![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16841 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 173
Likes (Received): 52
|
![]()
Toro1958 Il terreno dove è stato edificato il tempio era in precedenza un campo da bocce.
![]() Queste sono foto 'vive', che respirano, che sanno di panini burro&acciughe al verde, barberaccio ed imprecazioni varie. ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16842 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 557
Likes (Received): 115
|
Più che Corso Re Umberto la chiamerei Piazza Solferino... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16843 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 128
Likes (Received): 20
|
Sicuro che sia piazza Carlo Alberto ? A ma sembra proprio uno scorcio noto del borgo medievale e dietro mi sembra di intravedere le mura ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16844 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,053
Likes (Received): 350
|
Stavolta, ecco davvero la Fiera dei Vini in piazza Carlo Alberto, inequivocabilmente!
![]() siamo ancora in piena éra monarchica, come testimoniano i tricolori con lo stemma sabaudo appesi; allora la Fiera occupava come già detto tutta la piazza, compresi i binari tranviari (il traffico sia tranviario che automobilistico sarà stato deviato), fino al monumento che si intravede in primo piano; nel dopoguerra, come già detto, la fiera venne spostata all'interno del Palazzo delle Scuderie, mentre sulla piazza trovavano posto giostre e attrazioni che non avevano potuto trovar posto in piazza Vittorio (a metà anni 50 addirittura l'ottovolante letteralmente attorno al monumento, poi spostato definitivamente in piazza Vittorio al fondo su lungopo Cadorna), lasciando libero però il passaggio per auto e tram (ridotti dal 1950 alla sola linea 18). |
![]() |
![]() |
![]() |
#16845 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,053
Likes (Received): 350
|
Quote:
Era quella la foto che volevo pubblicare, ma disgraziatamente non ritrovo più il libro; se lo ritrovo, e siamo ancora in tempo di Carnevale, la pubblicherò. Del resto, in quella in questione, dietro, più che le mura, mi sembra di intravedere proprio il Palazzo delle Scuderie. ![]() [ Last edited by Censin; February 2nd, 2015 at 05:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16846 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,053
Likes (Received): 350
|
Quote:
Nel 1881 venne invece inaugurata la linea per Gassino, prolungata nel 1883 a Chivasso e Brusasco. Entrambe le linee, gestite dalla "Belga", partivano da piazza Castello, percorrevano via Po, piazza Vittorio e il ponte della Gran Madre, dopo il quale si biforcavano, una verso corso Moncalieri e l'altra verso corso Casale. La foto, del 1900 come da didascalia, ritrae incrociantisi due convogli di una delle due linee, diretti uno verso piazza Castello e l'altro fuori Torino. Nel 1904 venne elettrificata la linea per Moncalieri e Trofarello; quattro anni dopo, nel 1908, quella per Gassino e Chivasso; da allora, sparirono gli "sbuffi di fumo" nel centro cittadino. Last edited by Censin; February 2nd, 2015 at 05:51 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16847 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,053
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() Last edited by Censin; February 2nd, 2015 at 06:03 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16848 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,053
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16849 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 249
Likes (Received): 48
|
Avanzamento lavori Stadio Filadelfia
Comunicato ufficiale di oggi:
![]() Speriamo di 'rivederlo' presto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16850 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,053
Likes (Received): 350
|
Spero di non andare OT, ma mi piace ricordarlo!
Nel 1958 - 1959, era arrivata da noi (da Oltre Atlantico, come allora tutte le cose che facevano tendenza) la moda dell' hula hoop, il cerchio di plastica in cui infilarsi e ballare, facendolo oscillare sui fianchi. Immediatamente, aveva fatto presa sui giovanissimi, in particolare bambine e ragazzine, a partire dai 6 - 7 anni; al Valentino e negli altri giardini e parchi cittadini, ci si imbatteva in frotte di ragazze che si cimentavano con il cerchio quasi magico; ma anche molti maschietti non disdegnavano di cimentarsi con l'attrezzo! Per i più grandicelli, 15 - 16 anni e oltre, vi erano anche gare pubbliche. I giornali e settimanali riportavano come anche negli ambienti più esclusivi il gioco avesse fatto presa; si vedevano foto dei reali principini britannici, Carlo e Anna, che facevano sfoggio della loro abilità. Pian piano, poi, la moda, come tutte le mode, decadde; ma ultimamente ho rivisto l'aggeggio in vendita nel centro commerciale sorto al capolinea di Collegno - Fermi della metro; come dire: a volte ritornano (le mode)! ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16851 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 249
Likes (Received): 48
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16853 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 249
Likes (Received): 48
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16855 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 394
Likes (Received): 207
|
Quote:
Originally Posted by Raido ![]() Sicuro che sia piazza Carlo Alberto ? A ma sembra proprio uno scorcio noto del borgo medievale e dietro mi sembra di intravedere le mura ... Quote:
![]() Questa immortalata dal sommo Gabinio. ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16857 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 557
Likes (Received): 115
|
Quote:
Ti risulta? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16858 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 394
Likes (Received): 207
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16859 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 249
Likes (Received): 48
|
Quote:
![]() da supplemento de La Repubblica: Carnevale in piazza Castello (1870) Alla fine dell'Ottocento il Carnevale a Torino era tra i più famosi d'Italia e richiamava un gran numero di turisti che per giorni affollavano piazza Vittorio e piazza Castello, spazi dove si concentravano le attrazioni ed i vari festeggiamenti. Le feste terminavano con la fiaccolata del martedì grasso, che si concludevano in piazza Castello con il rogo di un enorme fantoccio, il "Babacio". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16860 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 249
Likes (Received): 48
|
Piole
Mentre inserisco queste immagini sull'argomento
![]() ![]() ![]() ![]() vi rimando a questo bellissimo articolo di Manlio Collino sul web: https://manliocollino.wordpress.com/...3/ah-le-piole/ assolutamente da leggere tutto di un fiato !!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|