![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#2281 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Ciao Bogianen, benvenuto tra questa collezione di mat.. ehm volevo dire di appassionati della Torino che fu (e che è stata, magari soltanto qualche anno fa). Se ti piacciono le vecchie cartoline di Torino dai un'occhiata, sul sito di Marmox, alla mia collezione di "Vere fotografie Fotocelere"
![]() Grazie anche a Pixel79 per il commento sulla cartolina di Trana, ovviamente. Confesso che, da gagno, non frequentavo la Val Sangone, i miei erano habitué delle Valli di Lanzo, i torcetti al burro e la toma non mancavano mai, a casa nostra ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#2282 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Qui devo proprio incazzarmi.
Manchi dal forum tre giorni e arrivano foto di Grugliasco (provvederò appena possibile ad un confronto con i giorni nostri) e Rivoli ed esce il sito museotorino. Sono quasi collassato. Non si fanno queste cose. Vi citerò in giudizio per tentato omicidio con l'aggravante della premeditazione. Segnalo questo articolo sui 300 anni di corso Francia... http://www3.lastampa.it/torino/sezio...o/lstp/394170/ ...e sulla pubblicazione di oggi de La Stampa. IMPERDIBILE (spero di trovarla ancora) http://www3.lastampa.it/torino/sezio...o/lstp/394154/ P.S. Un benvenuto alle new entry. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2283 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
Benvenuto anche a te!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2284 |
Registered User
Join Date: Oct 2010
Posts: 3
Likes (Received): 0
|
...e ci siamo persi anche "stazione dora"..
farò il possibile per non passare più da lì..scusate lo sfogo.!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2285 |
Torino è elettronica!!
Join Date: Nov 2004
Location: TORINO[X]
Posts: 17,285
Likes (Received): 687
|
ottimo sito davvero. informazioni e foto panoramiche dei cantieri spettacolari!
__________________
I ♥ TO http://www.youtube.com/watch?v=sBiL2VLPmFo «Torino è la città italiana in cui negli ultimi anni si è costruito di più, un processo che riguarda tutte le città post-industriali, destinate a diventare città del divertimento. Il modello, anche se non esplicito, è Las Vegas» (Giuseppe Culicchia) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2286 | |
Registered User
Join Date: Jul 2006
Location: TO-I, CN-I, TP-I, FDS-D, SF-US
Posts: 7,819
Likes (Received): 640
|
Quote:
Bello e molto completo il sito, che guarderò con più attenzione e goduria nei prossimi giorni. Ma ne approfitto subito ![]() http://www.skyscrapercity.com/showpo...&postcount=533 Tra l'altro ne aveva parlato in breve anche La Stampa. Noi eravamo (e credo siamo) convinti che la cosa sia interessante (e' gia un pezzo della Torino scomparsa....), chissà se ci puoi dare una mano anche tu!!! Comunque buon lavoro!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2287 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Wow che traffico sul tread questo weekend!
Innanzitutto un benvenuto ai nuovi forumer anche da parte mia. Poi grazie a pixel per il sito segnalato. Ci sono una miriade di "chicche" ferrotranviarie. Peccato solo per il formato lillipuziano delle fotografie. Va beh... Poi volevo una vostra opinione su questa foto. ![]() Ritrae davvero un convoglio della Torino-Rivoli ai tempi del vapore? Possibile che il materiale avesse un aspetto così "ferroviario"? Me lo chiedo soprattutto perchè la pubblicazione da cui ho tratto l'immagine mi pare per altri aspetti poco attendibile.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2288 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
I libri digitalizzati sono splendidi, solo la settimana scorsa su questo forum ci dicevamo di come sarebbe bello condividere in rete il materiale bibliografico a nostra disposizione. Trovo giustissimo che un ente pubblico decida di attuare quella condivisione della cultura che a noi singolarmente comporterebbe invece rogne per le violazioni del copyright. Mi piace la sezione con le schede, quella che chiami la Wikipedia torinese. Mi piacerebbe che analogamente o parallelamente alle schede tematiche fosse più agevole la consultazione e la condivisione di immagini storiche. Ho in mente qualcosa come la funzione Panoramio di Google Earth. Sarebbe bello poter navigare sulla mappa satellitare della città e poter aprire (in un buon formato leggibile) le immagini d'epoca nel punto esatto in cui sono state scattate, magari anche con qualche funzione filtro per selezionarle cronologicamente, nei casi in cui si conoscano le date. Spero che si sia capito quello che ho in mente. Ad ogni modo complimenti per l'ottimo lavoro. Un benvenuto anche a bogianen!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2289 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
A me sembra di avere capito che è in vendita da lunedì. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2290 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2291 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/7/#/1/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2292 |
Registered User
Join Date: Mar 2011
Location: Torino
Posts: 25
Likes (Received): 8
|
Ciao a tutti,
grazie mille per l'accoglienza .... mi fa piacere che questo progetto abbia suscitato grande interesse in voi. E grazie anche per i primi suggerimenti arrivati .... Ottimo il suggerimento di FaseREM, una funzione che individua le immagini dato un punto sulla mappa non è complicato da realizzare. Purtroppo al momento il concetto di posizione è ribaltato sulla scheda di classe Luogo. Ovvero, ogni punto sulla mappa è identificato o dal sul numero civico (abbiamo codificati tutti i 127.000 numeri civici di Torino) o da una posizione geografica, ma relativamente ad una scheda che identifica un Luogo, ovvero un monumento, un edificio, una via ecc. Il motivo di questa gestione è che MuseoTorino è .... un museo ! E quindi riprende la filosofia museale di "visita" e osservazione di un "oggetto" con al suo fianco un "cartellino" che ne descrive sinteticamente il contenuto. Una scheda di approfondimento ne permette poi lo studio più approfondito. Tutte le schede formano il "catalogo". Non esistono solo schede Luogo, ma anche schede Soggetto (personaggi e aziende), Oggetto (un arazzo, un soffitto), Evento, Tema, Percorso. Ognuna di queste schede "aggrega" (correla) altre schede. Anche le immagini sono schede, ma senza posizionamento geografico, per cui sono visibili associate ad un punto solo le associate ad una schede "geografica". Per cui per realizzare quello che chiede FaseREM, bisogna "cambiare prospettiva" e pensare ad un luogo e le sue immagini. Al momento sulla navigazione Google Map manca in effetti la visione rapida delle immagini dato un punto sulla mappa ..... non è detto che non lo implementi a breve .... visto l'interesse ![]() Per quanto riguarda i libri digitali ..... ragazzi, io faccio il mestiere dell'informatico da 20 anni ..... non sono un appassionato come voi (anche se la storia mi ha sempre affascinato, ma non ho mai avuto tempo per dedicarmi ad una passione come questa...) ma vi posso assicurare che nel produrre gli sfogliabili di questi libri (a me sono arrivati i PDF già scannerizzati) mi sono venuti i brividi sia per il contenuto che mi passava davanti ... ma soprattutto per la quantità di materiale (e altri 50 ne arriveranno a breve) !! In 20 anni non ho mai visto un sito con una tale quantità e qualità di materiale ! Solo Google Books può competere ... o altri siti (come Archive.org) che aggregano contributi provenienti da utenti di tutto il mondo ... un singolo sito "privato" che contiene tutti questi contenuti non l'avevo ai visto !! Per me è stato un onore progettare e poi sviluppare tutto il software necessario ad archiviare le schede e poi condividerle col mondo intero ! Per rispondere a mariocesare, ad oggi le schede sono raggruppate per "cantiere" ... ovvero, una serie di gruppi di lavoro (li trovate qui http://www.museotorino.it/site/contacts) si è occupata di raccogliere una serie di schede per "tematiche" .... Nella progettazione della prossima fase, nella parte di inserimento dati da parte degli utenti, terrò sicuramente da conto il fatto che un gruppo di utenti (come voi) possa riunirsi sotto un unico "cappello" e proporre Temi e schede correlate .... i Temi li potete vedere nel Navigatore "Il museo" alla voce "Naviga per Tema". Sarebbe interessante che mi proponiate qualche possibile titolo ... così, giusto per vedere che effetto fa fra i curatori di MuseoTorino e vedere se questa modalità operativa è funzionale al progetto o se è necessario pensare a qualche altra "strada" .... Per ora è tutto .... a presto ! Gian Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#2293 |
Registered User
Join Date: Mar 2011
Location: Torino
Posts: 25
Likes (Received): 8
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2294 | |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Posts: 40
Likes (Received): 2
|
Quote:
![]() Avevo trovato anche un bel sito con foto storiche di Pinerolo, se volete lo ricerco e lo linko. P.s. grazie epr i ringraziamenti, ma sono io che devo ringraziare voi dato che vi lurko da un bel po' e mi avete fatto scoprire cose bellissime! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2295 |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Posts: 40
Likes (Received): 2
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2296 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
giuanin suiru! manda qualcosa di settimo e dintorni stiamo aspettando!
bb |
![]() |
![]() |
![]() |
#2297 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Cavoli mi e' uscito il Doppio! adesso lo riempio!
in onore sel doppio......... ![]() .....Una immagine doppia di ita 61 dei tempi trovata in un sito di architettura un b/n molto bello. bb Last edited by bube; March 24th, 2011 at 12:39 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2298 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
A proposito di Torino Sparita ecco un articolo "à La Stampa" su via Giacosa e gli Stabilimenti Burdin.
A proposito dei Burdin, qualcuno ha immagini o altro materiale? articolo e immagini da sunsalvario.blogspot.com ![]() Nella via dei Burdin non crescono più gli alberi Via Giacosa, all' apparenza, è una via come molte altre a San Salvario, che nasce da via Nizza e finisce nel Parco del Valentino. Pochi sanno, però, che via Giacosa in passato si chiamava via Burdin. Infatti in quest' area, nella prima metà dell' ottocento, avevano sede gli Stabilimenti Burdin. Ricchi giardini e gigantesche serre, tecnologicamente all' avanguardia, producevano fiori, arbusti ed ogni tipo di pianta esotica da esportare in Italia e nel resto del mondo. ![]() La presenza di questa “industria della botanica”aveva a tal punto segnato l' immaginario collettivo da condizionare anche il nome di un' altra via, la via dei Fiori. Oggi rinominata via Belfiore, forse per assonanza, partiva da via Berthollet per sfociare nei rigogliosi giardini dei Fratelli Burdin. Purtroppo il presente è molto meno roseo! Eppure pochi anni fa c' era ancora un tocco di verde che, seppur idealmente, richiamava l' illustre passato. Ai lati degli (ex) uffici Fiat, rinchiusi da cancellate, spuntavano fiere delle bellissime Magnolie. Per 60 anni avevano fatto da cornice a quei palazzoni proprio all' angolo con la vecchia via Burdin. Nel 2008 però, durante i lavori di riconversione degli edifici Fiat, furono abbattute, nonostante godessero di ottima salute e nonostante le proteste dei residenti. La società proprietaria degli immobili si accordò col Comune: le piante saranno ripiantate, ma da qualche altra parte. Dove, non si è saputo. ![]() E m' immagino il fantasma dei fratelli Burdin che, scuotendo il capo, guarda sconsolato la striminzita distesa d' erba laddove una volta crescevano Zamie del Capo, Araucarie del Brasile e Pini della Colombia...
__________________
- Unza Unza Time - Last edited by Makyo; March 24th, 2011 at 03:17 PM. Reason: set |
![]() |
![]() |
![]() |
#2299 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2300 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Son sempre fuori(OT?) ma ho una bella immagine che sta' bene qui,non mi sembra di averla ancora vista.
![]() bb |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|