![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#4381 | |
Registered User
Join Date: Sep 2005
Posts: 29
Likes (Received): 0
|
Quote:
http://books.google.it/books?id=Sq5G...page&q&f=false Puoi leggere quello che scrive Soldati sulla Gatta Verde anzi "Gata Verda".... Lui dice che era chiusa negli anni 50, ma successivamente lì ci fu la bocciofila, poi l'Anaconda... |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#4382 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
![]() Quote:
![]() ![]() P.S. Che forte: "il sanguis"....!!!!!
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4383 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Dato che, a quanto pare, questo è il tread più cool del momento, come non esserci?
![]() Mi paiono interessanti queste due immagini della Grandi Motori. La prima perchè in basso a destra si vedono ancora le due costruzioni dei dazi che letteralmente sbarravano corso Vigevano. ![]() Uploaded with ImageShack.us La seconda per che permette di dare un'occhiata al (fu) scalo Vercelli della Ciriè-Lanzo. (ma il Badoni in esercizio è ancora esistente?). ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#4384 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]() Vorrei vedere come impattava, quanto era alto, lo stile muro di Berlino che faceva, ecc... Non riesco ad immaginarmi la città bloccata da un muro tutto intorno. Presumo anche che molte merci volassero sopra il muro per evadere il dazio... o c'erano telecamere in tutto il perimetro? ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4385 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
eccola qua ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4386 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
corso regina e corso san maurizio
![]() Uploaded with ImageShack.uscasa del soldato in una chiesa di piazza "carlina"----??? ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#4387 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
é Torino sparita questa? 1925
TORINO, CHIESA DELLA MADONNA DEGLI ANGELI, PIAZZA MADONNA DEGLI ANGELI ANGOLO VIA CAVOUR, ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#4388 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
1897 strada provinciale di lanzo a madonna di campagna
![]() Uploaded with ImageShack.us 2. Strada provinciale di Lanzo La Strada provinciale di Lanzo è l'antica direttrice viaria che collega Torino con le valli di Lanzo. Il tracciato corrisponde nel suo tratto iniziale alle attuali vie Cecchi, Giachino, Stradella (tra Largo Giachino e corso Grosseto) per poi biforcarsi in una strada diretta a Venaria e un’altra che, continuando oltre la Stura, porta alle Valli di Lanzo. Nota nel Seicento come Strada della Venaria è l’asse principale che, partendo dal ponte di legno sulla Dora situato all’altezza dell’attuale corso Vercelli, attraversa l’Oltredora torinese. Fino al 1699 è composta da una carreggiata pubblica ed un’altra a uso privato della Corte per raggiungere la Reggia di Venaria. Nel Settecento subisce interventi di rettilineamento e ampliamento; nell’Ottocento assume la denominazione di strada provinciale di Lanzo. Dopo la costruzione della cinta daziaria, diventa la direttrice dello sviluppo urbano fuori cinta che porta alla nascita delle nuove borgate suburbane come Madonna di Campagna e Borgo Vittoria. A inizio Novecento, per rendere più agevole la viabilità resa difficoltosa dal passaggio a livello della linea ferroviaria per Novara, è costruito il cavalcavia ferroviario a forma di ferro di cavallo dell’attuale piazza Baldissera ed è aperto il primo tratto di via Stradella tra gli odierni Largo Giachino e via Chiesa della Salute. A partire dagli anni Trenta le vie assumono l’odierna denominazione. Last edited by turtu63; June 14th, 2012 at 01:37 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4389 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://goo.gl/maps/FSth Semmai è Torino Sparita ciò che all' epoca era situato proprio di fronte....... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4390 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Proprio di fronte alla chiesa, sulla stessa piazzetta, in quegli stessi anni,
si consumò una vicenda della quale ancora oggi si narra, tra realtà e leggenda, nelle cronache sportive. Dietro una finestra della pensione di piazza Madonna degli Angeli, si svolsero i fatti che portarono nel 1927 alla revoca dello scudetto del Torino.... Per approfondire: http://www.storiedicalcio.altervista..._revocato.html P.S. I bombardamenti della seconda guerra mondiale "cancellarono" per sempre il luogo del misfatto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4391 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4392 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4393 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
icopix,mentre ci sei secondo te in che punto è stata fatta la foto del 1897 sulla provinciale di lanzo?via stradella o via giachino? e a che altezza?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4394 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Pubblicata in questa occasione, ricordo che già all' epoca ne parlammo sul forum. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4395 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Poco più avanti, un' altra curiosità: http://goo.gl/maps/u5Ld
Si può notare la particolarità dell' ingresso del civico 204 di via Stradella: il bel cancello di ferro che faceva da ingresso fu vittima nel 1940 della campagna "Ferro alla Patria", sostituito da un portoncino in legno "autarchico", che a sua volta venne sostituito nel dopoguerra da quello in ferro attuale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4396 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
Quote:
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4397 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4398 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4399 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4400 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]() La chiesa di Santa Croce è una chiesa di Torino, situata in Piazza Carlo Emanuele II (meglio nota come Piazza Carlina). Indice [nascondi] Storia [modifica] La chiesa fu progettata da Filippo Juvarra tra il 1718 (edificio principale) e il 1730 (altari), per le monache agostiniane (Canonichesse Lateranensi Regolari dell'Ordine di Sant'Agostino), che si dovevano trasferire da una sede precedente[1]. Nella prima metà del XIX secolo subì alterne vicende legate alle sorti delle monache (cacciate nel 1801 dal governo rivoluzionario francese, rientrate nel 1817, nuovamente cacciate nel 1848 in seguito all'esproprio dei beni ecclesiastici dichiarato dal governo[2]). Nel 1848 venne chiusa al culto per essere trasformata in ospedale militare[2], poi seguì un periodo di degrado[1], durante il quale la chiesa divenne anche «Casa del Soldato», dove si organizzavano spettacoli per i militari[2]. Tra il 1869 e il 1898 fu realizzata la facciata, ancora mancante. La riapertura al culto avvenne il 14 settembre 1927[2], nel giorno della solennità dell'esaltazione della Santa Croce, dopo i restauri diretti dall'architetto Arturo Midana e voluti dall'Istituto delle Madri Pie di Ovada, a cui erano stati assegnati i beni delle monache. Attualmente (gennaio 2012), l'edificio è chiuso per restauri, al termine dei quali verrà affidato alla chiesa ortodossa rumena.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|