![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13821 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13822 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13823 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13824 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Il "Marsiglia" è ancora riportato nella pianta della Guida Paravia del 1937 in mio possesso, mentre lo Stadium, pur ancora esistente, non v è già più segnato, al suo posto il "verde" dei terreni non costruiti. Sarebbe anche interessante sapere quali vicende portarono la Juve all'alienazione, e poi abbattimento, del "Marsiglia"; forse problemi finanziari della Società? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13825 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13826 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Anche qui parla di sfingi: http://taurinorum.com/testi/genero.html
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13827 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Una vigna in Torino, di recente piantamento, si trova pure lungo la sponda destra del Po, immediatamente a monte del ponte delle Molinette
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13828 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
fu fatta oggetto di bombardamenti (come del resto gran parte della zona sud della Nostra città), e le cartine allegate riportano ancora la scritta "Campo sportivo Juventus", anche se sembrano essere state sbianchettate le parti concerneti le tribune, effettivamente già demolite qualche anno prima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13829 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
![]() Ho trovato una foto che avevo scattato nel 1980. Nel particolare si vede una delle due sfingi, (all'epoca all'altra mancava la testa) che adesso ornerà qualche giardino privato...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13830 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
![]() Ho trovato una foto che avevo scattato nel 1980. Nel particolare si vede una delle due sfingi, (all'epoca all'altra mancava la testa) che adesso ornerà qualche giardino privato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13831 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Ancora un'informazione, se possibile: come e quando la Juve diventò proprietà degli Agnelli? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13832 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Un altro parco collinare che ha subito, e sta subendo, spoliazioni e vandalismi è quello di Villa Abegg, l'antica "vigna di Madama Reale"; quando il parco fu aperto, nel 1983, era ricco di statue, tra cui questo bel cane, fotografato nel 1985, ora scomparso
![]() l'unica parte ben tenuta e conservata è quella della villa e dintorni, di proprietà dell'Istituto San Paolo; il resto è sempre più lasciato all'incuria e al degrado... Pare che il problema sia dovuto alla custodia dei parchi; un tempo, il Comune manteneva in ogni parco un custode (li ricordo, ad esempio, al parco Leopardi e al parco Europa), che provvedeva, tra l'altro, all'apertura e chiusura alle ore stabilite, ad un minimo di manutenzione, ecc. Ora, per motivi economici, questa figura è stata eliminata, e i parchi sono lasciati pressochè alla mercè di ogni malintenzionato.... Last edited by Censin; May 29th, 2014 at 06:26 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13833 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Qualcuno, un mese fa, si è permesso di ricordare, scrivendolo su un muro, che il 25 aprile, data che per noi ha un significato politico-storico, internazionalmente è ricordato come il "Marconi's day", data di nascita dello scienziato, scelta appunto per ricordarlo.
Strano destino, quello del grande scienziato: alla sua morte, nel 1937, osannato dal regime e da tutte le autorità; già l'anno successivo il Comune di Torino decretava l'intitolazione allo scienziato del corso Valentino, riservandosi poi l'erezione di un monumento a suo ricordo. Vennero poi gli anni dei contrasti con la Gran Bretagna, culminati con la dichiarazione di guerra del 1940: gli venne rinfacciata la sua "mezza" britannicità, per parte di madre, accusato persino di aver collaborato con gli inglesi per la realizzazione del radar. Dopo la guerra, col mutare della situazione politica, venne invece rimarcata la sua aderenza e fedeltà al regime fascista, da cui aveva accettato onori ed encomi; si arrivò così al 1960 perchè, per ricordarlo, venisse eretto il "mezzobusto" quasi invisibile al fondo del corso che porta il suo nome, sull'"allea" di corso Massimo ![]() ![]() all'inaugurazione era presente, per caso, il sottoscritto, allora undicenne, che ancora ricorda il momento della "scopritura" del busto, in un pomeriggio di primavera del 1960. Last edited by Censin; May 31st, 2014 at 06:34 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13834 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Non ricordo se avevamo già postato questa immagine di militari nella vecchia piazza d'Armi e se ne avessimo identificato la posizione, ad ogni modo ve la mostro: di tutto ciò che si vede nella foto oggi rimangono solo il bellissimo palazzo liberty di corso Montevecchio 50 e i primi piani del palazzo di corso Duca degli Abruzzi 16, fatto oggetto di un sopralzo di due piani nel dopoguerra. La foto è stata scattata sull'asse dell'odierna via Antonio Cantore. Che peccato la scomparsa del villino quasi all'angolo tra corso Stati Uniti e corso Duca!
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13835 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13836 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco un'altra chiesa torinese profondamente rimaneggiata e cambiata nel tempo!
Così si presentava la chiesa parrocchiale di Cavoretto fino al 1914, con mattoni a vista e campanile basso ![]() In quell'anno, tutta la chiesa venne intonacata, mentre il campanile venne anche sopraelevato e terminato con un bulbo in stile baroccheggiante, come ancora lo vediamo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13837 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
- Fino alla sua morte, un'eventuale guerra alla Gran Bretagna era pressochè impensabile! Come già accennato, vi era addirittura un trattato di amicizia e collaborazione! Possibilissimo quindi che Marconi abbia collaborato con quella che comunque era e considerava la sua seconda patria (e senza la quale, è bene ricordarlo, non avrebbe mai potuto sviluppare all'inizio la sua invenzione) per la realizzazione del radar come di altri radioapparati, senza alcun "complesso di colpa"; quello che successe poi dopo la sua morte (l'avvicinamento a Hitler e alla Germania, la guerra all'ex amico e alleato, ecc.) è un altro discorso; - Marconi riteneva, in assoluta buonafede (e con lui molti altri del mondo scientifico e accademico) il fascismo una forza positiva, benefica e di progresso per l'Italia; se fu in errore, non fu certo il solo!; Un'ultima considerazione: Marconi, negli ultimi anni della sua vita, lavorava per lo sviluppo delle microonde, ovviamente a scopo di comunicazioni: avrà mai pensato, il grand'uomo, che un giorno quelle microonde sarebbero servite anche...per cucinare? Last edited by Censin; May 30th, 2014 at 06:45 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13838 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
L'urbanizzazione a villini della vecchia Piazza d'Armi era stata voluta proprio per mantenere l'aspetto di "città giardino", così come per altre edificazioni dell'epoca, come la zona tra corso Massimo d'Azeglio, corso Dante e corso Sclopis nei pressi del Valentino; purtroppo, in seguito, tale impostazione è stata largamente tradita, e tuttora lo è: si pensi al grande complesso che sta sorgendo sull'area ex Isvor (Scuola Allievi Fiat), in stridente contrasto con gli accennati villini circostanti!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13839 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,105
Likes (Received): 245
|
aeroporto di mirafiori
![]()
__________________
Territory passion, Design for living |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|