![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8281 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8282 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
la villa esiste tutt'ora, ristrutturata e abitata, e si trova dietro ai benzinai di corso casale in direzione sassi.
La stradina di accesso è stata allargata ed asfaltata. La villa in questione è quella che vedi poco prima della V di via Mirabello http://maps.google.it/maps?hl=it&ll=...02411&t=h&z=19 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8283 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Quote:
La villa esiste ancora, ristrutturata ed abitata e si trova dietro ai benzinai di corso casale. Tra quello della ENI e quello della Esso c'è una stradina asfaltata in salita che parte e va su di 50 metri, è quella che si vede al centro della cartolina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8284 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
a quale post ti riferisci esattamente? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8285 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Ciao, scusa gli errori e la scarsa precisione ma son nuovo del sito...
Mi riferivo a quella cartolina relativa a Madonna del Pilone. SORGENTE MINERALE VILLA GANDOLFI MADONNA DEL PILONEIl luogo in realtà si trova più in direzione Sassi, nel pezzo di corso casale a sx arrivando dal ponte di corso belgio. In quel rettilineo sulla dx ci son due benzinai e la strada che vedi nella cartolina si trova ancora lì, asfaltata. La foto è stata presa dalla parte opposta dove fino ad un 15 anni fa esistevano dei vivai sacrificati per l'ennesimo condominio... Last edited by gianchy2211; January 30th, 2013 at 11:16 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8286 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
Io non mi considero certo uno di quegli animalisti "sfegatati" che rasentano, a volte, l'esagerazione, ma sinceramente trovo gli zoo un qualcosa di "contronatura". Trovo più belli i parchi zoologici, dove se non altro gli animali non sono rinchiusi in gabbia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8287 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
Quello zoo era veramente triste. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8288 | |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8289 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8290 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Riguardo ancora allo zoo, conviene approfondire la storia del ghepardo dello zoo torinese, cui si è già accennato.
Nella seconda metà degli anni 50, era invalsa la convinzione che il ghepardo (peraltro l'unico tra i felini, oltre al gatto domestico, capace di interagire e "convivere" con l'uomo) potesse diventare un vero animale domestico, una sorta di "micione" un po' cresciuto in grado di giocare con adulti e bambini e di vivere liberamente in una casa o in uno spazio libero. Pertanto, quando nel 1959 l'amministrazione fiduciaria della Somalia, che l'anno successivo avrebbe cessato la sua funzione con l'indipendenza del paese africano, decise di donare un giovane ghepardo a uno zoo italiano, quello torinese accettò il dono, con l'intento di abituarlo gradatamente a stare a contatto col pubblico e farne un'attrazione. Si era peraltro sottovalutato il fatto che il ghepardo ha abitudini alimentari assai difficili: mangia solo la carne delle prede appena catturate, impossibile alimentarlo con carne di macelleria o simile; ogni tentativo del genere si conclude in genere con l'intossicazione e la morte dell'animale. Ed è proprio quello che successe allo sfortunato ghepardo giunto sotto la Mole, che nel giro di qualche mese morì, stroncato, pare, da una forma felina di epatite. Ricordo di aver visto il ghepardo durante una visita allo zoo nell'autunno del 1959; mi colpì il fatto che, a differenza degli altri felini (leoni, tigri, pantere, giaguari, ecc.), sempre in movimento nelle loro gabbie, anche solo con andirivieni nervoso, stesse accovacciato e triste in un angolo della gabbia; l'aspetto era già quello di un animale malato, probabilmente si stava lasciando morire di fame e di inedia. Attualmente, in effetti, l'addomesticamento di ghepardi come animali da salotto o da giardino è vivamente sconsigliato, sia per gli accennati problemi alimentari, sia perchè possono presentare spunti di aggressività, sia verso gli altri animali domestici (cani, gatti, ecc.) che verso l'uomo. Un altro animale ospite dello zoo salì in quegli anni alla ribalta della cronaca: un eccentrico inglese era convinto di aver individuato l'itinerario seguito da Annibale nel 218 a.C. nel varcare le Alpi con l'esercito cartaginese e gli elefanti, e volle dimostrarlo praticamente, chiedendo in prestito un'elefantessa dello zoo di Torino (il "capolinea" della traversata), con la quale si portò a Grenoble, iniziando dalla città francese la traversata della catena alpina. L'impresa fallì, per il maltempo e altre concause; l'elefantessa rientrò allo zoo di Torino, dove visse ancora un paio di anni, morendo poi stroncata da un attacco cardiaco. Un'altra vicenda conclusasi male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8291 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Questa Torino non è sparita e nemmeno in via di sparizione, direi piuttosto incompiuta.
Quella mostrata dall'immagine, tuttora esistente in queste forme, è ciò che resta della "nuova" torre civica che avrebbe dovuto sostituire la gloriosa torre comunale trecentesca abbattuta nel XVIII secolo, sia per problemi di staticità, sia in seguito al rifacimenbto/allargamento di via Doragrossa (alias Garibaldi). I lavori, iniziati nel 1786, ma interrotti dal Governo francese, non furono più ripresi da nessuno. Probabilmente senza rimpianti. ![]() Uploaded with ImageShack.us Dimenticavo.... https://maps.google.it/maps?q=Via+Mi...1.28,,0,-18.35 Last edited by Breus; January 30th, 2013 at 07:57 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8292 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8293 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
In questa foto d'epoca, vediamo il Vittorio Emanuele prima dei rimaneggiamenti e ricostruzioni apportate dalla RAI negli anni 50 e 60 per farne l'Auditorium ![]() Uploaded with ImageShack.us Il muretto che si vede verso corso San Maurizio è quello che cintava quella parte dei Giardini Reali, abbattuto nel 1982 quando venne aperta al pubblico. Last edited by Censin; February 1st, 2013 at 06:33 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8294 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8295 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Nonostante il lungo viaggio (e bellissimo) tra tutte le foto non mi sembra di averne vista una che vorrei per il gruppo dei Lucentini: il vecchio 59 snodato degli anni 60. Qualcuno può aiutarmi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8296 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Riguardo il teatro di Torino.
La proprietà appartiene alla RAI che oggi utilizza indegnamente l'area del grande salone come parcheggio. Nonostante i buoni propositi di un utilizzo appropriato, iniziato nel 1931 adibendolo ad Auditorium (primo per la giovane EIAR e futura RAI) come già citato, il fato si oppose. Per il fu teatro Scribe le destinazioni tradizionali sono poco probabili: sono già presenti in zona strutture quali Auditorium, cinema e centri direzionali. L'unica possibilità che si è affacciata è rappresentata dall'idea del collezionista ed imprenditore Marco Boglione che vorrebbe utilizzare quest'area per ospitare il museo dell'informatica. Costui è colui che tre anni fa si accaparrò all'asta, per la modica cifra di 156mila euro, un esemplare di Apple1. Probabilmente per arricchire il futuro museo che, visto la situazione che si protreae da 71 anni, gli si può solo augurare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8297 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
http://www.flickr.com/photos/jhm0284/5343560713/ http://www.flickr.com/search/?q=turi...3%40N06#page=2 http://www.flickr.com/search/?q=turi...3%40N06#page=0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8298 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
EDIT
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; February 4th, 2013 at 02:15 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8299 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8300 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Quote:
Grazie!!!! grandi come sempre! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|