![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#6341 |
Registered User
Join Date: Jun 2012
Posts: 99
Likes (Received): 1
|
Mio padre nel 1967 ne aveva una color azzurrino chiaro. Ci ha fatto il giro d'Italia per il viaggio di nozze!
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#6342 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6343 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Anche mio papà aveva una 850!
La tenemmo dal '64 al '71 circa, era rossa ed era targato TO660823. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6344 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Italia '61.
Il Po aveva un isolotto? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6345 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
la mia era più recente,del 1970 appunto,la targa To D7 ,incredibile ricordarsi la targa;la guidavo anch'io dal sedile posteriore con il mio volantino(nel senso di piccolo volante) di plastica,se non ricordo male il motore era dietro.Un mio amico ne aveva una verde,non ricordo più se L o Special,se la tirava alla grande.
Per il lavoro della demolizione del palazzaccio,il buon Riobasco si è dimenticato di specificare in quale lavoro sia disponibile(il menù invece non l'ha dimenticato,smile,)io mi ci vedo bene a portare via i secchi di macerie oppure come picconatore(Cossiga copyright).dimenticavo per me basta pane e formaggio o salame e un paio di bicchieri di vino buono Last edited by turtu63; May 6th, 2014 at 11:02 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6346 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,105
Likes (Received): 245
|
No conflluenza tra Po e sangone, ancora oggi esistente
![]()
__________________
Territory passion, Design for living |
![]() |
![]() |
![]() |
#6347 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
quello della foto a sinistra è il Sangone,non è un'isolotto.Il Sangone fu poi fatto confluire nel Po un 500 metri più indietro.Se non ricordo male il Po aveva un'isolotto detto dell'Armida ma più avanti ,forse dalle parti del Valentino
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6348 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6349 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
No, dovrebbe essere il Sangone.
Pensavo confluisse un po' più a monte, ma forse è cambiato qualcosa con la costruzione dell' impianto di potabilizzazione dell' acqua. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6350 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6351 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6352 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
L'autostrada Torino-Milano compie oggi 80 anni!
La nuova autostrada Torino-Milano è inaugurata il 25 ottobre 1932: costruita in meno di tre anni, l’opera è promossa da un apposito comitato, fondato alla metà degli anni venti dal senatore Frola e sostenuto dalla Provincia e dal Comune di Torino, dal Touring, dall’ACI e da altri Enti pubblici e privati. I lavori iniziano nel 1929, grazie ai finanziamenti resi disponibili dalla società «Autostrada Torino-Milano» costituita dal senatore Giovanni Agnelli e dall’ingegner Francesco Cartesegna, che si fa carico della costruzione e della gestione dell’opera. Si realizzano dunque 127 km di asfalto dotati di 173 ponti di scavalco e 16 piazzali di accesso/uscita, lungo un tracciato che tenta di dare accessibilità alle zone agricole della pianura piemontese e lombarda e alle zone industriali del biellese. Da notare come l’autostrada attraversi i fiumi Dora Baltea, Sesia e Ticino, e i torrenti Malone, Orco, Elvo, Cervo, Rovasenda, Agogna, Terdoppio. Vi sono inoltre 9 scavalchi ferroviari, 5 attraversamenti di strade statali, 13 di strade provinciali, 54 di strade comunali, 82 di strade vicinali e private. Lungo il percorso dell’autostrada, ad una distanza media di circa 7 km. l’uno dall’altro, si realizzarono 16 piazzali di accesso/uscita con annessi caselli, in corrispondenza degli incroci con e strade ordinarie più importanti; particolare cura venne prestata alla sistemazione degli edifici di stazione. La manodopera impiegata oscillò, nei 30 mesi di durata dei lavori, intorno ad una media giornaliera di 2.000 operai, raggiungendo un massimo di 3.100; il costo consuntivo dell’opera fu di circa 110 milioni di lire dell’epoca (875.000 lire al km), inferiore di oltre il 20% alla spesa preventivata in fase di progetto esecutivo. L’opera era posta in un bacino di traffico sicuramente redditizio; Riobasco,senti qua il capitale privato (la maggioranza era della FIAT) finì quindi con assicurarsi l’usufrutto di un’opera realizzata in buona parte con fondi pubblici. Gli azionisti comunque non lucrarono mai dividendi sugli utili; il loro investimento era comunque largamente garantito dal valore dell’autostrada, le cui quote di ammortamento furono regolarmente accantonate per circa la metà del previsto. Il traffico fu sempre consistente, sin dai primordi dell’esercizio, grazie anche alla politica tariffaria adottata dalla Società che applicava tariffe di pedaggio relativamente basse; la media dei passaggi giornalieri raddoppiò nel breve volgere di sette anni. Il flusso veicolare è passato dai circa 700.000 passaggi/anno dei primi anni di vita dell'infrastruttura agli oltre 35.000.000 di oggi e l'infrastruttura è molto cambiata adattandosi alle esigenze che si modificavano. In particolare nel 1953, in seguito ad un notevole incremento di traffico, la larghezza del piano viabile viene portata dagli 8 metri originali ai 10 metri e nel 1962, oramai alle soglie della grande industrializzazione del Paese l'autostrada viene raddoppiata. All'inizio degli anni settanta, infine, si passa ad una configurazione a tre corsie per senso di marcia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6353 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Credo che la TO-MI sia la seconda autostrada italiana, la prima se non erro fu la MI-Laghi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6354 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() ![]() Come direbbero Mariocesare ed un altro forumer (che non cito per evitare di trovarlo sotto casa mia con una motosega accesa ed occhi iniettati di sangue, ma che certamente avrete intuito ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6355 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
Chi sà fà, chi non sà coordina, chi no sà coordina, chi non sà coordinare dirige. Io, misera dipendnete pubblica, posso solo dirigere! (ovviamente in staff con Riobasco) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6356 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Per gli esperti cartografi:
Vicolo San Giobbe: da Viale Santa Barbara, seconda isola a sinistra, da Porta Palazzo. Lunghezza mt.72 Dove si trovava? Last edited by VivaTo; October 25th, 2012 at 08:42 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6357 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us (Ma le vie scomparse di Torino sono la tua passione? Qualche altro avo abitò lì?) ![]() Quiz: Dove si trovava via San Martino? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6358 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
chi conosce Piazza dei Molini?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6359 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6360 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
chissà la storia di questa birraria,in via Palazzo di Città
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|