![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16821 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 391
Likes (Received): 206
|
L'immagine ritrae i capannoni della FIAT presso l'aerodromo Gino Lisa.
Vedendo le colline alle spalle, credo proprio che si trovassero nella parte più esterna che da su Moncalieri ed esattamente dove oggi sorge l'Esselunga. ![]() In quell'area sorgevano dei capannoni industriali, abbattuti nel 2006 per la futura costruzione del supermercato. Parte delle costruzioni appartenevano alla FIAT, utilizzati negli anni '80 come deposito. Veniva chiamato Gino Lisa a ricordo dell'aerodromo. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16822 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,507
Likes (Received): 488
|
Ah ok, credevo che lo "spazio vuoto" visibile nella foto fosse piazza Sabotino, invece mi rendo conto che è corso Peschiera. Quindi la piazza era alle spalle del fotografo. Come non detto, sorry.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16823 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,048
Likes (Received): 346
|
E sempre per restare in tema carnevalesco: una foto di Gabinio della Fiera dei Vini, in piazza Carlo Alberto, negli anni 20
![]() Curiosa l'ambientazione medioevaleggiante: non fosse per la didascalia, si penserebbe all'interno del Borgo Medioevale! Tradizionalmente, la Fiera dei Vini si teneva in piazza Carlo Alberto; prima dell'ultima guerra, occupava tutta la piazza (evidentemente, il traffico veniva bloccato e le linee tranviarie che passavano per la piazza deviate); nel dopoguerra, profittando del bombardamento bellico del palazzo delle Scuderie (adibito a Posta centrale fino al 1911, quando questa venne spostata in via Alfieri), per lasciare libera la piazza, si tenne all'interno del palazzo, sgombrato dalle macerie, fino al 1960; dall'anno successivo (1961), iniziando i lavori per la costruzione della Biblioteca nazionale all'interno dell'ex palazzo, venne spostata in via Verdi 32, ex sede del Consiglio di Leva; dagli anni 80, si trasferì con le giostre di piazza Vittorio alla Pellerina. La Fiera dei Vini era, negli anni 50, un palcoscenico dei vini e dolci carnevaleschi regionali: lì imparammo a conoscere, ad esempio, i cannoli siciliani e i babà; molti vi trascorrevano intere giornate.
__________________
Last edited by Censin; February 1st, 2015 at 05:26 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16824 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 556
Likes (Received): 115
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16825 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 556
Likes (Received): 115
|
Quote:
Il Cavour passa addirittura sotto il Sesia con un sifone costruito nel 1864. Può anche essere che sia stato allungato, se nel primo 800 ancora non c'erano utenti a Sassi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16826 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,048
Likes (Received): 346
|
Il corso dei carri allegorici! partiva da piazza Vittorio, percorreva via Po, piazza Castello, via Roma, piazza Carlo Felice, dove invertiva la marcia davanti a Porta Nuova per tornare in piazza Vittorio per lo stesso itinerario.
Pare che nel 1959 uno dei carri, che voleva umoristicamente "stigmatizzare" la conduzione autoritaria di Valletta della Fiat (si vedeva un "grande" Valletta dall'aria "cattiva" che percuoteva a martellate i "piccoli" operai attorno a lui), fosse risultato sgradito ai vertici di corso Marconi, i quali pare facessero pressioni perchè successivamente il contenuto dei "carri" venisse censurato; al rifiuto del Comune, sarebbe seguita la soppressione del corso, che infatti dal 1960 non si tenne più; si tenne solo un'edizione straordinaria nel 1961 per il Centenario dell'Unità d'Italia, con carri ad argomenti rigorosamente risorgimentali. Last edited by Censin; February 1st, 2015 at 05:52 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16827 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,048
Likes (Received): 346
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16828 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,048
Likes (Received): 346
|
Quote:
Mio padre, ricordando quel bombardamento e altri di San Salvario, non cessava di ringraziare la fortuna, che aveva risparmiato la via Belfiore, dove abitava, rimasta praticamente intatta, mentre sia la zona contigua di via Saluzzo (dove ora c'è il palazzo degli anni 50 con l'autosalone) e ancor più quelle di via Principe Tommaso e via Sant'Anselmo erano rimaste semidistrutte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16829 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,048
Likes (Received): 346
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16830 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 391
Likes (Received): 206
|
Aeritalia.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16832 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 242
Likes (Received): 45
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16833 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,316
Likes (Received): 1023
|
Forse un po' prima: io sono in comune dal 1983 e l'ala lato via Bellezia, che in effetti ha corridoi e scale decisamente "moderni" rispetto al resto di palazzo civico, c'era già. Tra l'altro, entrando in cortile dal portone della Tesoreria, a sinistra, incorporato dentro un altro ingresso, si vede (internamente) un vecchissimo portale con tanto di numero civico, che dà accesso ad un vecchio scalone. Credo che anche il lato che affaccia su via Garibaldi sia stato rimaneggiato pesantemente, la più "originale" credo sia la parte di via Corte d'Appello. La vecchia Tesoreria era nel cortile del burro, ora, restaurata nel 1999-2000, è diventata una sala dedicata a Domenico Carpanini. Il nostro municipio è un vero labirinto, pieno di scale che collegano tutti (o una parte) i piani, inoltre ha sotterranei vastissimi, con un rifugio antiaereo (che ho visitato) e gallerie murate (o addirittura ostruite dalle macerie).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16834 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 391
Likes (Received): 206
|
Quote:
Un amico negli anni '80 acquistò quello che fu per lui il primo computer e mobilio da ufficio ad un prezzo decisamente accessibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16835 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 242
Likes (Received): 45
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16836 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 242
Likes (Received): 45
|
Zatterone elettrico sul Po - 1928
Zatterone elettrico che fu utilizzato durante l’Esposizione di Torino del 1928, progettato dalla società Agudio, immagine presa all'altezza di C.so Bramante. ![]() Dettagli su internet: http://www.ilchiaroscuro.altervista.org/archives/2618 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16837 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,298
Likes (Received): 503
|
Si nota anche il casotto dove si gestiva l'afflusso al canale Michelotti.
__________________
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16838 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 242
Likes (Received): 45
|
Chiese Valdesi a Torino
Nel 1848 Carlo Alberto concede i diritti civili ai Valdesi.
Nel 1853 venne edificato, a firma dell'architetto Giuseppe Formento, l’attuale tempio Valdese in zona San Salvario, lungo il Viale del Re (N.B. nel corso dell’ottocento la vivace attività edilizia torinese si sviluppa a nord lungo l’attuale corso Regina Margherita; a sud lungo il Viale del Re, oggi C.so Vittorio Emanuele II: proprio qui è prevista un’espansione da Porta Nuova al Po, fino alla zona di San Salvario, secondo un progetto impostato da Carlo Promis tra il 1850 e il 1851. Il piano di Promis è attento a mantenere una continuità formale con i piani urbanistici del secolo precedente: in particolare le abitazioni hanno un’altezza fissata in 21 metri, per un massimo di cinque piani compresi il piano terreno e il mezzanino). ![]() La prima pietra venne posta alla presenza dei rappresentanti di Gran Bretagna, Prussia, Stati Uniti e Svizzera il 29 ottobre 1851. Il tempio in stile neogotico-classicista, fu poi inaugurato il 15 dicembre 1853. Nel 1901 viene poi aperta una seconda chiesa di dimensioni più piccole, in Corso Principe Oddone, 7 (il terreno dove è stato edificato il tempio era in precedenza un campo da bocce) ![]() Oggi: https://www.google.it/maps/place/Cor...!6m1!1e1?hl=it Per seguire l’espandersi della comunità valdese, vennero poi predisposte due sale di culto in due zone opposte della città: in Via Nomaglio n. 8 (barriera di Milano) nel 1957, in via Tommaso Villa n. 71 (zona Lingotto) nel 1966 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16839 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 242
Likes (Received): 45
|
Italia 61
Ted Kennedy accompagnato dall'"Avvocato" a Italia 61
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|