![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19361 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,415
Likes (Received): 282
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19362 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,602
Likes (Received): 460
|
Quote:
Il materiale rotabile originario della linea di Orbassano - Giaveno doveva aver risentito dei danni e della scarsa manutenzione del periodo bellico, se nel 1951 la Satti aveva acquisito e messo in servizio sulla linea motrici e rimorchi della soppressa rete delle Tranvie Occidentali (Pianezza - Druento - Venaria); come per le altre tranvie, negli anni 50 si era anche pensato ad un ammodernamento della linea, con rifacimento dell'armamento e convogli più maneggevoli (forse a composizione bloccata con motrice - rimorchi - motrice per evitare manovre d'inversione ai capilinea, come attuato successivamente sulle tranvie interurbane milanesi, le uniche giunte almeno in parte sino ai nostri giorni); ma non se ne seppe o volle far nulla, e nel 1958 si arrivò alla totale chiusura. Nel tratto extraurbano, nei punti dove la linea viaggiava in sede propria con caratteristiche semiferroviarie, tale sede è stata in gran parte convertita a uso stradale (es. Orbassano e circonvallazione di Bruino). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19363 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,602
Likes (Received): 460
|
Un appunto un po' OT; anche Google oggi nella sua pagina iniziale ricorda l'arrivo dell'"esploratore" spaziale nei pressi del pianeta Plutone; avvenimento che, forse per la concomitanza con altre vicende (la crisi greca, il terrorismo islamico, ecc.) è passato pressochè sotto silenzio nei giornali radio e telegiornali nazionali; gli unici a ricordarlo sono stati i giornali radio e TG regionali, visto che Torino, con i suoi laboratori spaziali e i suoi osservatori, è coinvolta nel progetto americano di esplorazione dell'"estrema periferia" dei sistema solare.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19364 | ||
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 622
Likes (Received): 14
|
Quote:
Che si è trattasse di un teatro lo si è scoperto soprattutto verificando la documentazione scritta, più che quella cartografica. Del padiglione centrale non si hanno certezze a riguardo, come nemmeno per la manica "nord", parallela al Po, attualmente inesistente. Certamente uno scavo al centro dell'attuale cortile d'onore sfaterebbe ogni dubbio.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19365 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,168
Likes (Received): 624
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19366 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,168
Likes (Received): 624
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19367 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 566
Likes (Received): 329
|
La prima immagine ritrae via Porta Palatina all'angolo con il vicolo della Croce d'oro, sparito con le demolizioni della prima parte degli anni '30.
Sullo sfondo gli isolati di Santo Stefano e Santa Lucia. In fondo si intravede l'edificio di via IV marzo angolo via Porta Palatina, esistente tuttora.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19368 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,602
Likes (Received): 460
|
In via Fiochetto dalla primavera del 1940 vi era la stazione capolinea dei "trenini" per Gassino - Chivasso e per Settimo; nella foto si vede la motrice di un convoglio tranviario, probabilmente appena partito dalla stazione, dall'aspetto si direbbe della linea di Gassino e diretto appunto a quella località.
Nel giugno del 1949 la linea di Gassino venne soppressa; rimase fino al 1954 il capolinea di quella per Settimo; successivamente, con la chiusura anche di questa linea, la stazione tranviaria venne trasformata nell'attuale autostazione dei bus intercomunali, inaugurata nel 1956. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19369 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,602
Likes (Received): 460
|
Quote:
Narrano le cronache dell'epoca che si raccomandava, agli abitanti delle case di quel tratto, di non sporgersi troppo e soprattutto di non sporgere aste o oggetti metallici, per il pericolo di urtare il filo tranviario con ovvi rischi di folgorazione, come dal cartello esposto nella via ![]() Last edited by Censin; July 15th, 2015 at 05:13 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19370 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,602
Likes (Received): 460
|
Quote:
Occorre dire che il castello fino a fine anni 50 era piuttosto degradato e poco curato; arrivò poi, nell'estate - autunno del 1959, sulla facciata verso il Po, lo spettacolo di Son et Lumiere, ricalcato dai castelli della Loira (questo sì lo ricordo bene!), a ridare decoro e importanza al palazzo; seguito evidentemente, due anni dopo, dalla pavimentazione del cortile. Last edited by Censin; July 15th, 2015 at 05:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19371 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,168
Likes (Received): 624
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19372 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,820
Likes (Received): 678
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19373 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 186
Likes (Received): 60
|
Quote:
Certo i manifesti deturpano gli edifici, ma sono preziosi per la datazione delle foto, come qui dimostrato; poi, ma sono gusti miei personali, 'danno vita' all'edificio, ne fanno non più IL soggetto ma, in un immaginario 'giro' per la Città, compiuto numerando le foto coeve in modo da crearsi uno slideshow, ne fanno un co-protagonista, una specie di 'base' da cui ri-orientarsi nella propria psico-mappa (in senso non psicotico ![]() Insomma, a me i manifesti d'epoca in una foto d'epoca, su di un edificio che, seppur magari molto più antico, visse QUELLA epoca, fanno sempre piacere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19374 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,415
Likes (Received): 282
|
Quote:
L'anno giusto potrebbe essere proprio il 1937: l'anno dopo la proclamazione dell'Impero ci fu la dedica a Giulio Cesare, traslata dall'anonima piazza nel quartiere dei Mercati Generali al corso ex Ponte Mosca. Bisognerebbe indagare....
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19375 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,602
Likes (Received): 460
|
corso Sebastopoli,1948/49
Il tram 28, che si vede nella foto, era una linea "navetta" istituita un anno dopo l'inaugurazione della Mirafiori, quando evidentemente ci si era resi conto che la sola linea 11 (quella dell'Ippodromo) non era sufficiente per i collegamenti con il grande complesso produttivo. Partiva dal capolinea del 9 e del 10 (che allora era in comune, all'angolo di corso Sebastopoli e corso IV Novembre; a metà dell'anello tra largo Orbassano - corso Orbassano - piazza Santa Rita - corso Sebastopoli - corso IV Novembre), in coincidenza con le corse delle due linee (con cui probabilmente vi era anche un biglietto cumulativo), e percorreva tutto il corso IV Novembre (poi Agnelli), svoltando poi in corso Tazzoli per far capolinea al "cancello". Durò per tutti gli anni della guerra e successivamente, fino al 1950, quando ormai l'attività produttiva dello stabilimento era diventata massiva, e attorno erano sorti complessi di edilizia popolare, per cui la sola navetta risultava insufficiente; venne soppressa e sostituita dal prolungamento sul suo percorso della linea 10; linea che, proprio per l'importanza acquistata, vide tra le prime la gestione con le 2700 "bisarche". Last edited by Censin; July 16th, 2015 at 05:10 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19376 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,602
Likes (Received): 460
|
Per carità, ammetto la gaffe! Scusa se mi sono un po' lasciato trascinare dalla nostalgia...quella di Orbassano è l'unica delle tranvie intercomunali che, per motivi anagrafici, ricordo abbastanza bene! Se chiudo gli occhi, mi sembra di rivedere il "trenino" color marroncino percorrere il corso, davanti al Mauriziano, o attraversare in diagonale l'incrocio di corso Sommeiller. Peccato, ripeto, che di tutto quel materiale nulla sia stato conservato, in qualche museo dei trasporti....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19377 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,820
Likes (Received): 678
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19378 | |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 68
Likes (Received): 28
|
Quote:
Mia madre mi raccontava che quando prendeva il treno da Orbassano per Giaveno subito dopo la stazione di Trana molti scendevano a spingere perchè il treno non ce la faceva a fare la salita del paese |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19379 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,602
Likes (Received): 460
|
Quote:
Forse non è che spingessero il treno, chè mi sembra un po' esagerato! Probabilmente, scendevano e proseguivano a piedi nella salita verso il santuario per "alleggerire" il carico, questo specie d'inverno quando il binario poteva essere coperto da ghiaccio o brina. Pare anche che, in condizioni difficili, il convoglio venisse "accorciato" alla stazione di Trana (prima del ponte, nell'edificio che ora ospita, mi pare, una banca); al limite, proseguiva verso Giaveno la sola motrice, dove si stipavano come acciughe i viaggiatori! Ecco la stazione di Orbassano con un convoglio in partenza ![]() e qui sotto la stazione capolinea di Giaveno (all'ingresso dell'abitato, dove ora vi è il grande condominio porticato) ![]() qui sotto la stazione di Trana il giorno dell'inaugurazione della trazione elettrica, nel 1935 ![]() come si può notare, il materiale rotabile è ancora nella coloritura originale bianco-rossa; il marroncino arrivò nel dopoguerra. Così si presenta oggi la stazione ![]() Il capolinea torinese era invece molto più modesto! Dall'elettrificazione nel 1928, era stato portato in via Sacchi all'altezza di via Pastrengo; i locali della stazione facevano parte dei fabbricati di Porta Nuova, dati probabilmente "in prestito" dalle FS (a fianco di quelli dove, ancora oggi, vi è l'impianto di ricarica delle batterie di accumulatori delle carrozze ferroviarie); tutto il lato di via Sacchi verso Porta Nuova era occupato dai binari tranviari, del "trenino" e dei tram urbani, coi raccordi per le inversioni di marcia delle motrici; se ben ricordo, non c'era neanche il marciapiede su questo lato (vi era solo all'altezza del cine Adriano, quindi già oltre il capolinea). Ecco una foto del capolinea torinese, visto dai portici dirimpettai di via Sacchi ![]() proprio davanti a questi portici venne attestato il capolinea dei bus sostitutivi del "trenino", rimasti lì fino a una quindicina di anni orsono, quando, per esigenze di traffico, è stato spostato in corso Stati Uniti all'angolo con corso Re Umberto. Last edited by Censin; Yesterday at 05:26 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19380 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 566
Likes (Received): 329
|
Passano gli anni...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|