla sacra rappresentazione che aveva concluso il Congresso Eucaristico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20755 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,999
Likes (Received): 532
|
[QUOTE=turtu63;94644382]questo era tipo il 62 che in via pietro cossa alla pellerina volava,senza semafori da via pianezza a corso appio claudio,con le monetine della macchinetta per i biglietti che facevano un fracasso..Per andare allo stadio comunale ti faceva aspettare i suoi 20 minuti ma poi recuperava alla grande
![]() Erano "vecchi" bus verdi, se non erro risalenti al 1957, che nel 1971 vennero adattati alla "riscossione meccanizzata" (togliendo il posto bigliettaio e mettendo la macchina emettitrice e l'obliteratrice) e ridipinti in rosso-avorio (i colori dei mezzi senza bigliettaio); rimasero in servizio regolare fino a fine anni 70; vennero inviati in soccorso in Irpinia dopo il catastrofico terremoto del 20/11/1980. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20756 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,999
Likes (Received): 532
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20757 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,857
Likes (Received): 711
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20758 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,352
Likes (Received): 780
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20760 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 149
Likes (Received): 77
|
[QUOTE=normy89;129259597]Buongiorno a tutti!
Volevo condividere con voi una parte del lavoro svolto dal mio gruppo lo scorso anno per il corso di "Digital History", all'interno del corso di Laurea Magistrale di architettura per il restauro. Il corso prevedeva lo studio delle trasformazioni avvenute nel Ventennio per la ricostruzione della nuova Via Roma. Il lavoro si è sviluppato a partire da una lunga fase di ricerca presso gli archivi storici di diversi enti per poi arrivare ad una ricostruzione digitale delle trasformazioni avvenute in ogni singolo isolato della via. Ogni gruppo di lavoro, infatti, si occupava di un singolo o più isolati in modo da avere al termine del corso una visione complessiva dei cambiamenti che tale ricostruzione urbana ha provocato. In particolare il mio gruppo ha lavorato sulla metamorfosi avvenuta all'interno dell'Isolato San Pietro, dove si trova il Teatro Carignano, unico edificio superstite a seguito delle demolizioni. Purtroppo vi posto postare solamente i seguenti video che sono stati caricati su Vimeo. Spero vi possano interessare e piacere! Buona visione! ![]() /QUOTE] Interessante, e complimenti per il lavoro di preparazione! Allego di seguito una caricatura proprio di Bonicelli tratta da un fascicoletto del 1936 credo abbastanza raro (perlomeno, non ne ho mai visti altri in giro) che raccoglie le caricature di tutti i personaggi coinvolti nella vicenda dell'isolato San Pietro: purtroppo è difficilmente scansionabile perché fuori formato e su carta eliografica, e si intitola "Isolatus Sancti Petri-Personae Tragicae" ... ![]() image share |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|