![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#6381 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Sul miglior sistema di trazione meccanica per le Tramvie di Torino (1896)
http://digit.biblio.polito.it/557/1/1896_003a.pdf |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#6382 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Ripensandoci ho l'impressione che, data la prospettiva diversa che abbiamo oggi, tutto il corso sia stato ristretto verso l'edificio in mattoni sulla sinistra, guadagnando spazio sul lato destro per costruire quegli orrendi palazzoni di 8 piani che oggi coprono la visuale. Nel punto in cui hai riconosciuto le Molinette, a proposito l'edificio sull'angolo è stato rialzato di un piano rispetto alla foto, non c'è stato costruito nulla tra il 1930 ed il 1952.
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6383 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: Turin
Posts: 315
Likes (Received): 3
|
Quote:
mi piacerebbe trovare qualche documento sull'ampliamento della città verso vanchiglia e vanchiglietta sopratttutto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6384 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
da qui entrare in alto a destra su sistema bibliotecario,poi su biblioteca digitale clickare su deposito digitale,poi su atti della società degli ingegneri e degli industriali di torino andare su consulta gli atti;qui si trova l'elenco degli atti per annata e in ogni anno c'è l'elenco dei titoli.non è completo ma ci accontentiamo http://atti.biblio.polito.it/libro/index.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6385 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
un paio di curiosità:ricordate in una foto di Gabinio quell'edificio in via Bertola sul retro del giardino La Marmora di via Cernaia?Qui dice che trattasi di Scuola comunale conosciuta con il nome di Rotonda,di fianco al giardino Lamarmora,edificio scomparso prima del 1928
Invece chi sapeva che la Porta Palatina fosse stata anche un Liceo musicale? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6386 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Il bar di Carrefour di corso Grosseto ha esposta una bella raccolta di cartoline si Torino anni '50 e dintorni.
Se capitate da quelle parti dateci un' occhiata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6387 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
http://www.museotorino.it/resources/...o/page148.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6388 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
Grazie turtu63, molto interessante! Ma anche a tratti delirante, si parla di demolire il teatro Carignano per far posto ad una fantomatica Galleria Vittorio Emanuele III in concorrenza a quella di Milano, e di demolire o spostare(!) le chiese di piazza San Carlo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6389 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Tornando alla casa di corso Sclopis che mi ossessiona, ecco la fontana per l'ennesima volta location preferita per i servizi fotografici.
Il signore col cappello dietro alla balaustra è mio nonno, io invece alla balaustra non ci arrivavo ancora.... ![]() ![]()
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6390 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Opinioni sulle gallerie di Torino
Noi abbiamo soltanto una Galleria Nazionale, troppo tempo invasa da negozianti di 48 centesimi al pezzo perchè ad essa si sia potuto dare un incentivo commerciale di primo ordine; Galleria Nazionale quasi inutile perchè, malgrado allacci Via Roma con un'altra di gran movimento quale si è Via XX Settembre, disgraziatamente lo fa nel punto morto della via stessa, là dove imperano e si moltiplicano quasi i convitti, le chiese e le confraternite. Abbiamo una Galleria Umberto I: ma di essa non è del caso di parlarne, trattandosi di una galleria riservata al solo movimento Porta-palatino, e quindi riferentesi a troppo poca parte della causa cittadina. Abbiamo la Galleria Natta, vera galleria se si ha mente alla sua lunghezza per rispetto alle altre dimensioni: ho già fatto un cenno al suo via-vai, e credo ce ne sia fin di troppo. Esiste la Galleria Subalpina, una semplice sala un po' grande e contenente pochi negozi; senza alcuna prerogativa, con un imbocco principale infelicissimo, essa è riempita soltanto dai quattro mascherotti di Carnevale. Ostruita sempre al suo ingresso dai più noti viveurs della città, scompare addirittura allo sguardo di chi passeggia sotto i vicini portici di Piazza Castello, e di norma essa è vuota |
![]() |
![]() |
![]() |
#6391 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
![]() L'hanno poi internato questo Medardo Caretta-Colli? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6392 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
demolire per ricostruirle,spostarle sembra impossibile ma qualcosa del genere da altre parti è stato fatto,e poi voleva due campanili come da progetto iniziale.La Galleria Vittorio Emanuele III,non mi sarebbe dispiaciuta,se non ci fosse stato il Teatro Carignano
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6393 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
problemi di porta nuova 1906 e soluzione
INCONVENIENTI DI TALE STAZIONE: a) Questa stazione è ristretta ad Ovest dalle vecchie officine ferroviarie, ad Est dall'Ospedale S. Salvario e dallo stabilimento Ferrato. b) Ha una strozzatura nel cavalcavia Sommeiller sotto cui non passano che due binarii di corsa, due altri binarii per le merci, e quello del parco veicoli. c) Oltre questo cavalcavia la maggior parte della superfìcie è affatto inoperosa per insufficienza del binario d'accesso, il quale non si può nè prolungare nè modificare a causa di un'altra strozzatura prodotta dallo stabilimento vetrario della Società « il Vetro » e da altri contigui. d) Per le accennate insufficienze di spazio si dovette creare il parco veicoli al bivio Vallino ossia oltre 1200 metri della tettoia viaggiatori. e) Questa tettoia non ha che sei binarii pel servizio in partenza ed in arrivo, oltre a quello detto sussidiario, sui quali si accumula tutto il servizio viaggiatori, e quello merci a G. V; ossia il movimento di 112 treni ordinarî nelle 24 ore senza tener conto dei treni settimanali (valigia delle Indie), dei treni di lusso, (spesso giornalieri) dei bis, di quelli speciali e facoltativi. Donde manovre difficili, impiego continuo di locomotive, di carrelli elettrici, di maggior personale per disporre treni in partenza, e sgombrare prontamente i binari d'arrivo; per i cambiamenti di linea; per i carri a G. V., vetture postali,ecc. f) Altre difficoltà di manovra si hanno anche sempre per l'entrata e l'uscita delle locomotive dal loro deposito, perchè queste devono percorrere un solo binario in comunicazione con tutti gli altri di corsa. Altri gravi e costosi impedimenti si hanno ancora sempre nel servizio delle locomotive in testa ai treni diretti in arrivo, quando specialmente questi devono proseguire per un'altra destinazione, perchè allora le medesime si devono mantenere inutilmente in pressione per più di mezz'ora, e taluna volta anche di più, ossia fino a tanto che non siasi ricomposto e fatto ripartire lo stesso treno. g) Considerevole perdita di tempo a danno del servizio e della stessa cittadinanza per treni in partenza disposti di fuga per insufficienza di spazio, donde avviene sempre, che uno di essi non può partire se prima non è partito quello che lo precede. E parimenti per treni in arrivo, che non possono entrare in stazione se non si è ricoverato nei binari di scarto quello arrivato sotto la tettoia pochi minuti prima soluzione Nel mio progetto l'area del nuovo impianto è rappresentata dalla somma delle aree nelle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa, le quali andrebbero soppresse, più 50000 mq. Tale ampiezza non può ritenersi eccessiva perché i bisogni di una città come Torino sono in continno aumento. Il piazzale della nuova stazione è più basso del piano del terreno di circa m. 6, appunto perchè la viabilità cittadina ivi non venga mai interrotta in nessun punto; anzi colla nuova stazione bassa in piazza d'armi la città acquista anche nell'edilizia verso Sud e l'Ovest vantaggi e trasformazioni tanto grandiose, che l'abbassamento della stazione attuale non le arreca di certo. inoltre Confrontando la posizione della nuova stazione di piazza d'armi con quella di Porta Nuova si percorrerebbero in meno. Metri 50 nella direzione di Genova » 1860 » Modane » 3800 » Milano Ed altrettanti nel ritorno Col mio progetto invece la città e la ferrovia avranno i seguenti vantaggi: 10° L'opportunità e la convenienza di potere poi disporre dell'edificio monumentale dalla stazione di Porta Nuova, ad esempio, per la biblioteca ed il museo civico nei suoi piani superiori, e sotto la grande tettoia e negli altri locali a terreno, per un'esposizione variata continuativa periodica delle principali industrie, gastronomiche, enologiche, agrarie, ciclistiche e di automobili; per concorsi ginnastici, nonchè di bande musicali e società coriste anche internazionali, onde attirare nella città ed in tutte le stagioni un maggior numero di forestieri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6394 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Via San Martino era il nome che prendeva in origine la prosecuzione di via Santa Chiara oltre c.so Valdocco, verso San Donato. Corrisponde all'attuale via Miglietti. Si vede anche nella carta linkata da turtu qui sopra. B. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6395 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Certo avrebbe bisogno di radicali interventi di ristrutturazione. La balconata sta letteralmente crollando, le scale sono parzialmente inagibili ed una mano di bianco è più che necessaria. Inoltre rancherei via le orribili fioriere che retringono il passaggio e fanno solo la fortuna del ristorante che usa l galleria come dehor. A mio avviso così sembrerebbe più grande ed acquisterebbe subito un altro respiro. PS: Pensavo... si può dedicare ufficialmente un tread a qualcuno? Se così fosse sarebbe bello dedicare questo al nostro grande antesignano: Mario Gabinio! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6396 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6397 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6398 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Visto che negli ultimi post abbiamo parlato di "auto sparite"... lo scorso martedì, mentre tornavo in ufficio dal Museo di Scienze Naturali, notavo una splendida Fiat 600 prima serie (almeno credo, a giudicare dalle frecce sul cofano) posteggiata di fronte alla sede centrale dell'ACI. Mentre l'ammiravo è arrivata una vecchietta incredibile (credo che come minimo abbia visto costruire la Mole Antonelliana, da ragazza
![]() ![]() Che belle le vecchie auto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6399 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Oggi invece sono andato a trovare una coppia di amici che abita al 7° piano di un condominio di corso Turati, di fronte al Mauriziano. Ho scattato queste due foto dal lato cortile, quel fabbricone abbandonato cos'era? Quanto mi piacerebbe entrarci, porca miseria
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6400 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
http://osicar.de/it_osi.html Se intendi tirare fuori dalla naftalina il costume da Diabolik e infilarti notte tempo nel vecchio fabbricone fallo al più presto! ![]() http://www.lastampa.it/2012/09/16/cr...xO/pagina.html showthread.php?t=829664 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|