![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29781 | |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 4,804
Likes (Received): 1684
|
Quote:
__________________
Territory passion, Design for living |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29782 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 517
Likes (Received): 116
|
è in affitto! nessun investimento, la proprietà è Tim o Telecom che dir si voglia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29783 | |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 30
Likes (Received): 14
|
Quote:
mi pare che vi sia un po' di confusione nella scheda del Museo di Torino. Nella scheda è scritto: "Il Teatro di Torino (o Scribe), realizzato nel 1857 su progetto dell’architetto Giuseppe Bollati, è inaugurato nel 1925, grazie all’intervento di recupero finanziato da Riccardo Gualino" non mi è facile comprendere la reale cronostoria del teatro, ma la sul http://www.teatrotorino.unito.it/ il tutto viene ampiamente chiarito. Da analisi sulle mappe di Torino si vede che il sito del teatro è sempre stato quello proprio dirimpetto all'attuale Centro di Produzione Rai, attualmente semidistrutto dai bombardamenti bellici e di cui ne rimane solo la facciata sulla via, talvolta citato come Teatro di Torino, in altre citato come Teatro Scribe. Il palazzo dietro la Mole, all'angolo di via Montebello e via Verdi, acquisito dall'Eiar che lo ristrutturò completamente adattandolo a studio radiofonico non viene mai citato come teatro Scribe, come invece scritto nel post 29774. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29784 | |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 30
Likes (Received): 14
|
Quote:
Per chiarire le date dal 1857 al 1925 si è sempre chiamato Teatro Scribe dal 1925, dopo la ristruttutarazione di Gualino, al 1943 (distrutto dal bombardamento), si è chiamato Teatro di Torino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29785 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,483
Likes (Received): 2253
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29786 | |
Registered User
Join Date: Aug 2018
Posts: 90
Likes (Received): 44
|
Quote:
Anche il centro ricerche di Corso Giambone credo sia sicuramente successivo agli anni 60 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29787 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,483
Likes (Received): 2253
|
Daniele Cordone
1959 circa – Porta Susa: il primario cavalcavia ferroviario in acciaio che nel circa 1961 fu sostituito con quello ad arco, rimosso anch’esso con l’interramento della ferrovia. Non è ancora costruito il grattacielo RAI e sullo sfondo a destra sono in costruzione i due edifici gemelli che ora ospitano la Regione Piemonte (Ambiente, governo e tutela del territorio) e l’Agenzia delle Entrate (non nella foto) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29788 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,996
Likes (Received): 1030
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29789 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,996
Likes (Received): 1030
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29790 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,483
Likes (Received): 2253
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29792 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,483
Likes (Received): 2253
|
Torino e i suoi dintorni, anno 1916
Un “Tuttocittà” della Torino d’inizio Novecento https://rivistasavej.it/gli-eredi-bo...SCVs2_nX1U1guk
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29793 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,996
Likes (Received): 1030
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29794 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 1,100
Likes (Received): 317
|
Però a me pare di ricordare foto di una sala moderna e abbastanza "raccolta" di gusto modernista, realizzata da Gualino. Nulla a che vedere con la sala tipo Carignano vista sopra. Ma posso ricordare male...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29795 | |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 30
Likes (Received): 14
|
Quote:
Nel sito http://www.teatrotorino.unito.it/ vi è una foto del teatrino che Gualino fece realizzare presso la sua abitazione di via Galliari. Forse potrebbe essere quella la sala che ricordi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29796 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,996
Likes (Received): 1030
|
Quote:
Il problema di quel cavalcavia era proprio la sua ridotta altezza; il che, coll'elettrificazione della Torino - Milano, nel 1960, rese necessaria la sostituzione col successivo cavalcavia, per fare spazio alla catenaria standard Fs 3000 V cc. (il precedente bifilare trifase non aveva catenaria, quindi sotto la passerella ci poteva stare). Notare che prima dell'elettrificazione della Torino - Milano, tutti i treni di quella linea e diramazioni, salvo i rapidi effettuati con gli automotori (i "Trebello"), erano effettuati con loco a vapore; uniche eccezioni la linea di Aosta, gestita con automotrici (per via dell'inversione di marcia a Chivasso e delle tante gallerie, da Caluso in su), e i pochi diretti per Arona via Borgomanero, pure gestiti con automotrici (sempre per via delle gallerie). L'elettrificazione della linea per Milano data appunto dal 1961; la diramazione Chivasso - Casale - Valenza da fine anni 80; la Chivasso - Ivrea dall'inizio di questo secolo, come pure la Canavesana da Settimo per Rivarolo; la Santhia - Biella dovrebbe essere elettrificata prossimamente; la Santhia - Arona è attualmente soppressa e sostituita con autopullman.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29797 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 1,100
Likes (Received): 317
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29798 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,996
Likes (Received): 1030
|
Quote:
Potrebbe, la passerella, essere stata allargata nei decenni successivi, in modo da consentire il transito anche di altri mezzi, oltre i tram. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29799 | |
Registered User
Join Date: Apr 2018
Posts: 1
Likes (Received): 1
|
Il Centro Ricerche RAI si trasferì nella "nuova" sede di Corso Giambone nel 1961
http://www.crit.rai.it/CritPortal/?page_id=8&lang=it
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29800 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,996
Likes (Received): 1030
|
Quote:
![]() si vede anche dietro la passerella la tettoia di copertura dei binari, rimossa, come quella di Porta Nuova e le altre di tutte le stazioni italiane (eccetto Milano Centrale e Roma Termini) nel 1940 per ricupero del ferro a scopo bellico. La foto seguente mostra invece la piazza San Martino (ora 18 Dicembre) ancora col porticato della stazione privo della copertura a vetri realizzata nel 1906; si vede il capolinea tranviario davanti la stazione, e l'accesso alla passerella che doveva già esistere, anche se solo pedonale ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|