![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#18162 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 39
Likes (Received): 12
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18163 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 584
Likes (Received): 137
|
Costruzioni Meccaniche L. Zanelli di Mazzoli A. - Corso Corso Francia 62
![]() http://www.museotorino.it/view/s/7ee...0a00efbaf07be2 Natale Stroppiana & Figli - Via Vassalli Eandi 24 ![]() https://www.google.it/maps/@45.07519...!6m1!1e1?hl=it |
![]() |
![]() |
![]() |
#18164 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 584
Likes (Received): 137
|
Tram al Valentino ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18166 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,329
Likes (Received): 415
|
Una veduta inusuale del tratto della linea tranviaria "Valentino e Borgo Nuovo" della Belga, che percorreva il viale attorno all'Orto Botanico (viale Mattioli) e poi viale Virgilio, sboccando su corso Massimo all'altezza dell'attuale monumento all'Artigliere (eretto successivamente alla soppressione della linea).
La linea venne soppressa nel 1923, dopo l'incorporazione della rete della Belga in Atm, in quanto ridondante, nel quadro di una razionalizzazione della rete complessiva con eliminazione dei "doppioni". |
![]() |
![]() |
![]() |
#18167 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,329
Likes (Received): 415
|
Bella l'inquadratura del vetraio ambulante con i vetri sistemati nel telaietto sulla schiena, presenza ancora usuale in quegli anni; nei cortili si sentiva sovente risuonare il grido "vetraiooo", accompagnato molte volte da quello di "strassèè", che ricuperava gli stracci e i panni smessi (l'equivalente degli attuali cassonetti gialli).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18168 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,329
Likes (Received): 415
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18169 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,329
Likes (Received): 415
|
Questa non è Torino sparita, ma in via di sparizione! Questa della foto seguente è forse l'ultima delle "boite" di borgo San Salvario, in via Tiziano angolo via Chiabrera
![]() la fabbrichetta sembra ormai non più in funzione, semiabbandonata; non tarderà il momento che verrà abbattuta per costruirvi qualche condominio di lusso (vista la zona, vicino al Po e alla collina). Come sono lontani i tempi di mezzo secolo fa o poco più, quando quasi in ogni casa, in ogni isolato, vi era una "boita", una fabbrichetta! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18170 | |
Registered User
Join Date: Apr 2015
Posts: 2
Likes (Received): 1
|
altre notizie sulla augusto bo fim torino
Quote:
Per piu' di 160 anni l'attivita' della BO FIM TORINO -poi BO FIM ITALIA -(marchio BOREADO dagli anni 1970 in poi) e' stata su Torino ,poi trasferita gradualmente a rivarolo Canavese ,dove la BO FIM era presente dal 1945 ,, Mantenendo pero' uffici nel,,Borg del Fum sino alla meta' degli anni '80 Posso citare il breve riassunto riportato sul sito americano ; About Fabbrica Italiana Matite Founded: 1917 Corporate headquarters: Torino, Italy Cool fact: 1838 is the Year when Mr Augusto BO founded In Torino one of the first industrial Italian Company :BO . (Torino was the Capital of the Kingdom of Piedmont and Sardinia at the time ,the rulers were SAVOY Dinasty …Italy was unified as kingdom only on 1861 , first Capital Torino ,then moved to Florence ,then moved to Roma ,,) During first decades ,the products were inks fr pens ,sealing wax ,glues ,chalks ,then artists colors of “world “ of stationery . Since 1927 ,FIM (fabbrica Italiana Matite ) ,producing woodcased pencils ,pens and pastels has been incorporated inside BO – The new name of the Company became BO FIM ,specialized gradually fr children writing and coloring items . Since 1974 ,the new brand name “BOREADO “ has been registered ,covering wide range of writing –painting –coloring –modeling items fr school ,hobby,office . Since the begin of 1990 BO FIM became part of the bigger Company OMYACOLOR . FINE CITAZIONE .. Si trovano molte notizie su internet ,,e molti oggetti vintage Un saluto Ett |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18171 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 28
Likes (Received): 16
|
Lingotto Ottobre 1929
Due foto (archivio di casa) raffiguranti una visita allo stabilimento del Lingotto da parte di dipendenti con le loro famiglie.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18174 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 584
Likes (Received): 137
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18175 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 584
Likes (Received): 137
|
Quote:
http://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=7289 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18176 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,090
Likes (Received): 545
|
da qualche parte su internet avevo visto queste foto,se non ricordo male parlava di visita di delegazione estera,mi pare strano che all'epoca facessero fare visite del genere ai dipendenti,forse a qualche dirigente,non penso agli addetti in catena di montaggio;nella prima foto mi sembrano un po' anzianotti per essere dipendenti,come sempre mi sbaglierò,come sempre sono solo mie impressioni
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18177 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 28
Likes (Received): 16
|
Quote:
Anch'io ho visto proprio su questo thread le foto alle quali ti riferisci, basta andare un po' di pagine indietro, ma si tratta di evento differente. Le corriere aperte ritratte in foto, di proprietà Fiat, servivano espressamente per le visite agli stabilimenti ed erano in movimento tutti i giorni al servizio delle moltitudini di persone che visitavano quotidianamente la Fiat. Qualcuno ricorda i più recenti pulmini panoramici rossi e crema della Fiat che portavano delegazioni, scolaresche e gruppi vari a visitare Mirafiori, Lingotto e Rivalta negli anni sessanta e settanta ? Ci sarò stato una decina di volte. In ogni caso tra le persone ritratte nelle foto c'è mio nonno, allora disegnatore e progettista in Fiat già da una decina di anni. Rimase in Fiat fino alla metà anni '70, dopo essere stato tra gli autori del progetto di Mirafiori, Rivalta, di Cordova (Argentina) e di Togliattigrad. Le foto sono parte del suo/mio archivio. Eccone altre: ![]() ![]() ![]() ![]() Last edited by andymont; Yesterday at 10:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18180 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,845
Likes (Received): 706
|
Uhm sembra il palazzo dove ora c'è (c'era?) Plattì, ma non mi "quadra" del tutto. A parte il balcone d'angolo differente (mancante), c'è pure il portico che pareva proseguire a sinistra su corso re Umberto, mentre ora non c'è più.
https://www.google.it/maps/@45.06456...15Jw!2e0?hl=en Se è vero che Plattì esiste dal 1870, significa che quell'isolato ha subito qualche trasformazione prima di allora (e che quindi questa foto è di metà '800). Edit: oops che cantonata! Si tratta dell'angolo su piazza Carlo Felice! https://www.google.it/maps/@45.06255...eavA!2e0?hl=en Non mi ero mai reso conto che i palazzi di corso Vittorio fossero così "omogenei". Gli otto isolati tra corso re Umberto e via Rattazzi hanno tutti quanti la stessa facciata, nei minimi dettagli, compresi i balconi. Duh. Last edited by Oscaruzzo; Yesterday at 11:39 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|