![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14081 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
Mi sono limitato a farlo notare, con un pizzico di ironia ![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14082 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
sbocco del ponte provvisorio,1910(le foto vengono grandi,non lo faccio apposta)
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14083 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14085 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Sempre a proposito delle sculture che decoravano lo Stadium:
in un primo momento sembrava che fossero destinate ad "ornare" quello che attualmente è il Primo Nebiolo, oppure all' ingresso di un grande parco cittadino ( Pellerina ). Fattostà che alla morte di G.B. Alloati ( questo il nome dello scultore ), avvenuta nel 1964, l' unica tra le innumerevoli opere da lui realizzate citata come ancora esistente è il busto di G. Marconi situato al Valentino ( http://www.comune.torino.it/papum/us...&ID_opera=M190 ). Fonti: http://www.archiviolastampa.it/compo...0002_22473991/ http://www.archiviolastampa.it/compo...22/anews,true/ http://www.archiviolastampa.it/compo...0002_21901854/
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14088 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Di sue opere in circolazione ce ne sono numerose. Non vorrei sbagliarmi ma aveva lo studio in Borgo Po, via Moncalvo. Dovrebbe essere una palazzina con un portone rialzato da terra, da dove le statue venivano caricate sui carri. Devo passare a vedere se c'è ancora. Comunque le statue dello Stadium dovevano essere di cemento "Si è spento ieri notte in tarda età nella sua casa di via Moncalvo lo scultore Giovanni Battista Alloati, nato a Torino nel 1878, il cui nome, se non può essere familiare alle nuove generazioni artistiche, fu invece assai noto in Italia nei primi decenni del secolo, e popolarissimo presso la cittadinanza torinese, anche per la partecipazione estrosa di chi lo portava a tutte le manifestazioni civiche del tempo, dalle feste del "Circolo degli Artisti" ai veglioni del 'Regio", dove una volta egli comparve mascherato da "selvaggio" seminudo, il corpo muscoloso appena ricoperto da una pelle di pantera. La sua opera folta e varia fu perfettamente rappresentativa dello stile di un'epoca e di un gusto, dal crudo verismo fine Ottocento al liberty trionfante a Torino nell'esposizione del 1902, alla quale l'Alloati appunto fornì una fontana decorativa con due naiadi, dalle cadenze floreali non dissimili da quelle della fontana provvista a Cuneo. Sulla linea veristica, che aveva derivato frequentando l'Accademia Albertina, da Odoardo Tabacchi e assimilato negli studi di Pietro Canonica e di Davide Calandra prima di accostarsi a Leonardo Bistolfi con incondizionata ammirazione, stanno viceversa i numerosi energici ritratti, d'un modellato piuttosto pesante ma espressivo - del padre, della madre, del Tabacchi, di Tamagno e di Luisa Bianca Tamagno (forse il suo migliore busto di donna), di Giolitti, di Alfredo Frassati, di Mario Costa, di Mascagni, di Zacconi, del vichinista Polo, ecc... - e i molti gruppi statuari da quelli di "Atleti" scolpiti nel cemento per il primo stadio di Torino costruito in occasione dell'esposizione del 1911, alle figure celebrative di "Alpini" della guerra '15-'18 (e come alpino vi aveva valorosamente partecipato) e di 'Tanti" - rammentiamo quello di Cuneo - e ai monumenti funerari, a Torino, Borgomanero, Mondovì', questi però ammorbiditi dai sinuosi ritmi dell'Art Nouveau". [Mar. Bernardi - 1964 - La Stampa: "E' morto G.B. Alloati scultore del primo '900"] Last edited by giuseppe tubi; July 4th, 2014 at 12:36 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14089 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14090 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
-MODALITA': facciadigomma-
Censin, ma, gli scoiattoli? Vince lo scoiattolo yankee, o il nostro tiene? ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14091 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14092 |
Registered User
Join Date: Feb 2014
Posts: 578
Likes (Received): 92
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14093 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Attualmente, penso che il tunnel sia stato chiuso; da quando il V Padiglione è diventato parcheggio, non vi ho più messo piede. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14094 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto seguente, di circa cent'anni fa, vediamo la parte di piazza Peschiera (ora piazza Sabotino) rivolta verso le vie Monginevro e Villafranca (ora Di Nanni)
![]() notare l'aspetto originario del cine Eliseo, all'angolo delle due vie; quello attuale è frutto di una ristrutturazione con ingrandimento degli anni 30. A proposito: a quale Villafranca sarà stata intitolata la via? Villafranca Piemonte (allora "Sabauda"), oppure Villafranca d'Asti, oppure ancora Villafranca di Verona, o quale altra delle tante località italiane che portano quel nome?
__________________
Last edited by Censin; July 5th, 2014 at 06:21 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14095 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
E poi dicono che a Torino c'è stata solo l'auto! Ecco la fabbrica SIM, in corso Regio Parco 23, costruttrice di macchine da scrivere
![]() La società, oltre a quello di Torino, possedeva un altro stabilimento a Magliano Alpi (CN); quest'ultimo stabilimento era ancora attivo negli anni 70, produceva macchine portatili col marchio "Montana"; ora sarà probabilmente scomparso, sconfitto dai computer. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14096 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Tanto per restare in argomento col centenario della Grande Guerra: il villino della foto, in via Valgioie 10, alla vigilia del conflitto era proprietà e residenza del console germanico a Torino
![]() allo scoppio del conflitto, il console rimpatriò; quando il 24/5/1915 anche l'Italia entrò in guerra proprio contro la Germania, venne sequestrata dal governo in quanto appartenente a cittadino di nazione in guerra contro l'Italia; ospitò poi un ospizio di ricovero, la "Casa del Sole", per i figli sani di combattenti tubercolotici ed orfani di guerra. Ecco come si presenta ora l'edificio, che ora ospita una struttura comunale assistenziale ![]() e la targa originale della fondazione "Casa del Sole" ![]() Last edited by Censin; July 8th, 2014 at 06:29 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14097 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ma nel 1910 era già in opera il ponte monumentale Umberto, inaugurato nel 1907! Evidentemente la cartolina faceva parte di uno stock risalente, come foto, agli anni dell'abbattimento del ponte in ferro e della costruzione del nuovo ponte.
Last edited by Censin; July 5th, 2014 at 06:45 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14098 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ti dirò! Ultimamente nella zona non li ho più visti! Bè, devo ammetterlo, ne sento la nostalgia, in fondo erano bestiole graziose! Più che altro, non vorrei che fosse stato fatto loro del male, magari in nome della "purezza" della razza nostrana (ahi ahi, la "purezza" della razza già evoca bruttissimi ricordi!)
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14099 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Rio, secondo Te chi vince? Questo o quello a km 0?
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14100 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Mi permetto un'andata fuori tema, per una precisazione un po' dotta, per spiegare l'abbondanza di località nominate Villafranca; tali denominazioni risalgono ai secoli scorsi, all'epoca feudale: venivano così denominate le località sottratte alla giurisdizione dei feudatari locali e sottoposte direttamente all'autorità del governo centrale, rese quindi "franche", cioè libere dalle servitù e gravami feudali. La Villafranca Sabauda venne dichiarata franca dall'allora ducato sabaudo, e per questo ne ricevette la denominazione, mantenuta fino al 1946 quando il nome venne mutato in Villafranca Piemonte. Last edited by Censin; July 6th, 2014 at 06:23 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|