![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9281 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Devo fare una correzione per quanto detto in passato sul trasferimento del monumento a Massimo D'Azeglio ("la stua", la stufa, per i vecchi torinesi, per la sua somiglianza, nel basamento, con le stufe in maiolica) da piazza Carlo Felice al Valentino; non avvenne negli anni 20, ma negli anni 30, precisamente il 22/2/1936; ecco la foto con l'articolo de "La Stampa"
![]() Uploaded with ImageShack.us Lo spostamento si era reso necessario per aggiungere un binario tranviario destinato a capolinea della linea 6 (Porta Nuova - Pozzo Strada), ivi rimasto poi fino al 1966, quando venne spostato in via Assietta. Il monumento però non tornò più in piazza, rimase al Valentino....ora poi tutta quella parte della piazza e del giardino è stata "sacrificata" alla stazione del metrò. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9282 | |||
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
Quote:
![]() http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/132/
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.”
Last edited by mqc69; April 4th, 2013 at 09:25 PM. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9283 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Un nuovo sito (almeno per me) di mappe storiche anche di Torino...
http://www.oldmapsonline.org/#bbox=7...00&dateto=2010 Come al solito c'è il trucco (almeno per quelle ospitate su cuni.cz); una volta aperta la mappa che interessa e cliccato su 'view this map', zoomare al massimo; poi click destro sull'immagine ingrandita a destra, e aprirla in un altro tab, si otterrà per esempio: h**p://digitool.is.cuni.cz:5881/ImageServer/imageserver?&res=1&viewwidth=559&viewheight=338&x=0&y=0&imgClickX=0&imgClickY=0&rotation=0&requestId=5&filename= ...RIMOSSO... &imageActionSelect=&display_plugin=false&thumbnailActionSelect=&collectionName= Poi sostituire tutto da &res incluso a &filename escluso con: &res=1&viewwidth=10240&viewheight=2048 Diventa h**p://digitool.is.cuni.cz:5881/ImageServer/imageserver?&res=1&viewwidth=10240&viewheight=2048&filename= ...RIMOSSO... &imageActionSelect=&display_plugin=false&thumbnailActionSelect=&collectionName= Poi si salva come jpg in risoluzione ottima. ![]() Peccato per il watermark...
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.”
Last edited by mqc69; April 4th, 2013 at 11:39 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9284 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
In questo caso dubito pure dell'autenticità dell'avvenimento, potrebbe essere un bellissimo set fotografico montato ad hoc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9285 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
Incidente in bici Silvio Durante / LAPRESSE Archivio Storico Torino- 05-07-1952 Incidente in bici Nella foto: Incidente tra due biciclette ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9286 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
se vi capita di passare in corso Racconigi 139 vicino piazza Robilant,c'è un negozio che ha 3 vetrine da minimo 3 metri per 2 con gigantografie di Brogi,in particolare la foto di via Po e via della Zecca,quella con il vespasiano e il trenino a vapore,si vede benissimo ogni particolare, c'è un signore che beve al toro verde,un altro seduto ai piedi di un lampione(se così si può dire)si vede anche che nell'esterno del vespasiano c'è la scritta divieto di qualcosa;quasi quasi si vede all'interno delle finestre di piazza Castello
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9287 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9288 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[QUOTE=Censin;101750846]Una vettura di questa serie è stata ora riportata allo stato d'origine dall'ATTS; entrando dalla porta posteriore, effettivamente, con la mia stazza, ho avuto qualche problema...certo che, negli anni 30, il decennio di nascita di quella serie di tram, con la "dieta Benito" obbligatoria per tutti gli italiani, l'obesità non era certo un problema!
Questo articolo, tratto da un numero de "l'Illustrazione Italiana" del 1936, in piena era delle "inique sanzioni", mostra chiaramente quale fosse la temperie dell'epoca, riguardo all'alimentazione ![]() Uploaded with ImageShack.us QUOTE] Negli spettacoli dei varietà (come quelli del già ricordato, mai abbastanza rimpianto, Maffei di borgo San Salvario), era in voga una parodia sull'aria della canzone "Mamma" di Beniamino Gigli, che faceva così: "Pasta, cinquanta grammi poi ti dico basta!/riso, quando ti mangio sono in paradiso". Mi viene un dubbio: che i salutisti di oggi, che tanto ci assillano e ci affliggono con le loro diete più o meno rigorose, siano i "nipotini", i discendenti di quelli che scrivevano, 70 - 80 anni fa, quegli articoli?[/ Ecco la vettura di quella serie ora ricostruita a cura dell'ATTS; si vede chiaramente la "porticina" posteriore ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; April 5th, 2013 at 08:03 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9289 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Siamo in via Filadelfia a Torino e quest’immagine mostra lo storico ingresso della Centrale del Latte, all’epoca ancora in costruzione!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9290 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9291 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
In precedenza, il latte si comprava sfuso; il lattaio lo teneva in grandi catini o marmitte, da cui, con mestoli, lo prelevava per riempire i contenitori portati dai clienti; la raccomandazione in quel caso era sempre di far bollire il latte, per almeno cinque minuti. Certo, il latte in bottiglie sigillate della Centrale fu un passo avanti dal punto di vista igienico: le bottiglie non erano "a perdere", ma venivano recuperate, lavate e sterilizzate; si portava dal lattaio la bottiglia vuota, e si ritirava quella piena, pagando ovviamente il costo del latte. Nell'estate del 1964 (nemmeno particolarmente calda), tutta Torino fu colpita da un'epidemia di enterocolite acuta febbrile, per fortuna quasi sempre benigna, passava in tre o quattro giorni (anche in famiglia ne fummo colpiti); la voce popolare diceva che erano da incolpare le bottiglie del latte, che erano state imperfettamente sterilizzate in Centrale prima del riempimento; chissà... Last edited by Censin; April 5th, 2013 at 08:27 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9292 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Torino prima della costruzione della Mole Antonelliana , anno 1859
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9293 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In una voce su Wikipedia dedicata allo scultore rinascimentale Matteo Sanmicheli, si cita, come sua opera, la cappella del Santissimo Sacramento presso la chiesa di San Silvestro a Torino, andata distrutta assieme alla chiesa; qualcuno sa dove si trovava esattamente, e perchè andò distrutta?
Di tale scultore conosco solo le opere da lui realizzate a Casale Monferrato e Saluzzo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9294 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Se si osserva attentamente la foto sulla destra, al fondo di corso San Maurizio, si nota il tristemente famoso quartiere del Moschino, scomparso a fine 800 con l'apertura di via Vanchiglia e lungopo Cadorna.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9295 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
via Bertola e Vicolo Tre Quartini
![]() A pochi passi dalla vecchia via Roma prima del risanamento. Non si riesce ad immaginare quale fosse la clientela dell'Albergo Centro. Il Vicolo Tre Quartini prendeva il nome da una sua bettola. Un documento degli Archivi di Stato informa che qui la notte si radunano i mendicanti <<ed ivi divorano pollame,selvaggina e pesce e bevono allegramente.....Altri, ben vestiti,passano la sera nei caffè giocando a tarocchi, non pochi si fingono malati>>. Fotografia di Mario Gabinio, 1900 Last edited by Fabry Turin; April 5th, 2013 at 10:05 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9296 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
nominato anche dal Pietracqua nel romanzo I MISTERI 'D VANCHIJA...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9297 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
Il 5 gennaio 1509 il Consiglio della Credenza Maggiore del Comune decise di far dipingere il nome di Gesù sulle quattro porte della città; evidentemente insufficiente per la devozione dei torinesi, dato che il 25 agosto 1510 deliberò l'edificazione di una piccola cappella al mercato del grano, presso la locale chiesa di San Silvestro, che sorgeva ove oggi s'erge l'attuale chiesa. Per motivi ignoti, nulla venne costruito, al punto che nel 1521 l'arcivescovo di Torino Innocenzo Cybo ordinò la creazione di un oratorio. L'opera venne affidata a Matteo Sanmicheli, residente a Saluzzo, e il disegno definitivo fu consegnato il 31 ottobre 1528. L'oratorio del Sanmicheli, di piccole dimensioni (tre arcate di lunghezza totale inferiore a 11 metri, 6 metri e mezzo di altezza e 3,30 di profondità, con un altare centrale) venne completato nel 1529, per essere poi distrutto nel 1609 per far posto all'attuale basilica. ( http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_del_Corpus_Domini ) Edit: Tutta la storia, ricca di dettagli interessanti e disegni, si trova qui: http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/373/ a partire da circa pag. 50... (C'è anche una curiosa discrepanza: In "Le Chiese di Torino" di L. Tamburini l'anno della distruzione è il 1609, mentre qui è il 1607. Evidentemente i documenti di riferimento sono molteplici, anche se 'periva allora il portico od Oratorio del Sanmichele [...] cosicchè ben tosto ogni tradizione ne fu estinta nella memoria degli uomini' ... e ne stiamo ancora parlando nel 2013!!! Io purtroppo non posseggo il Tamburini, sarebbe utile verificare la bibliografia - potrebbe anche essere un errore di Wiki.)
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” Last edited by mqc69; April 6th, 2013 at 12:15 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9298 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9299 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Oggi come allora, si chiama Progresso.
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#9300 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|