![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28621 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,308
Likes (Received): 3875
|
Quote:
In effetti una rapida occhiata alla cartografia (https://imgur.com/a/bB6MA) conferma (mi pare) che c'è qualcosa che non quadra. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28622 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,347
Likes (Received): 2026
|
Quote:
Condivido. Il muro che si vede ancora oggi confinante con il cortile della scuola Nievo corrisponde alla facciata dell'edificio 2 indicato nello stralcio del foglio di mappa del catasto Rabbini qui sotto. Il muro che si vede invece nella foto d'epoca dovrebbe corrispondere invece alla facciata Nord dell'edificio 1 sempre indicato in mappa. Se si osserva bene, a sinistra del muro nella foto d'epoca si intravvede una facciata cieca con tetto a capanna che dovrebbe proprio corrispondere a quella dell'edificio che si affaccia su corso Moncalieri, per cui andando ancora più a sinistra, cosa impossibile con questa foto, dovremmo trovare la caserma che di conseguenza non è visibile nell'immagine. Posso anche sbagliarmi ma credo sia proprio così. Chiaramente dell'edificio 1 non posso conoscere nulla, ma la lunghezza della manica perpendicolare al fiume rende verosimile l'attribuzione a quello che si vede nella foto d'epoca. ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28623 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 1,076
Likes (Received): 306
|
I vecchi capannoni di Largo Mentana/Via della Brocca dove c'è un supermercato (prima c'era un'officina che tagliava lamiere, la Stalfer), facevano parte della caserma?
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28624 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,322
Likes (Received): 938
|
La caserma ricordo ancora di averla vista! All'inizio degli anni 60 era ancora esistente (non so però se ancora funzionante); scomparve verso la metà degli anni 60 per lasciare il posto alla scuola media, dopo che nel 1963 era entrata in vigore la scuola media unificata (molte delle scuole medie torinesi, lo si vede dal loro stile, risalgono a quell'epoca).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28625 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,322
Likes (Received): 938
|
Quote:
![]() potrebbe effettivamente darsi che una scintilla uscita dal fumaiolo possa aver innescato l'incendio dopo esser caduta su un tendone (le cronache dicono che era una giornata ventosa, e che l'incendio partì da un banco di tessuti e stoffe, materiale facilmente infiammabile) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28626 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,322
Likes (Received): 938
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28627 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,322
Likes (Received): 938
|
Ancora una foto del "trenino", ripreso in corso Ponte Mosca (ora Giulio Cesare), a fianco della scuola elementare "Parini"
![]() il tram intercomunale, anche nel tratto urbano, correva interamente su binario proprio, distinto da quelli dei tram urbani; anche per quello, nell'attraversamento del mercato, sfiorava quasi i banchi, con le possibili conseguenze viste. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28628 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,322
Likes (Received): 938
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28629 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,322
Likes (Received): 938
|
La tranvia intercomunale di Leinì - Volpiano era nata nel 1882, come complemento e integrazione della ferrovia Canavesana, che allora si attestava a Settimo, con trasbordi e coincidenze in questa stazione da e per Torino con i treni della linea di Milano non sempre comodi e agevoli.
Non arrivò mai ad avere un gran traffico, anche perchè, da inizio 900, i treni della Canavesana vennero finalmente prolungati a Torino Porta Susa, senza più trasbordi. Per questo motivo, nel 1929, si ritenne più conveniente la sostituzione con autocorriere del servizio passeggeri, limitate al tratto da Torino a Leinì, poichè il traffico tra Leinì e Volpiano era pressochè insignificante, e da Volpiano si raggiungeva ormai comodamente Torino in treno. Per due anni venne ancora mantenuto un servizio merci di raccordo con alcune fabbriche della zona di Aurora e Barriera di Milano, poi però i progressi nel trasporto su gomma con autocarri fecero venir meno anche questo servizio, e la linea cessò definitivamente di funzionare nel 1931. Alla cessazione, fu possibile aprire completamente il corso Ponte Mosca, prima sbarrato all'altezza di corso Novara proprio dal deposito e scalo merci della tranvia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28630 | |
Registered User
Join Date: Oct 2016
Location: Venaria Reale
Posts: 152
Likes (Received): 238
|
Qui siamo in Strada Cuorgnè (anche se la cartolina riporta Courgnè), ma l'incrocio è quello che attualmente vede a sinistra la Strada comunale del Villaretto, a destra la Strada vicinale della Abbadia di Stura.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28631 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,322
Likes (Received): 938
|
Anche la tranvia di Settimo, aperta nel 1884, era stata concepita a integrazione della ferrovia Canavesana, con le corse da e per Torino in coincidenza alla stazione ferroviaria di Settimo con i treni di quella linea; tra l'altro, anche questa si attestava nella zona di Porta Palazzo, in corso Regina all'altezza della caserma dei Vigili del Fuoco.
A differenza della precedente, questa linea fu più duratura: elettrificata nel 1924, venne spostata nel 1940 come capolinea urbano nella nuova stazione tranviaria di via Fiochetto, funzionando fino al 1/10/1954, quando cessò e venne sostituita pure con autocorriere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28632 | |
Registered User
Join Date: Jan 2007
Location: Torino
Posts: 3,643
Likes (Received): 1591
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.12396...2!8i6656?hl=it
__________________
Prima di tutto: Dora e Zappata. E finire Rebaudengo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28633 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,347
Likes (Received): 2026
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28634 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,347
Likes (Received): 2026
|
Grazia Carelli
Il trenino per Rivoli ,piazza bernini Foto Archivio Chiambaretta ![]() https://s8.postimg.cc/uo7f5pqpx/image.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28638 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,303
Likes (Received): 861
|
La FIAT 1500 alla Società Ippica torinese di corso Dante. 1939
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28640 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2014
Posts: 141
Likes (Received): 40
|
Quote:
A me danno fastidio le immagini senza la minima indicazione. Ovvio che se è la Mole Antonelliana non serve scriverlo, ma in molti altri casi mi impedisce di imparare qualcosa di nuovo o comunque chiarirmi le idee.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|