![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16581 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 714
Likes (Received): 122
|
Doppio,sky mi ha ciulato turna.....
![]() ![]() ![]() Riempio con un quote di Turtu ma con immagine sostituita dlla stessa di migliore qualita, che mi e' saltata fuori durante le pulizie di roba + recente Da qualche parte era datata 1945 ....ma le foto di Badoglio portano a max poco dopo 8 luglio 1943 dopo non mi pare che fosse tanto stimato . Visto che ci sono anche questa della liberazione nel punto ,+o- ,stesso del carro Leonessa di qualche giorno fa' ![]() Ma con direzione opposta...... Il camion non e' sicuramente fiat...il taglio porta ed il senso apertura sembra + americano o giu' di li , ma il muso,con protezione aggiunta, no .Forse OM (la parte sopra parabrezza e quasi identica al taurus http://globalcarslist.com/data_image...aurus-n-03.jpg), lancia o altro italiano .Comunque c'era anche qualche mezzo tedesco +o- simile ...che poteva essere stato preso in prestito, ma non trovo niente di sicuramente somigliante. BBuona merenda
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; Yesterday at 06:38 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16582 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 714
Likes (Received): 122
|
Quote:
Coooomunque .....sto buttando queste tre forse recuperate da pdf o word in rete anni fa, le ho incollate tutte isieme ...chissa a qualcuno servano anche di qualita infima...non metto neanche i luoghi in esteso per Icq http://i6.minus.com/iTrXh9h5l3C65.jpg 1 Marchesa del 69 ...forse ....ma nn conosco 2 c G cesaroni zona ponte su stura forse del 20' o 30' 3 piaz. davanti man tabacchi 1900 +o- io butto BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; Yesterday at 04:55 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16583 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 125
Likes (Received): 20
|
Quote:
![]() dal sito delle Promotrice queste sono le varie sedi: La sua prima sede, nel 1842, era in via Lagrange 7. Quindi, dal 1843 al 1849 in casa del Conte di Benevello. Dal 1850 al 1855 nel locale della Pallacorda; dal 1855 al 1862 presso l'Accademia Albertina; dal 1863 al 1880 nel Palazzo di Carlo Ceppi; dal 1880 al 1884 in piazza d’Armi; dal 1884 al 1914 nel Palazzo di Carlo Ceppi. Infine dal 1914 nella attuale sede al parco del Valentino, via Balsamo Crivelli 11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16584 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,984
Likes (Received): 330
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16585 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,984
Likes (Received): 330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16587 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 532
Likes (Received): 106
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16588 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 532
Likes (Received): 106
|
Quote:
Poi se guardi la piantina del 1898 che avevo postato al post16486, in quel punto figurava uno spiazzo con una qualche costruzione della quale non so valutare le dimensioni, palazzina o semplice chiosco. Boh. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16589 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,984
Likes (Received): 330
|
Parlando del capolinea del tram 15 e di quello del 4, si è accennato alla realizzazione dell'"asse di scorrimento Nord - Sud"; un problema assai dibattuto mezzo secolo fa!
Notoriamente, la viabilità torinese ha un notevole handicap in direzione Nord- Sud; mentre in quella trasversale Est - Ovest può disporre di due grandi arterie come corso Vittorio e corso Regina che l'attraversano da parte a parte, nell'altro senso solo verso Sud abbiamo grandi corsi come corso Massimo, corso Re Umberto, corso Galileo Ferraris e corso Vinzaglio, i quali però in direzione Nord si arrestano al centro storico! Per proseguire verso Nord, non vi sono arterie altrettanto ampie e scorrevoli. L'attraversamento cittadino iniziò così a divenire problematico con l'esplosione della motorizzazione privata al tempo del boom economico, a cavallo tra gli anni 50 e 60; molti automobilisti, per risolvere il problema, presero a percorrere l'unico itinerario Nord- Sud scorrevole, sulla sponda destra del Po, costituito dai corsi Moncalieri e Casale, specie dopo la costruzione del ponte diga alla Barca. Tale percorso era però frenato dalla presenza di sedi tranviarie riservate, in corso Moncalieri tra il ponte Isabella e la barriera di Piacenza, con due sedi laterali, e in corso Casale tra la Gran Madre e piazza Borromini, con una sola sede con entrambi i binari sul lato Est verso la collina; inoltre, il tram 21, che in direzione Sud tagliava il corso diagonalmente all'altezza del cine Eridano, costituiva un ulteriore problema di ingorghi e pericoli. Nel 1964 - 65 si cominciò così a dibattere la necessità di costituire un asse di scorrimento veloce lungo i due corsi precollinari lungo il Po; occorreva però eliminare le sedi tranviarie riservate, per allargare la carreggiata, con lavori notevoli di rifacimento e spostamento dei binari tranviari; l'Atm, interpellata, diede parere sfavorevole, poichè il traffico delle linee interessate (4, 14, 21) non era tale da giustificare le spese per interventi così pesanti e radicali. Infine, nel 1966, vista anche la necessità da parte dell'Atm di rivedere tutta la rete dei trasporti urbani, che presentava doppioni e incongruenze, si arrivò alla soluzione più drastica. l'eliminazione di binari e tram dai due corsi, limitando il 4 alla Gran Madre, il 14 nella zona di Porta Nuova e sostituendo il 21 con autobus, il 61; per coprire il tratto di corso Moncalieri tra il ponte Umberto e piazza Zara, al posto del tram 14 arrivò il bus 52 sbarrato. I lavori di rimozione di sedi tranviarie e binari iniziò subito, e venne completato per l'inizio del 1968; rimase, e rimane tuttora, la "strettoia" di corso Casale dopo piazzale Marco Aurelio verso il ponte di Sassi, purtroppo ineliminabile, a meno di non abbattere edifici e sbancare la collina! Ora, inoltre, su corso Moncalieri è venuto un rallentamento notevole, col limite di velocità invalicabile di 50 km/h, controllato con telecamere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16590 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 179
Likes (Received): 30
|
Fabbrica Automobili ITALA - Via Petrarca 29/31
![]() Per le notizie: http://www.ilcinzanino.org/2011/07/i...li-torino.html ![]() oggi:https://www.google.it/maps/place/Via...!6m1!1e1?hl=it |
![]() |
![]() |
![]() |
#16591 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 179
Likes (Received): 30
|
IMPORTANTE
Quote:
![]() e, a pag. 144 dello stesso, ho trovato questo passo sulle 'ghiacciaie': ![]() IMPORTANTE Se qualcuno fosse interessato a leggere (si legge tutto di un fiato ... è interessantissimo) il libro di cui sopra può scaricarlo gratuitamente qui, senza nessuna iscrizione: http://books.googleusercontent.com/b...Vq1wMfrAgZsaQQ
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16592 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 532
Likes (Received): 106
|
La zona della fabbricazione del ghiaccio e delle ghiacciaie per conservarlo è quella. Devo averlo letto da qualche parte dove si trattava delle strutture ipogee di Torino.
A Porta palazzo di ghiacciaie sotterraneee dovrebbero essercene ancora, utilizzate come depositi dai commercianti del mercato. A 14 metri di profondità, su 4 livelli dei quali 2 realizzati nel 1952. Difatti: "I segreti di Torino sotterranea" Autori Vari ed. Il Punto (uscito con LaStampa alcuni anni fa) pag. 136. Last edited by giuseppe tubi; Yesterday at 08:32 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16593 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 532
Likes (Received): 106
|
Per la serie "Torinesi Spariti", è morto a 82 anni il prof. Achille Judica Cordiglia, cardiologo di fama ma soprattutto in gioventù intercettatore di radiocomunicazioni spaziali col fratello Gianbattista. Protagonisti di un bellissimo documentario di Sky alcuni anni fa e simpaticissimi personaggi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16594 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 179
Likes (Received): 30
|
Quote:
http://torino.repubblica.it/cronaca/...zio-105468893/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16595 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 179
Likes (Received): 30
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16596 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,284
Likes (Received): 436
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16597 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 179
Likes (Received): 30
|
Io ho trovato questo: http://www.somewhere.it/page.php?id=62&
(dal giorno pare che l'anno sia questo ... eh eh eh ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16598 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 24
Likes (Received): 8
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16599 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,284
Likes (Received): 436
|
Quote:
@toro: ma quelli son ladrones! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16600 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 6
Likes (Received): 1
|
Mi accodo ai post sulle ghiacciaie: per chi non lo sapesse ne esiste una a Stupinigi (fino a qualche anno fa era visitabile, almeno all'esterno, ora non saprei); è del tipo in superficie, riconoscibile per la forma ovoidale che emerge dal terreno, ricoperta da uno spesso strato di terra ed erba che serviva (insieme ai muri spessissimi) da isolante dell'intero sistema. Ovviamente era al servizio del complesso di caccia. Si trova nella zona del fabbricato dell'antica osteria: nel complesso dei rustici prima della Palazzina è la piazzetta sulla destra arrivando da Torino. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|