![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13941 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
visto che si parlava di scuole
![]() collegio degli artigianelli, presumo che la cartolina sia del '59 visto che porta un annullo postale con scritto "Diesel 1909-1959 FIAT-grandi motori, 7-9 ottobre" era una cartolina inviata a uno studente (purtroppo hanno cancellato l'indirizzo) e il testo e' "ti prego di provvedere al ritiro del diploma. la tassa e' di L.500. "
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13942 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 23
Likes (Received): 8
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13943 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Non lontano dal ponte di corso Regina: Corso Regina Margherita angolo via Napione/Fontanesi/Sineo
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13944 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Volevo chiedervi un aiuto per una ricerca che sto svolgendo sull'isolato compreso tra corso Francia, via Cibrario e via Matteucci, in particolare per quanto riguarda alcuni edifici interni all'isolato.
Prima della costruzione del cosiddetto grattacielo di piazza Statuto (Torre BPPR o mini-Velasca, ecc), il lato prospettante corso Francia era occupato dalla stazione della ferrovia Torino-Rivoli, di cui si è parlato diverse volte su questo thread e la cui facciata verso piazza Statuto è abbastanza documentata. Mi è stato riferito che le case oggi all'interno dell'isolato un tempo affacciassero su una vietta parallela a corso Francia di cui però non ho mai trovato traccia sulle mappe a mia disposizione. Mi riferisco a queste casette ed in particolare a quella più bassa, oggi abbastanza decadente, il cui interno è accessibile da via Cibrario 9 (vista da via Matteucci, quasi da sotto la tettoia GTT): ![]() Qualcuno per caso dispone di mappe o ancor meglio di immagini che la riguardino? So che è stata edificata nel 1900, quindi poco dopo la stazione. Nei miei archivi ho trovato solo questi due indizi: Immagine dei primissimi anni del Novecento che ritrae la stazione e il suo prospetto lungo corso Francia: ![]() Dettaglio di una cartolina degli anni Cinquanta (pessimamente colorata) con la stazione già demolita, prima della costruzione del grattacielo (1959-1961): ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13945 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13946 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Sulla facciata dell'edificio basso che dà verso corso Francia si vedono ancora tracce di una decorazione liberty che avrebbe avuto senso se quella fosse stata la facciata principale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13947 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13948 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13949 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
da questa immagine postata da turtu direi che le due case in questione sono quelle che si affacciano sul deposito
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13950 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Grazie mille a entrambi!
Direi che i miei dubbi siano in gran parte risolti. Quelle case non avevano un accesso diretto dal lato di corso Francia ma un semplice affaccio più che decoroso (erano comunque visibili dalla strada, a differenza di adesso, e a inizio 900 questo significava decorazioni a gogò) ma relativamente modesto (affacciavano pur sempre su un deposito). L'ingresso deve essere sempre stato quello degli stabili di via Cibrario 9 e 11. I giardinetti privati tra le case e il deposito sono ancora presenti ma sono adesso addossano sullo stabile della torre BPPR. Trovo curioso che la casa bassa avesse il tetto "piatto" e non a doppio spiovente, ma a quanto pare questa caratteristica era già presente nella foto del 1952 e non avendo subito danni da bombardamento (come prova la mappa di Biografiadiunabomba) è probabile che la casa sia nata così. Grazie ancora, la richiesta era davvero molto specifica e non speravo di arrivare a queste conclusioni in meno di 24 ore. Torino Sparita resta sempre un signor thread! ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13951 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Splendida cartolina con filobus Ctrea presso il capolinea di Rivoli e, soprattutto, il vecchio piazzale binari della tranvia, prima della costruzione della stazione dei filobus (demolita un paio d'anni fa)
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13952 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
E' questo il problema con le testimonianza orali: spesso sono incderte, imprecise, incomplete, ma in compenso creano dubbi, illusioni, incertezze ed alla fine fanno perdere un sacco di tempo. Last edited by Breus; June 12th, 2014 at 01:21 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13953 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
A proposito di luoghi scomparsi, questo non era ne un palazzo ne una casa, ma un posto che da ragazzi ci aveva incuriosito molto. Fino a pochi anni fa, sorgeva nel mio quartiere un luogo il cui utilizzo non mi è mai stato chiaro. Premetto che in gioventù ebbi la “fortuna” di esplorarlo. Durante l’estate del ’74 io e un gruppo di amici, allora tutti quindicenni, per ammazzare il tempo ci dedicammo all’esplorazione dei”bunker” della zona (Borgo Po). Uno di questi, che noi avevamo chiamato “il pozzo” faceva angolo fra via Lomellina e strada Valpiana. Ho fatto una ricostruzione fotografica “a memoria”, magari aiuterà qualcuno a ricordarsi com’era. Si trattava di un terrapieno, con un muro di sostegno in mattoni, che dava su via Lomellina, alto non meno di 3 metri. Nella parte superiore vi erano cresciuti alberi di alto fusto, tanto da formare una specie di boschetto. In una zona libera dagli alberi, vi era un apertura a filo del terreno(che all’epoca era stata coperta con un lastrone di pietra) a mò di pozzo. Senza raccontarvi tutta lo storia, riuscimmo ad entrare. Per calarsi c’erano dei pioli in ferro annegati nel cemento. Si scendeva per almeno 3-4 metri, per cui in realtà, si era all’altezza della strada. Dentro non c’era niente di speciale. Volte a botte, pareti in cemento e terra battuta. La pianta non la ricordo, ma comunque vi erano diverse “stanze”. La leggenda voleva che lì vi fossero state trovate armi del periodo bellico, ma era una diceria, senza alcun riscontro. Adesso al suo posto sorge il magazzino di un noto corriere espresso. C’è da dire che prima degli anni cinquanta, quella zona era poco edificata, e un rifugio antiaereo in cui si scenda tramite un “pozzo”, lo vedo un po scomodo da utilizzare. Chissà se qualcuno può essermi d’aiuto per capire che diamine fosse.
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13954 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 23
Likes (Received): 8
|
Grazie con questa foto hai fatto emozionare mia moglie che ha rivisto la sua casa del '62... un abbraccio!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13955 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13956 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Quote:
![]() Chissà se oggi l'avrebbero preservata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13957 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() ![]() Così la carta della guida Paravia del 1937 riporta la zona della stazione ![]() e, come si vede, non si notano strade parallele al corso all'interno; notare che nella carta la ferrotranvia è segnata con la linea nera delle ferrovie, anzichè con quella blu zigrinata delle tranvie intercomunali; a riprova della natura "ibrida" della linea (nata come ferrovia, poi diventata tranvia, ma rimasta sempre piuttosto ferroviaria).
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13958 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora riguardo la Torino - Rivoli, una foto storica: è il pomeriggio del 12/11/1955: dalla stazione di Rivoli è in partenza l'ultimo treno viaggiatori per Torino; prima di salire a bordo, i passeggeri posano per una foto ricordo, commossi; c'è addirittura chi si asciuga le lacrime col fazzoletto!
![]() in realtà, si tratta solo di cine, o di sceneggiata che dir si voglia! I viaggiatori non vedevano l'ora di abbandonare quei vagoni ormai decrepiti e ridotti a pericolosi ferrivecchi per i nuovissimi fiammanti filobus articolati. Infatti, del materiale rotabile si recuperarono solo le "littorine" di fine anni 30, che, dopo la sostituzione del pantografo alle aste, finirono sulla napoletana Ferrovia Cumana e Circumflegrea, dove prestarono ancora onorato servizio fino a fine anni 60; tutto il resto venne inviato al più presto in demolizione. Last edited by Censin; June 13th, 2014 at 05:15 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13959 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Si è accennato poco fa all'incendio che il 18/6/1910 distrusse diversi banchi di Porta Palazzo, nella zona ove ora sorge la grande tettoia metallica; ecco una cartolina ricordo dell'evento
![]() l'incendio pare si fosse originato su un banco, poi, data la giornata ventosa, si propagò rapidamente a quelli vicini; fortunatamente non si registrarono vittime, solo qualche ferito lieve. Come già detto, "imputato" fu il trenino di Leinì, colle scintille uscite dal fumaiolo della locomotiva; proprio questo incidente, tuttavia, convinse ad accelerare i lavori per coprire il mercato con la grande tettoia metallica, inaugurata nel 1915, che, sopravvissuta alle requisizioni del 1940 del Ferro alla Patria, è giunta fino a noi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13960 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito di piazza Giacomini, in Barriera di Nizza: dalla parte opposta a quella descritta dell'attuale scuola media "Fermi" sorge, fortunatamente intatto, forse uno degli ultimi palazzi neogotici di Torino, sorto a inizio 900
![]() ![]() ![]() con qualche particolare delle decorazioni ![]() non stupirà se gli abitanti della zona chiamano il palazzo castello delle fate, e castellani i suoi inquilini! Sarebbe interessante sapere la "storia" del palazzo: chi ne fu il progettista, ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|