![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#2161 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
![]() quando al Comunale venivano giocati i derby... e c'era un certo Meroni... |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#2162 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
http://www.facebook.com/photo.php?fb...&id=1558617949
TO 89835 - foto sicuramente fatta prima del 4 maggio 1949 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2163 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
![]() qualcuno riconosce la via ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2164 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Poffarbacco, Giuanin, che bordata!
![]() Io intanto segnalo quanto segue: Circoscrizione 6 – informazioni per la stampa Per l’apertura delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia Sabato 19 marzo, ore 9.30 –12.30 Visita guidata “ Il Borgo Regio Parco e la Manifattura Tabacchi “ A cura di Giuseppe Beraudo (associazione Officina della Memoria) Ritrovo presso Ecomuseo Circoscrizione 6 Via San Gaetano Da Thiene 6 Descrizione: Tour del Borgo Regio Parco nato a partire dalla metà dell’ Ottocento attorno alla Regia Manifattura Tabacchi. L’itinerario porterà alla scoperta di un piccolo ma importante nucleo urbanistico che, nonostante la presenza di grandi strutture produttive, fino a pochi decenni fa’, conserva le peculiarità del paese. Si entrerà nella Manifattura Tabacchi, si percorreranno le vecchie strade del borgo costituito da Modeste case di uno o due piani, nel cortile interno e ballatoi, si vedranno la scuola Abba e l’asilo Umberto I, visiteremo la chiesa di San Gaetano da Thiene, bell’ esempio del gusto eclettico Dell’ architettura religiosa tra Ottocento e Novecento. Partecipazione libera e gratuita Info: Ecomuseo: tel. 011 2424323 Ufficio cultura – Circoscrizione 6: tel. 011 4435667/36 www.comune.torino.it/circ6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2165 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Quindi si trattava di un unico complesso. Olivero ed Oliverio erano la stessa famiglia, come ho fatto a non pensarci? Come spesso accade, ho separato ciò che andava messo insieme. La principale fonte su cui mi sono basato (F. Calosso - L. Ordazzo - Borgo San Paolo, storie di un quartiere operaio) è un po' ambigua in merito, al punto che avevo pensato a due differenti fabbriche degli esercizi spirituali. A questo punto l'idea che personalmente mi sono fatto circa l'origine del nome del quartiere è che esso sia certamente legato alle proprietà e agli interessi che l'Ordine aveva nella zona, tra cui sicuramente anche la "Fabbrica". Le cascine "San Paolo" presenti nel circondario torinese cmq. erano diverse. Proprio oggi mi sono accorto che ne esisteva una in Parella, non lontano dalla barriera di Francia. La possibilità di il Web per creare delle reti di "intelligenza collettiva", mantenendo al contempo autonomia e libertà di ricerca mi sembra una delle opportunità più affascinanti che questo strumento offre. Avevo già trovato traccia del testo che citi, ma pensavo avesse un interesse esclusivamente religioso. Ha invece valenze storiche, oltre a quanto riporti? A tal proposito buttò lì un'idea. Sui temi di storia torinese esistono una miriade di pubblicazioni a volte difficili da reperirsi e comunque costose. Molte riposano sugli scaffali delle nostre librerie. Sarebbe bello se con calma iniziassimo a scannerizzarle ed a condividerle. Vi sembra un'idea possibile? B. PS: Bellissima anche l'idea di giuanin di ricostruire i momenti salienti della propria vita utilizzando un collage di immagini reperite in rete! quasi quasi la copio... ![]() Last edited by Breus; March 10th, 2011 at 07:40 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2166 |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2167 |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 20
|
Pozzo Strada ...
Sono le foto di via Cristalliera angolo via Bardonecchia prima del settanta, davvero Torino sparita! Mi fa un certo effetto, adesso al posto di quella cascina c’è un condominio dove ho abitato per anni.
La villetta bassa affianco al condominio era già presente i quegli anni. Chissà che fine hanno fatto quelle persone casualmente fotografate…. storia nella storia ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2168 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
affascinanti queste testimonianze dalla zona di via cristalliera,
grazie ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2169 |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 20
|
Pozzo Strada
[QUOTE=ayrton1972;74104574]Sono le foto di via Cristalliera angolo via Bardonecchia prima del settanta, davvero Torino sparita! Mi fa un certo effetto, adesso al posto di quella cascina c’è un condominio dove ho abitato per anni.
La villetta bassa affianco al condominio era già presente i quegli anni. Chissà che fine hanno fatto quelle persone casualmente fotografate…. storia nella storia ![]() ![]() ![]() Eccolo l’esatta zona dove sorgeva la cascina ora numero civico 32 di via Cristalliera, angolo via Bardonecchia. Sul lato di via Bardonecchia al numero civico 73 sorgeva una villa liberty meravigliosa abbattuta durante il periodo del sindaco alcolizzato-socialista Maria Magnani Noya, un atto di criminale: architettura storica svenduta per 2 tangenti delle balle, si può ancora vedere la cancellata e il bellissimo e gigantesco albero che sorgeva davanti alla villa. Forse recupero materiale ![]() Ecco il cancello e l’albero appartenuti a quella stupenda villa. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2170 |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 20
|
Pozzo Strada
Opssss ! ctroppo piccole le fotine spero ora si possano vedere meglio
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#2171 |
Registered User
Join Date: Mar 2011
Posts: 2
Likes (Received): 0
|
Dama velata
Tra l'altro, visto che scrivo nel cuore della notte, esiste una leggenda un po' macabra che riguarda il cimitero di San Lazzaro: in esso era stata originariamente costruita la tomba della principessa russa Barbara Beloselkij, ricordata per la statua funebre della "dama velata", adesso conservata nel cimitero di San Pietro in Vincoli, credo.
"Nel 1792 una bellissima principessa russa, Barbara Beloselkij, morì alla giovane età di 28 anni, lasciando soli tre figli piccoli ed un marito disperato; questi, per ricordare l’amata, commissionò all’artista fiorentino Innocenzo Spinazzi una scultura, “la Velata” appunto, per la tomba della giovane donna. Essa raffigura la Religione nelle vesti di una dama con un velo tanto aderente da lasciar intuire i lineamenti del volto, accompagnata da due puttini che reggevano un ritratto in rilevo della principessa; sull’epigrafe, il vedovo dettò in francese le seguenti parole: “Oh, sentimento! Sentimento! Dolce vita dell’anima. Quale cuore non hai mai colpito? Qual è lo sfortunato mortale cui non hai mai offerto il dolce piacer di versar lacrime, e qual è l’anima crudele che, dinanzi a questo monumento così semplice e pietoso, non si raccolga con malinconia e non condoni generosamente i difetti allo sposo che l’ha innalzato?” Da allora in poi, numerosi testimoni asserirono di aver notato una donna bellissima aggirarsi nei pressi del cimitero; nessun dubbio che il fantasma appartenesse alla principessa Barbara (Varvara per gli spiritisti); gli uomini se ne innamoravano al primo sguardo e lei, dopo aver flirtato con loro, li conduceva fino alla propria tomba, per poi sparire nel nulla. Uno dei più famosi testimoni di tale fenomeno fu il tenente d’artiglieria Enrico Biandrà, vissuto in epoca napoleonica, il quale se la vide comparire spesso nel proprio alloggio e come gli altri cadde vittima del suo fascino. ![]() Si possono trovare approfondimenti nell'archivio della Stampa, andando a vedere Stampa Sera dei giorni 17/5, 31/5, 14/6 e 28/6/1986. ![]() Quando lavoravo per i Musei civici di Torino, mi imbattei, nei tardi anni '70, in questa dama velata e mi spaventai: essa era conservata in un angolo buio dei sotterranei della Mole Antonelliana, non ancora ristrutturata come Museo del cinema. Era imbrattata da macchie di vernice sul viso, pareva un' apparizione sepolcrale, eseguite da qualche vandalo quando ancora era in un altro luogo. Venne poi restaurata, per fortuna, e risistemata nell'antico cimitero di San Pietro in vincoli di Via Cirio. Meno male che la si può rivedere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2172 | |
Registered User
Join Date: Mar 2011
Posts: 2
Likes (Received): 0
|
San Salvario
Quote:
Sono un sansalvariino o sansalvariese affezionato, di vecchia data o insediamento o quelcheè. Sto preparando una pubblicazione per un editore torinese dedicato a questo mio Borgo natio, su storia e leggenda e memoria polare e aneddotica; mi servono vecchie immagini, memorie, fatti normali e singolari. Ho sfogliato qua e là, trovato un bel po' di materiale, ma mi mancano botteghe, negozi etc come quella bellissima postata qui sopra dal quanto mai esimio Faserem. Se qualcuno avesse materiale gradirei notizie, grazie !! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2173 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2174 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Last edited by giuanin suiru; March 11th, 2011 at 07:37 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2175 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
http://archiviofoto.unita.it/ricerca...ey=torino+1961
qualche immagine di Torino 50 anni fa, nell'anno di "Italia '61" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2176 |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
Visti i risultati, le foto legate al Toro sono sempre più Torino sparita... sigh... sob...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2177 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
mi rendo conto di quanto son stato fortunato, avendo visto giocare il Toro di Meroni, di Ferrini, il Toro derubato dello scudetto '72, il Toro di Pulici e di tutti gli altri ragazzi di quegli anni; avendo potuto girare per il Filadelfia, assieme a papà, quando il Capitano era Bearzot; e poi con gli amici, anni dopo, quando Pulici entrò in prima squadra... mio papà ha visto una stagione irripetibile, quella del Grande Toro; ma anch'io ho visto una stagione irripetibile, purtroppo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2178 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
per la sua nuova indagine giornalistica,
Paolo Rumiz mi ha appena chiesto questo : "conosci luoghi abbandonati, particolarmente impressionanti? Intendo case, castelli, caserme, chiese e monasteri, industrie, miniere, vallate; cerco luoghi un po' esoterici, svuotati da poco" Voi conoscete qualcosa, di questo tipo ? grazie ! 1suiru@gmail.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#2179 |
Registered User
Join Date: Mar 2011
Posts: 4
Likes (Received): 0
|
gentili forumisti,buonasera a tutti
![]() questo forum,e questo 3d in particolare,potrebbe essere una manna dal cielo per me... ma,invece di spiegarvi,vi posto un link che renda meglio l'idea... http://www.automodellando.it/forum/t...TOPIC_ID=12957 purtroppo l'iconografia è un DRAMMA.... ![]() avrei bisogno di foto degli esterni del complesso di corso marche 72 e di quello del 38-36-34 che ha al 20 l'ex magazzino... potete aiutarmi solo voi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2180 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Bazzicando in rete, sulla bacheca della pagina di FB di "Quelli di Lucento", mi sono imbattuto in alcune interessanti foto d' epoca del quartiere:
eccone alcune: Incrocio tra corso Potenza e via Pianezza durante l' alluvione di Ottobre del 2000: ![]() ![]() Vista dalla rampa del ponte sulla Dora: ![]() ![]() Lo stesso posto com' è oggi: ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|