![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#4021 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Invece è l'unico mini-grattacielo del centro che non mi dà fastidio. D'altronde credo sarebbe stato poco funzionale riconvertire ad altra funzione la vecchia stazione dei trenini per Rivoli, e dovendo costruire un edificio ex-novo non si poteva certo mantenere lo stile degli edifici circostanti (i falsi storici sono di fatto un'utopia in Italia). Considerato l'impatto estetico medio dei palazzi anni Cinquanta, direi che ci sia andata ancora bene.
Gli scempi più scempiosi sono quelli di Piazza Solferino, via Santa Teresa, piazza San Giovanni, leggermente meno quello del Reposi. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#4022 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4023 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
è un caso che l'edificio sorto al posto di una stazione ferroviaria abbia il profilo di una locomotiva?
Comunque ora che l'hanno ripulita,sembra quasi decente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4024 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() Benvenuto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4025 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
grazie... le ho cercate per mari e per monti, l'unica che ho trovato (ma che il proprietario non mi ha ancora dato) e' molto vecchia e maltenuta venne scattata dalla casa di fronte ma come sfondo a una foto di famiglia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4026 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
ma te sei mica clandestino di FT?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4027 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4028 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
Va detto che la premiata ditta BBPR e` riuscita a fare anche di peggio (torre velasca) quindi ci possiamo pure ritenere fortunati ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4029 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4030 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4031 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
parlando di scempi in zona statuto... che dire del retro di palazzo paravia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4032 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Non riesco proprio a vederci qualcosa di piacevole in questo casermone:
Linee rigide e austere in un contesto liberty che è proprio l'antitesi del rigido. Mattoni paramano, ringhierine alle finestre fino all'ultimo piano, un porticato che ricorda i palazzi comunali delle peggiori e derelitte periferie (Falchera), un continuo variare di altezze e profondità senza un filo logico, pesanti travi in cemento rientranti che invece di alleggerire riescono ad appesantire ancora di più la struttura. Inoltre gente che lo ha frequentato ha lamentato stanze molto piccole e dai soffitti molto bassi. Quando passi per piazza statuto non sei attratto dalla bellezza dei palazzi fine '800, ma tutto lo sguardo viene indirizzato verso l'ingombrante presenza di questo ecomostro. Insomma non sono un critico d'arte e questa rimane una mia semplice analisi secondo il mio pensiero, ma c'è da dire che un condensato tale di difetti solo il palazzaccio lo riesce a superare... E poi dovevamo far venire proprio dei milanesi a rovinarci lo skyline?? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4033 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
nn sono ovviamente d'accordo... gli interni sono in linea con gli interni delle case di quel periodo (casa mia a poche decine di metri e' del '52 e ha i soffitti piu' bassi e le stanze piu' piccole) in realta' ha un senso architettonico http://www.museotorino.it/view/s/f36...ac4330d71466ef poi per carita'... puo' piacere o meno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4034 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Forse ho già espresso il mio parere al riguardo in passato. Comunque, ricapitolando: trovo che queste "opere" fossero frutto della mentalita' tipica del dopoguerra, dove si tendeva indiscriminatamente a sostituire edifici preesistenti con altri aventi lo stile del momento, che con gli occhi di oggi appare davvero discutibile per non dire ripugnante in alcuni casi.
Per conto mio, trovo che nel periodo degli anni sessanta siano stati fatti i peggiori scempi architettonici dell'ultimo secolo, ho ancora davanti agli occhi i progetti pubblicati in questa sezione del forum, per riedificare niente meno che la zona circostante la Mole Antonelliana. Roba davvero da prendere a sberle l'architetto. Chissà, forse se ci fossero stati i vincoli normativi di oggi, certi scempi non avrebbero avuto luogo. Tuttavia quando si tratta di edilizia privata, davanti ai soldi non si ferma nessuno e così ancora in epoche recenti è stato possibile vedere villette liberty buttate giù per far spazio ad anonimi condomini ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4035 | ||
estremamente curioso
Join Date: Jul 2009
Location: borgo di Venaria Reale
Posts: 390
Likes (Received): 37
|
Quote:
e quali sarebbero i caratteri strutturali ripresi? la scansione dei piani? La Pianta? L'altezza complessiva? I volumi? Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4036 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Fermo restando che con ogni probabilità noi aficionados di questo thread troviamo tutti più gradevole una palazzina liberty rispetto a un condominio a torre in stile brutalista anni cinquanta... bisognerebbe fare anche i conti con la realtà.
Siamo d'accordo sul fatto che oggi sia aberrante abbattere a fini speculativi un edificio di inizio Novecento per costruire un condominio anonimo... però per quanto riguarda le costruzioni ex-novo o i cambi d'uso da servizi/fabbrica a residenziale, non è pensabile che si costruisca con lo stile di un secolo fa. Giusto o sbagliato che sia, nella pratica i falsi storici non si realizzano. La torre di piazza Statuto può non piacere ma ha una sua dignità architettonica, analogamente alla cugina milanese Velasca (che al di là della forma ha la (s)ventura di trovarsi in una posizione ancora più centrale rispetto alla nostra piazza Statuto) o alla Torre Littoria (che in sé non è brutta ma è volutamente fuori contesto). Sapreste indicarmi un edificio degli anni Cinquanta che sia molto più gradevole alla vista? Ma teniamoci larghi, sapreste indicarmi un edificio realizzato dagli anni Trenta ai giorni nostri (80 anni!) che rappresenti una forma di architettura da portare ad esempio e che sarebbe stato bene in piazza Statuto? Sono il primo a pensare che la qualità estetica media degli edifici novecenteschi si sia notevolmente abbassata in favore (nella migliore delle ipotesi) della funzionalità o dell'accessibilità a tutte le fasce sociali. In cuor mio spero tanto nella rinascita del decorativismo, secondo criteri riportati ai giorni nostri. Però ritenere orrendo tutto quello che non si attiene allo stile realizzato fino a cento anni fa è un atteggiamento un po' da borbottoni. Un po' come se dicessi che per me la musica è solo quella lirica e tutto il resto sono canzoni da bella lavanderina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4037 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
In alcune città tedesche, in Polonia ed altrove il centro storico di molte città è stato integralmente ricostruito dopo le distruzioni belliche, con risultati migliori di altri, vedi ad esempio Berlino ovest. Ma anche da noi, piazza San Carlo non è poi così originale come molti credono. Basta dare un'occhiata ai molti siti che pubblicano i8mmagini di Torino sotto le bombe. E cosa avremmo dovuto fare con il Palzzo degli Stemmi? Abbaterlo e sostituirlo con una nuova costruzione? E poi perchè "falsi storici"? Fino al saecolo scorso gli elementi dell'architettura classica erano alla base di quasi tutte le opere di una certa importanza. E' un falso storico la Gran Madre che si ispira al Pantheon di Roma? Sono forse falsificazioni architettoniche il neogotico o lo stile eclettico, ma i risultati sono davvero così scadenti? Certamente in dato momento storico e culturale l'architetuttura, come altre discipline, ha cercato nuove frontiere, nuove forme, nuove dimensioni, ed è stato giusto che sia stato così. Ma molte cose stanno cambiando, più profondamente di quanto ancora appaia. Perchè non riscostruire identici edifici storici troppo frettolosamente abbattuti (ad esempio nei dintorni del Duomo...)? Perchè nelle zone centrali caratterizzate da una certa unitarietà di stile no provare a progettare edifici che, senza essere copie di altri precedenti, non riprendano caratteristiche, elementi e stili di quelli circostanti? Breùs, uomo dela strada
__________________
Last edited by Breus; April 30th, 2014 at 01:09 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4038 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
A me non fa impazzire, però un appartamentino all'ultimo piano non mi dispiacerebbe ![]() *prima che FaseREM mi bacchetti, i nomi sono di fantasia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4039 | |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Posts: 40
Likes (Received): 2
|
Perchè sarebbero cose troppo intelligenti da realizzare in questo paese... Proviamo a parlare con il geometra medio e l'architetto medio -che sono quelli che disegnano ed hanno disegnato la maggior parte di quello che c'è in italia- e si rimane sbigottiti dal fatto che la cultura dominante sia ancora quella del: "corridoio centrale con quattro camere bagno e sgabuzzino in fondo". Cosa pretendiamo da gente che ha disegnato case di 50mq di cui 15 sprecati in inutili ingressi, che non ha realizzato impianti per l'antenna centralizzati per risparmiare obbligando i condomini a far da se, che non ha minimamente insonorizzato gli appartamenti, curato l'orientamento solare, la disposizione di mobili ecc. Pretendiamo da questi pure un gusto estetico??? Devo fare una casa? cos'è la cosa più facile? Fare quattro linee due finestre e poi dire "guarda che capolavoro razionalista", ma dietro si pensa che il rivestimento in piastrelline costa poco, che la casa quadrata costa poco, che la gente -deficente- quando sente 5 vani di cui due sono ingresso e corridoio pensano che siano meglio di 3 ben disposti, che risparmiare 10 cm e rendere inutilizzabile un garage permette di afrne uno in più e guadagnare di più... Putroppo di case di quel periodo decenti ce ne sono poche e sarà un fardello che difficilmente riusciremo a risanare. Dello stile non è mai fregato niente a nessuno in italia, tanto l'italiano medio compra lo stesso, ho visto case nuove con ingressi più grossi della cucina e disposizioni interne assurde, ma con il palchetto nelle stanze, vendute a prezzi esorbitanti e chi le ha comprate giustificare pure la scelta "tanto in cucina ci si mangia solo" -incastrati uno sull'altro a mo di tetris quando nell'ingressone ci si fa un mucchio di cose...
Il problema dell'architettura italiana è che riflette quello che è l'italiano medio, ovvero superficiale, affrettato, poco avvezzo al ragionamento, ma tanto desideroso di fare, di cambiare di tagliare con il passato. Mi sentivo dire dai Nonni "e ma bisognava fare in fretta" "e ma all'epoca si usava così" "tutti facevano così" "prima non si aveva nulla" a qualsiasi obiezione architettonica, come se queste necessità dovessero far spegnere il cervello e buttar giù la prima scemenza basta che costi poco e faccia guadagnare tanto...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4040 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
la torre vene commissionata dalla reale mutua. comunque un conto e' una costruzione nuova in uno spazio vuoto ed e' il caso in oggetto e un altro il recupero di edifici di valore storico ed eil caso di piazza san carlo... sono cose differenti. tra il '42 e il '43 la piazza venne bombardata piu' volte, per puro caso e miracolo gli edifici che costituiscono la piazza vera e propria non vennero toccati (se nn il terrazzo di attraversamento di via boucheron). altri edifici vennero completamente distrutti e' il caso della biblioteca civica e della sezione maschile della baretti di cuore in via della cittadella... avrebbe avuto senso ricostruirle come erano oppure lasciare un segno moderno in un quartiere che comunque non era unitario. per la torre e' la stessa cosa, quel lato della piazza nn ha e non aveva un disegno unitario, il liberty inizia dopo e via birario in quel punto e' abbastanza anonima, davanti ha un edificio anni '30 (rifatto nei '90) brutto e anonimo e il trincerone della ferrovia... non c'era luogo piu' adatto per una costruzione moderna... gridano molto piu' vendetta il retro di palazzo paravia oppure i due edifici gia' citati tra via manzoni e corso palestro
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|