![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#18221 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,097
Likes (Received): 548
|
un paio di cartoline,mi sembrano carine
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#18222 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,872
Likes (Received): 719
|
Edit: cancellato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18223 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,827
Likes (Received): 499
|
Quote:
della città con la datazione delle strade; finalmente l'ho ritrovata. Nella "Guida generale illustrata della città di Torino: anno 1869" il corso del Re è datato 1814; il corso alla piazza D'Armi 1852. Sempre supponendo come plausibile una datazione della foto tra il 1853 (palazzo d'angolo) ed il 1863 (palazzo non ancora edificato angolo corso Re Umberto), gli alberi in primo piano sarebbero stati piantati da nemmeno dieci anni; quelli sullo sfondo già una cinquantina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18224 | ||
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 600
Likes (Received): 143
|
Quote:
![]() http://www.mole24.it/2015/04/13/tori...o-e-cosa-sono/
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18225 | |||
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 83
Likes (Received): 35
|
Grazie!
Quote:
Quote:
![]()
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.)
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18226 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 83
Likes (Received): 35
|
Quote:
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18227 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 600
Likes (Received): 143
|
Motovelodromo ... non so quanto durerà ancora ...
![]() http://www.quotidianopiemontese.it/tag/motovelodromo/#_ http://www.museotorino.it/view/s/b85...00ff93fc5875c0 http://www.comune.torino.it/circ7/pa...ovelodromo.htm ![]() ![]() N.B. Le immagini che ho appena inserito hanno come tag "1953" ... però vedo anche delle telecamere, la qual cosa mi farebbe postdatare il tutto a meno che non sia il Giro d'Italia 1953 (25/5/1953 Bordighera-Torino) che fu la prima trasmissione di ciclismo ad andare in onda ... ![]() Last edited by Toro1958; April 14th, 2015 at 12:55 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18228 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,342
Likes (Received): 416
|
Particolare strano: la cartolina reca un francobollo francese, quindi è stata spedita dalla Francia...normalmente, le cartoline illustrate si spedivano (e si spediscono tuttora) dalla località a cui si riferisce, coi francobolli del posto, giusto per farli conoscere! (Tant'è che a San Marino vendono le cartoline già affrancate, letteralmente "riempite" di francobolli di piccola taglia fino ad arrivare all'importo giusto!).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18229 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,342
Likes (Received): 416
|
Quote:
Last edited by Censin; April 14th, 2015 at 04:54 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18230 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,342
Likes (Received): 416
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18231 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,342
Likes (Received): 416
|
Da questa foto (fine 800 o inizio 900) si vede bene come, a sinistra, dove per l'Esposizione del 1928, venne costruito il già ricordato acquario, di cui ora rimane la spianata, vi fosse in precedenza una collinetta, evidentemente livellata per edificarvi l'acquario.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18232 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,555
Likes (Received): 536
|
Ma per favore!!!!!
![]() ![]() ![]() "L'origine del suo nome è ancora un mistero. Anche se località Vanchiglia, che fiancheggia il Po da piazza Vittorio a corso Regina, e denomina l'omonima via appare citata su mappe antiche fin dall'anno 997, con vari etimi: Val Quilia, Vinquilla, persino Wanchillia, per assumere nel Medio Evo la denominazione Vinchilla, modificata quindi in Venchiglia. Si può però supporre che il nome derivi da due parole latine "vallis" e "iunci" poi imbastardite nel vocabolo "Valiunchi", in piemontese "Val-vengh", che indicherebbero la "valle dei giunchi o canneti", intendendo come valle il declivio che scendeva al Po." http://archivio.lastampa.it/articolo...29c9408319485a Last edited by Breus; April 14th, 2015 at 08:54 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18233 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 665
Likes (Received): 156
|
Ci sono varie ipotesi, tra le quali anche Vallis Iuncea (valle dei giunchi).
Comunque sia, Vinchilia appare già su antichi documenti. Come a S. Mauro: Pulcherada (il suo nome antico) viene da Pulchra Rada (bella spiaggia) che sarebbe la zona adesso detta del Porto, dove c'è il ponte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18234 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 665
Likes (Received): 156
|
Quote:
![]() Due cose non mi quadrano. Riguardo al porto fluviale, da alcune letture come "la Nave dei Re" di Luigi Griva, la darsena fluviale dovrebbe essere stata in epoca medievale sulla riva sinistra prima del ponte antico, poi spostata sotto al Monte dei Cappuccini come si vede nel famoso quadro del Bellotto. Infine nel settecento, dopo le proteste degli operatori del settore, che per attraversare il ponte dovevano pagare il pedaggio, di nuovo sulla riva sinistra ma a valle del ponte, probabilmente la zona del Moschino, appunto. Quanto al Bôrgh dël Fum, è tradizionalmente la denominazione di Vanchiglietta. Giù le mani! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18235 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,366
Likes (Received): 545
|
Quote:
__________________
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18236 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,555
Likes (Received): 536
|
All’Archivio Storico della Città di Torino (via Barbaroux 32) c’è una mostra sulle origini e lo sviluppo di Torino. Vi sono esposti documenti preziosi, tra cui il “Codice della Catena” ed è corredata da un filmato illustrativo.
Gli orari non sono dei migliori dal punto di vista della fruizione (dal lunedì al venerdì: 8.30-16.30), ma la terza domenica del mese, perciò la prossima, la mostra è aperta anche alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00. Lo sarà anche il prossimo mese. Simpatico anche i video prodotto per... sdrammatizzare l'evento: https://www.youtube.com/watch?v=ikOB2WD3Ei8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18237 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,827
Likes (Received): 499
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18238 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,668
Likes (Received): 1054
|
Sapete qualcosa di questa costruzione? A detta del sito, peraltro molto apprezzabile, che ospita l'immagine sarebbe stata una cisterna che alimentava una fontana e si trovava sul bastione di Sant'Ottavio. Avrà avuto a che fare con la fontana di Santa Barbara di corso Regina, poco più a nord?
![]() tratto da atlanteditorino.it Si lascia intendere che quel bastione fosse il Bastion Verde (bastione Sant'Ottavio era un sinonimo?), l'edificio rotondo si vede bene in pianta poco a nord delle Porte Palatine (mappa del 1834): ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18239 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,827
Likes (Received): 499
|
Quote:
http://goo.gl/maps/n6xYm E' strano che in quella mappa il bastione sia denominato Bastion Verde; con quel nome è normalmente individuato la fortificazione a nord-est della Torino "quadrata" (attualmente nei Giardini Reali) successivamente denominato anche di S.Lorenzo. Ad ogni modo Bastion Verde o Sant'Ottavio, la cisterna è quella: Sul bastione di S. Ottavio venne costruito un serbatoio idraulico, detto il Torrione, che tramite delle pompe sollevava le acque che alimentavano i zampilli della Vasca. Il Torrione fu demolito insieme al Bastione ed agli edifici limitrofi nel 1891, per l’apertura del prolungamento oltre piazza San Giovanni di via XX Settembre e per la costruzione delle scuderie del Duca di Genova. P.S. Appena ritrovo la fonte la pubblico ![]()
__________________
Last edited by Icopix; Yesterday at 01:34 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18240 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 600
Likes (Received): 143
|
"Orti di guerra"
![]() http://www.comune.torino.it/archivio...pannello3.html ............................................................. ![]() ![]() ![]() ![]() Last edited by Toro1958; Yesterday at 09:51 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|