daily menu » rate the banner | guess the city | one on oneforums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines

Go Back   SkyscraperCity > European Forums > Forum Italiano > Sezione fotografica > Foto e Architetture storiche



Global Announcement

As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.


Reply

 
Thread Tools Rating: Thread Rating: 282 votes, 4.95 average.
Old Yesterday, 08:10 AM   #18241
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 600
Likes (Received): 143

Altra bella immagine, se pur ricolorata e già vista come paesaggio, ma molto nitida.

Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote

Sponsored Links
 
Old Yesterday, 08:19 AM   #18242
Ualez
Registered User
 
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 371
Likes (Received): 25

si riescono a localizzare alcuni orti di guerra?
Ualez no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 08:20 AM   #18243
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 665
Likes (Received): 156

Quote:
Originally Posted by Icopix View Post
Il bastione di S. Ottavio c'è ancora, ed una traccia della cisterna pure:

http://goo.gl/maps/n6xYm
Non so cosa sia rimasto sotto il livello del terreno, ma quello è quel falso bastione costruito a coronamento del "parco archeologico" con funzione di ricovero per i carretti del mercato.
Tra l'altro, a mio giudizio, piuttosto bruttino. Si poteva fare di meglio e non con quel brutto paramano moderno.
giuseppe tubi está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 08:27 AM   #18244
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 600
Likes (Received): 143

cancellato

Last edited by Toro1958; Yesterday at 09:52 AM.
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 08:47 AM   #18245
Icopix
Registered User
 
Icopix's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,827
Likes (Received): 499

Quote:
Originally Posted by giuseppe tubi View Post
Non so cosa sia rimasto sotto il livello del terreno, ma quello è quel falso bastione costruito a coronamento del "parco archeologico" con funzione di ricovero per i carretti del mercato.
Tra l'altro, a mio giudizio, piuttosto bruttino. Si poteva fare di meglio e non con quel brutto paramano moderno.
L'ora era tarda è mi sono espresso male; intendevo dire che ne esiste una replica (ovviamente ricostruita).


L’opera ha previsto un ridisegno dell’area per la creazione di un
giardino da cui riemergessero le tracce della città romana,
e che fosse delimitato verso corso Regina Margherita da una struttura
che riprendesse il disegno dell’antico bastione, demolito nell’800.


http://www.comune.torino.it/portapal...tepalatine.htm

P.S.

Ah! Ho ritrovato la fonte del testo del post precedente....

http://www.comune.torino.it/consigli...01402149_1.pdf
__________________

giuseppe tubi liked this post

Last edited by Icopix; Yesterday at 08:51 AM. Reason: P.S.
Icopix no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 08:55 AM   #18246
FaseREM
Registered User
 
FaseREM's Avatar
 
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,668
Likes (Received): 1054

La seconda foto degli orti di guerra sembrerebbe riferita ad un campo di patate urbano a Firenze.

Fonte
__________________

Toro1958 liked this post
FaseREM no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 09:17 AM   #18247
Icopix
Registered User
 
Icopix's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,827
Likes (Received): 499

Quote:
Originally Posted by FaseREM View Post
La seconda foto degli orti di guerra sembrerebbe riferita ad un campo di patate urbano a Firenze.

Fonte
Anche la prima foto è "sospetta"; si osservi il cancello in legno sull' estrema sinistra:



Fonte: http://senato.archivioluce.it/senato...area-Fiat.html
Icopix no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 09:31 AM   #18248
FaseREM
Registered User
 
FaseREM's Avatar
 
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,668
Likes (Received): 1054

La terza e la quarta potrebbero riferirsi alla Pellerina e dintorni, visto che il circolo rionale Dario Pini si trovava in piazza Perotti.

L'ultima sembrerebbe nella zona dell'attuale piazza Montanari, visto che il corpo centrale dei Poveri Vecchi corrisponde più o meno all'asse di via Boston.
FaseREM no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 09:50 AM   #18249
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 600
Likes (Received): 143

Quote:
Originally Posted by FaseREM View Post
La seconda foto degli orti di guerra sembrerebbe riferita ad un campo di patate urbano a Firenze.

Fonte
opsss ... provvedo subito a eliminarla! grazie
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 10:49 AM   #18250
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 665
Likes (Received): 156

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
"Orti di guerra"


Imprescindibile colonna sonora
Caro Papà
__________________

Toro1958 liked this post
giuseppe tubi está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 11:22 AM   #18251
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 600
Likes (Received): 143

La foto è anni '30: potrebbe essere ripresa dal cantiere della torre Littoria?

Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 11:22 AM   #18252
Oscaruzzo
Registered User
 
Oscaruzzo's Avatar
 
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,872
Likes (Received): 719

Quote:
Originally Posted by giuseppe tubi View Post
Non so cosa sia rimasto sotto il livello del terreno, ma quello è quel falso bastione costruito a coronamento del "parco archeologico" con funzione di ricovero per i carretti del mercato.
Tra l'altro, a mio giudizio, piuttosto bruttino. Si poteva fare di meglio e non con quel brutto paramano moderno.
Tra l'altro quella "cisterna" è usata come "raccolta differenziata siringhe". Se vi affaciate dall'alto ne potete contare sul fondo varie centinaia (non sto esagerando).

Molto pittoresco (oddio, meglio lì dentro che sparse per il parco...).
Oscaruzzo no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 11:45 AM   #18253
Icopix
Registered User
 
Icopix's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,827
Likes (Received): 499

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
La foto è anni '30: potrebbe essere ripresa dal cantiere della torre Littoria?
E sicuramente ripresa dalla torre Littoria:
tra gli ultimi due uomini a sinistra (un po' impallata dal pilastro)
si nota la parte alta del lato sud di palazzo Madama.

La fila di finestre del sottotetto: http://goo.gl/maps/SM4n9

Il punto di ripresa è praticamente lo stesso di questa:
https://ofpink.files.wordpress.com/2010/10/19.jpg
__________________

Toro1958 liked this post
Icopix no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 12:15 PM   #18254
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 665
Likes (Received): 156

Anche perché la Torre Littoria è l'unica costruzione di quel periodo e di quell'altezza con struttura in acciaio.
La gru è la stessa che si vede in altre foto del cantiere.
giuseppe tubi está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 02:38 PM   #18255
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 600
Likes (Received): 143

Mirafiori sud

Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 04:36 PM   #18256
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,342
Likes (Received): 416

Quote:
Originally Posted by giuseppe tubi View Post
Mi hai preceduto di pochi minuti!

Due cose non mi quadrano.

Riguardo al porto fluviale, da alcune letture come "la Nave dei Re" di Luigi Griva, la darsena fluviale dovrebbe essere stata in epoca medievale sulla riva sinistra prima del ponte antico, poi spostata sotto al Monte dei Cappuccini come si vede nel famoso quadro del Bellotto. Infine nel settecento, dopo le proteste degli operatori del settore, che per attraversare il ponte dovevano pagare il pedaggio, di nuovo sulla riva sinistra ma a valle del ponte, probabilmente la zona del Moschino, appunto.

Quanto al Bôrgh dël Fum, è tradizionalmente la denominazione di Vanchiglietta. Giù le mani!
Pare che un vero e proprio porto fluviale, correlato alla navigabilità del Po verso valle da realizzarsi con sistemi di chiuse, dovesse essere costruito nei primi decenni dell'800 immediatamente a valle del ponte della Gran Madre; il progetto però non venne mai realizzato, e in quel sito sorse la diga col canale Michelotti.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 04:52 PM   #18257
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,342
Likes (Received): 416

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
Altra bella immagine, se pur ricolorata e già vista come paesaggio, ma molto nitida.
Due particolari sulla destra della foto meritano un commento



1) sul ponte, il trenino proveniente dal capolinea di piazza Castello, diretto a Moncalieri - Trofarello oppure a Chivasso;
2) sul fiume, la ruota a pale già vista in altre foto della zona.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 04:58 PM   #18258
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,342
Likes (Received): 416

Quote:
Originally Posted by giuseppe tubi View Post
Imprescindibile colonna sonora
Caro Papà
E' una delle "canzoni di guerra" più significative e ricordate; un'altra è la "Sagra di Giarabub" ("Colonnello non voglio pane/voglio piombo pel mio moschetto").
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 05:34 PM   #18259
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,342
Likes (Received): 416

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
"Orti di guerra"



http://www.comune.torino.it/archivio...pannello3.html

.............................................................




Illuminante il monito in calce al cartello, su eventuali danneggiamenti; in altri casi era scritto semplicemente "ORTO DI GUERRA: RISPETTATELO!".
Penso che, più che a veri e propri atti vandalici, le scritte si riferissero alla possibilità di eventuali "furti", specie notturni; visto che i prodotti degli orti andavano all'ammasso. In caso di sovrapproduzioni, vi erano anche distribuzioni gratuite, annunciate con manifesti (ad es. di patate).
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 05:36 PM   #18260
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 665
Likes (Received): 156

Quote:
Originally Posted by Censin View Post
E' una delle "canzoni di guerra" più significative e ricordate; un'altra è la "Sagra di Giarabub" ("Colonnello non voglio pane/voglio piombo pel mio moschetto").
Esatto. Ma "Camerata Richard" dove lo mettiamo?

Camerati di una guerra
camerati di una sorte
chi divide pane e morte
mai nessun lo scioglierà

giuseppe tubi está en línea ahora   Reply With Quote


Reply

Tags
foto, torino

Thread Tools
Rate This Thread
Rate This Thread:

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off



All times are GMT +2. The time now is 08:00 AM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.8 Beta 1
Copyright ©2000 - 2015, vBulletin Solutions, Inc.
Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2015 DragonByte Technologies Ltd.

vBulletin Optimisation provided by vB Optimise (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2015 DragonByte Technologies Ltd.

SkyscraperCity ☆ In Urbanity We trust ☆ about us | privacy policy | DMCA policy

Hosted by Blacksun, dedicated to this site too!
Forum server management by DaiTengu