![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#6881 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
ex torino-rivoli
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#6882 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
mettiamo anche questa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6883 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Ciao. JO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6884 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6885 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Il paio piu' piccoli a 2 assi sicuramente potevano/erano derivati dal telaio e carrello/i di tram intercomunali ma quelli piu' lunghi non credo proprio in quanto il numero di vagoni(una 20ina almeno li avevo contati quella volta....) trainati sarebbe stato veramente eccessivo per l'aderenza (sforzo alle ruote ...mi pare)dei carrelli di qualunque tram intercomunale a carrelli ,ed anche aumentandone il peso la potenza dei motori(ai tempi per i tram dai 30 ai 45 hp a motore), anche accorciando il rapporto di trasmissione originale, sarebbe stata al massimo sufficiente per spostare 4/6 (crdu)vagoni carichi senza rampe e curve (le curve frenano quanto una salita) sulla linea e comunque a bassa velocita'.Le salite non mancavano e le curve specie negli scali di carico e smistamento,pure.......magari salta fuori qualcosa in proposito. In alternativa ,se l'origine e' realmente tranviaria ...ci ha messo sicuramente lo zampino la Savigliano/SNOS con pesanti modifiche a telaio(punto debole dei tram rispetto ai treni) , riduttori e motori . HAAAaa un'altra volta (da lontano...andavo a nNklin) con il treno nello stesso punto vidi il filo di alimentazione fumare per 100 e + metri e poi svanire dopo una sfiammata e soffione ...bello ....il treno resto' in mezzo alla corsia per un paio di ore almeno perche' al ritorno c'era c Traiano e p Bengasi bloccate . smetto subito di Rbal. bB Dimenticavo! ![]() ![]() Mah' ....quello nuovo meriterebbe la stessa fine. arBbbu' .........prima che diventino vecchie
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; November 15th, 2012 at 08:01 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6886 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
E` (era) il Teatro Regio?
Edit: ovviamente si`, le immagini sono hostate su www.teatroregio.torino.it non me ne ero accorto Last edited by Oscaruzzo; November 16th, 2012 at 04:01 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6887 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() Last edited by turtu63; November 16th, 2012 at 07:14 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6888 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
I mezzi a carrelli furono ricostruiti dallla SATTI utilizzando cassa, carrelli e parti minori delle motrici tramviarie provenienti dalla soppressa linea Torino-Giaveno. Il peso di oltre 40 t. fu ottenuto riempiendo gli avancorpi con cemento o rottami di ferro. La potenza sviluppata sotto la tensione di 600 V. era di 132 Kw, sebbene la potenza dei 4 motori (circa 90 Cv cadauno) fosse circa doppia sotto la tensione originaria di 1200 V. La velocità massima era di 35 Km/h ed in effetti uno dei punti deboli dellle locomotive era il sistema frenante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6889 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
una foto del convoglio inaugurale (1928), alla partenza dal capolinea torinese di via Sacchi -Torino-Orbassano-Giaveno
![]() il convoglio interurbano della Torino - Orbassano pochi mesi prima della soppressione della linea, nel 1958; dal contesto, sembrerebbe percorrere corso Settembrini di fianco alla Fiat, sui binari ultimamente percorsi dalla linea 18 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6890 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
fine anni 20 corso Vinzaglio, ancora con i binari affiancati, subito prima del divaricamento sui due lati del corso
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6891 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
direi porta palazzo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6892 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Si dietro porta Palazzo al mercato dei contadini.
Curiosamente questo sedime tramviario così come ripreso in fotografia esisteva ancora a metà anni '80 quando una prima riqualificazione con annessa tinteggiatura del mercato coperto "dell'orologio" trasformò di fatto il binario in unico. I lavori vennero effettuati all'epoca della costruzione della "metropolitana leggera" che asportarono anche i binari di servizio (e capolinea) sul corso regina uno di fronte al mercato dell'abbigliamento coperto e l'altro di fronte nell'altro senso di marcia. Esisteva ancora il binario di servizio in direzione PO dal lato mercato frutta verdura utilizzato peri ricoverare tram in avaria (o precedenze per le 7000 durante le prove..) Successivamente vennero erette le banchine per i Jumbotram che curiosamente erano dei prolungamenti del piano della piazza mercato. Guardando i binari si vedevano ancora gli scambi del binario di servizio che era praticamente scomparso sotto la nuova banchina allungata per permettere l'accodarsi di un jumbotram e una motrice tramviaria normale. Questo non serviva granchè perchè spesso una 7000 sul 3 era seguita da una 3100/3200 sul 16 e poi vi si accodava in curva una 2800 sul 4 in svolta da corso Giulio Cesare. Risultato: corso regina e via milano bloccati. A volte i ritardi erano creati dalle porte delle 7000 che si riaprivano in caso di ostacolo e dato che la gente lo sapeva teneva le porte per poter continuare a salire nonostante la volontà del tramviere di liberare il binario. Così si perdeva un ciclo semaforico e si creava l'ingorgo magari poi aggravato da un 421 sul 50 che cercava di districarsi per infilarsi in Via Milano saltando la coda di mezzi fermi! Ciao. JO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6893 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
quando si quota una foto sopra,per evitare doppioni sarebbe opportuno cancellare l'url dell'immagine,grazie a tutti
Praticamente tutte le costruzioni di via XX Settembre,lato sinistro,sono un ricordo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6894 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
in questa foto,del 1898,più completa di quella pubblicata a pagina 332,si notano sulla destra dei binari ,ma non si tratta di tram;essi appartengono a una piccola ferrovia a scartamento ridotto per un trasporto più veloce del materiale di un grande stabilimento di Gaetano Opessi,in cui lavoravano quasi 200 persone,con 2 macchine a vapore di 40 hp;si fabbricavano stadere a bilico(mai sentito nominare).questa fabbrica era in Corso Raffaello all'angolo con via Madama Cristina e con via Ormea
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6895 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6896 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6897 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
fiat corso Dante
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6898 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
Io! Ciao Makyo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6899 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Riguardo ai loco satti con 132 kw credo che le modifiche riguardarono certamente il riduttore ma sicuramente molto altro .Le 2800 con 6 motori (nuovi di fabbrica) hanno in totale circa 190 KW e e la loro velocita' era di poco superiore a 40 kmh cariche e un po' di piu' scariche(problemi fisici dei motori a CC non permettono di aumentare il num di giri oltre una cera misura ,neanche a vuoto) inoltre in caso di trazione o frenatura le ralle ovvero il punto dove vengono scaricate tutte le forze generate dai motori dei carrelli, frenatura,irregolarita rotaie,ecc .sul tealio erano dimensionate per il peso e sforzo della vettura e i 2 o 4 leggeri vagoni passeggeri a 2 assi con (penso!) 30/50 ton max coplessive (carichi) utilizzati sulla linea di Giaveno (...Chivasso/brusasco aveva forse gli stessi mezzi o lo stesso tipo di materiale)sono ben altra cosa rispetto a 10/20 o piu vagoni merci che con le loro 200-500 tonnellate almeno implicano telai e componenti un "poco" piu' robusti. Antichissimo esempio di servizio su gomma ...visto che le rotaie mancavano su quel percorso(Cigliano-Chivasso) ![]() Gia' il solo raddoppiare "almeno" il peso del solo locomorore merci rispetto al passeggeri causerebbe disgrazie ad un qualunque tram passato presente e futuro (immagino le 6000 sparse a pezzi per via Milano ha ha ha! ...7000 no!) ...basta pensare alle bronzine(cuscinetti solo dopo anni 50 nei tram) sugli assali costrette a sopportare un peso doppio a quello originario .In conclusione credo che le modifiche avessero riguardato sia i riduttori aumentando il numero di denti della corona e riducendo quelli del pignone(fino ad un certo punto si puo', poi la corona ...tocca terra),o al limite un doppio riduttore come per le vetture superga (che con i loro 220 kilowattini sarebbero in grado di trainare anche loro i 10/20 carri merci a 15 kmh) ,ma anche ralle telaio e freni....la satti non credo che ai tempi avesse una officina in grado di intervenire cosi pesantemente ... (oddio ci sarebbero potute essere le off di Rivarolo e P mosca in aiuto...) per cui il progetto delle modifiche fu certamente esterno e l'esecuzione piuttosto lunga...o al limite fu un azzardo fortunosamente riuscito, ma non credo proprio visto che le norme per l'autorizazzione alla circolazione dei mezzi ferroviari sono sempre state molto precise e rigide anche dal lato tecnico oltre che normativo fin da prima del 900. al punto che mi pare che esistessero gli ingegneri "ferroviari" gia' prima del 900
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; November 18th, 2012 at 12:02 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6900 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Il tuo discorso non fa una grinza. Ma più di un testo cita i locomotori della Satti come rifacimenti dei vecchi tram interurbani. Tralasciando per un momento i fatti storici e ipotizzando che tu abbia ragione nell'affermare che i loco Satti nascano di sana pianta o siano frutto di trasformazione/adattamento di locomotori ferroviari esistenti si pongono alcuni quesiti che vorrei sottoporvi per stimolare la discussione: - Se fossero stati ordinati "nuovi" viene subito da chiedersi perchè fossero dotati di fanaleria alquanto antiquata (anni '30/40) e le forme fossero terribilmente squadrate e prive di qualsivoglia fronzolo estetico. E' da notare che tali mezzi sono nati in un periodo in cui si prestava ancora un minimo di attenzione al lato estetico e che una qualunque ditta di costruzione/trasformazione ferroviaria avrebbe sicuramente cercato di aggraziare le forme dei mezzi. -In virtù del fatto che i mezzi erano esteticamente elementari il primo pensiero è rivolto ad una "auto-trasformazione" a carico di officine Satti o qualcosa di estremamente economico appaltato a ditte esterne. Come avvenne per il T450 su base della motrice a due assi della serie 100 venne conservata la meccanica e totalmente ricostruita la cassa con forme elementari molto simili ai loco Satti. -Se invece si trattasse di trasformazione di mezzi ferroviari bisognerebbe capire da quali mezzi si partì all'epoca per creare i locomotori. Sarebbero stati comunque dei mezzi leggeri (Tipo FS E400) che avessero un peso ridottissimo e un'ottima iscrizione in curva per consentire la circolazione sulle strette curve della rete tramviaria. In più va tenuto presente la conicità delle ruote e il bordino delle stesse che sui mezzi ferroviari è differente. -infine, tenendo come buono il concetto precedente, ci sarebbe da chiedersi se trasformare un mezzo ferroviario in pseudo-tramviario fosse effettivamente conveniente: ci vogliono motori appositi (600/1200V), assi e sale, carrelli di passo contenuto, avviatori e meccaniche idonee, assorbimenti di corrente contenuti così come pesi e prestazioni dinamiche diverse da quelle ferroviarie. Alla luce di quanto esposto mi sento di affermare che è più facile trasformare un mezzo tramviario, già minimamente predisposto per un servizio "pesante" come le interurbane, in "pseudo-ferroviario" piuttosto che il contrario, tenendo presente che il servizio che facevano questi mezzi non era prettamente ferroviario. Ciao. JO ![]() Last edited by Zio JO; November 18th, 2012 at 03:39 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|