![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28661 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
La chiesa della Madonna del Pilone, col piazzale, è notoriamente una della zone di Torino più soggette a esondazioni del Po, per il basso livello cui si trova rispetto al fiume; nonostante siano state installate pompe idrovore, anche all'interno della chiesa, gli allagamenti sono frequenti; qui vediamo quello del 1994
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28662 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,353
Likes (Received): 2034
|
Demaio Luciano
Un'altra chicca dalla mia collezione privata - Un pezzo di storia di Torino - ![]() https://s8.postimg.cc/5vs6npjwl/mmm.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28663 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
Prima della guerra, l'angolo Nord Ovest di Porta Palazzo verso la "strettoia" di corso Giulio Cesare, col palazzo andato distrutto dai bombardamenti
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog oggi https://www.google.it/maps/@45.07789...2!8i6656?hl=it |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28664 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
Interessante! La foto sembrerebbe di Porta Nuova già nel dopoguerra, direi anni 60 (la locandina del film Bubù, che dovrebbe essere fine anni 60); però carrozze a cavalli chiuse allora non mi pare di averne più viste in servizio, soltanto le berlandin-e aperte, già molto rare...
Last edited by Censin; July 21st, 2018 at 05:16 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28665 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
All'epoca dei cavalli, gli "stallaggi" erano l'equivalente degli attuali garage, dove poter lasciare i ronzini, che potevano anche ricevere biada e pulizie; qui ne vediamo uno in via Bellezia, dall'archivio Gabinio
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28666 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
Il caffè San Carlo in una foto probabilmente di anteguerra
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28667 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
tipica cantina di palazzo torinese
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog l'aspetto è piuttosto cupo e sinistro; ma bisogna ricordare che un tempo questi locali erano più "abitati": durante la guerra servirono da rifugi improvvisati (salvo poi il crollo dei piani sovrastanti, che intrappolavano lì dentro rischiando di far fare la fine del topo); mio nonno paterno nel suo locale cantina aveva il laboratorio di falegname. Come già ricordato, molte volte in uno dei locali cantina finivano le "canne" della spazzatura, di dove, come già ricordato, veniva prelevata con le pale e messa in grosse gerle di vimini, portate a spalle in strada sui mezzi utilizzati per la raccolta.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28668 | |
Registered User
Join Date: Oct 2016
Location: Venaria Reale
Posts: 153
Likes (Received): 238
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28669 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
Quote:
Il servizio passeggeri cessò nella primavera del 1962; quello merci continuò ancora, essendo legato al trasporto del minerale estratto dalle miniere delle valli Chisone e Germanasca (ricordo ancora, a metà anni 60, passando in auto sulla statale, i lunghi convogli a fianco, trainati da minuscoli locomotori); poi, colla chiusura delle miniere e la contemporanea chiusura (o fallimento, non ricordo più bene) della Soc. Talco Grafite Val Chisone, che le gestiva, diventata ormai inutile, venne smantellata nell'estate del 1968; contemporaneamente, venne allargata la sede stradale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28670 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
Anni 30: incrocio di corso Re Umberto con corso Vittorio
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare in primo piano il lampione "multiplo" per l'illuminazione, già visto in altre foto della stessa epoca; personalmente, però, non ricordo di averli mai visti già dal dopoguerra; forse scomparsi col conflitto, e sostituiti dopo con altri tipi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28671 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
Negli anni 50, la Isetta, unica auto credo al mondo con entrata dal "davanti" mai costruita, aveva avuto un discreto successo; tanto che la Italgas l'aveva allestita come furgoncino come mezzo di servizio
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog questa invece era la versione "base", che ricordo di aver visto circolare fin verso la fine degli anni 50 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28672 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
Ancora una foto della "zona industriale" ai piedi del Monte dei Cappuccini, scomparsa nel primo decennio del 900 (i panni stesi dei lavandai qualche decennio dopo...)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28673 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
Per l'Esposizione di Arte Moderna del 1902, Venezia si trasferì a Torino!
Un'autentica gondola veneziana arrivò, con tanto di gondoliere, dalla Laguna sul laghetto del Valentino (scomparso negli anni 20, ora vi è il garage sotterraneo) ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28674 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,353
Likes (Received): 2034
|
Demaio Luciano
dalla mia collezione privata Torino "gli spazzini in azione "1970 ![]() https://s8.postimg.cc/3jvpue8t1/image.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28675 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
Ancora una foto di lavandai e lavandaie all'opera in riva al Po; una scena che ormai si vede solo più nel cosiddetto "Terzo Mondo"
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28676 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
La Barriera di Orbassano nella vecchia cinta daziaria ottocentesca tagliava circa a metà l'attuale corso De Gasperi; la vediamo in questa foto
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Vediamo fermo davanti al casotto un tram della linea della Barriera di Lanzo della Belga, progenitrice della futura linea 9 dell'Atm rimasta in servizio, con successivi prolungamenti, fino al 1982. Così si presenta oggi la zona ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28677 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
Negli anni 50, 60 e anche 70, oltre al luna park carnevalesco di piazza Vittorio, ve ne erano altri più o meno in periferia, con carovane di giostrai che occupavano spazi liberi un po' in tutte le stagioni; qui vediamo la classica "giostra delle catene", vulgo "calcinculo", piazzata in corso Grosseto negli anni 60
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog queste giostre per la verità, specie se usate in modo scriteriato, furono causa di incidenti anche gravi, con cadute e anche distacco dei seggiolini. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28678 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
Classico "orticello di guerra" bellico in periferia
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog questi orticelli sopravvissero per la veritò al periodo bellico, visibili ancora negli anni 60 e 70 (qualcuno sopravvive ancora oggi); ricordo anche che fino a mezzo secolo fa, o meno, le FS concedevano ai dipendenti che lo desideravano gli spazi liberi tra i binari dello Smistamento del Lingotto o di altri scali per coltivarvi "in proprio" ortaggi, amorevolmente curati da molti nel tempo libero dal servizio; ben visibili passando in treno (oggi scomparsi per esigenze di spazio). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28679 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,346
Likes (Received): 939
|
Anno 1856: il Regio Ippodromo che si trovava nei pressi della Cavallerizza Reale, in una litografia
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28680 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,353
Likes (Received): 2034
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|