![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#7241 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,048
Likes (Received): 518
|
Eleganza in corso Re Umberto
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#7242 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,048
Likes (Received): 518
|
via Tarino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7243 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7244 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
La mia precisazione sulle tue foto è legata solo ad un analisi dell'immagine.. Sinceramente non sapevo neanche io che nella pizza ci fosse una fontana.. Ciao. JO ![]()
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7245 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,048
Likes (Received): 518
|
Quote:
http://curvafiladelfia.wordpress.com/gli-stadi/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7246 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
![]() Questo é il retro della tribuna del Filadelfia l'8 - 10 - 1997: ![]() Stesso giorno, veduta totale: ![]() Qui invece siamo al 13 - 4 - 1998: ![]() Purtroppo, non sono per adesso riuscito a trovare le foto fatte dall'esterno dei distinti il giorno dell'inizio della demolizione, e quelle da'alto delle 2 fasi successive, di demolizione della curva sud e poi della nord. Appena sistemo le scatole post trasloco le faccio saltar fuori! p.s. Per Ualez: come tutti i granata (pardon: antijuventini), ti schifa anche solo pronunciare il nome Juve. Beh, spero che con quello che sto postando sul Toro possa fare ricredere te e qualcun'altro sul fatto che non tutto ciò che é bianconero é feccia. Poi, siamo in democrazia, ognuno é libero di pensare cosa vuole. Io so solo che, da Juventino, quando seguivo la demolizione del Fila avevo le lacrime agli occhi. "Voi", semmai venisse demolito qualcosa che appartiene ala Juve, andate a festeggiare sotto... Parere personale, scusate la polemica, puramente verso chi, pur chiedendo informazioni, non si fa mancare la sua puntualizzazione anti Juve. Non con me, per favore. Grazie molte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7247 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,048
Likes (Received): 518
|
qui sembra enorme il Filadelfia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7248 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 363
Likes (Received): 25
|
Quote:
forse ho sbagliato a non mettere una faccina ironica, ma non voleva essere nulla di offensivo ma aveva un intento goliardico. Apprezzo moltissimo quello che hai prodotto sul fila e come ci tieni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7249 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,048
Likes (Received): 518
|
corso Regina Margherita ancora da finire all'altezza di Largo Montebello
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7250 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7251 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Ho trovato riscontro per questa partita.
A.U.S. sta per Alessandria Unione Sportiva. Torino, 11 Dicembre 1921 (Stadio di Corso Sebastopoli) Torino - Alessandria U.S. 1-1 Alla voce STADIO DI CORSO SEBASTOPOLI, su wikipedia dice: Situato nella strada da cui prendeva il nome, aveva una capacità di circa di 10.000 spettatori. Costruito in legno, è considerato il primo vero scenario nel quale il Foot-Ball Club Juventus disputò le sue gare casalinghe durante quattordici anni fino alla sua demolizione nel 1922, anno in cui il club si trasferì allo Stadio di Corso Marsiglia. Nonostante sia definito come stadio della Juventus e vista la mancanza di altre strutture dalle cartine, mi viene da pensare che lo stadio STRADALE STUPINIGI e quello di CORSO SEBASTOPOLI siano lo stesso impianto dove Toro e Juve hanno giocato rispettivamente dal 1913 al 1925 e dal 1909 al 1922. È un'ipotesi azzardata? Coincidono anche i tempi e la struttura delle tribune... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7252 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
![]() Ecco l'immagine per il confronto. Le tribune, salvo qualche rimaneggiamento (passano sei anni tra i due scatti) sembrano essere le stesse. Stessa cosa per le staccionate e la distanza tra gli spalti e il muro di cinta |
![]() |
![]() |
![]() |
#7253 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,048
Likes (Received): 518
|
io sapevo che le due squadre avessero due campi differenti in parti diverse di piazza d'armi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7254 |
luca_bcn
Join Date: Nov 2011
Location: Barcelona/Turin
Posts: 2,127
Likes (Received): 178
|
corso re umberto senza tutte quelle macchine parcheggiate e' meraviglioso...ora e' un garage! spero che lubatti se ne renda conto..povera torino!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7255 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Sembrano somiglianti solo i mancorrenti tra la prima e la seconda scalinata. Anche l'inclinazione delle gradinate sembra diversa (molto più ripida quella del campo di corso Sebastopoli, decisamente meno quella della tribuna del campo di Toro-Alressandria). Per carità, si parla di tribunotte in legno, facilmente ricostruibili in 6 anni, ci sta. Ci sta invece meno che Juve e Toro si spartissero lo stesso stadio negli anni tra il secondo e il terzo decennio del secolo scorso. Fosse così, andremo a riscrivere la storia...! Ma possibile che non ci sia nessuno che abbia altre immagini da confrontare? A volte mi sembra assurdo che nella città italiana dello sport per autonomasia, non esista quasi nulla dagli anni '20 ad andare indietro. Basti pensare che del Velodromo Umberto Primo non si sa nemmeno con esattezza dove fosse ubicato, le stesse cartografie d'epoca lo individuano in maniera alquanto pressappochista.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7256 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,048
Likes (Received): 518
|
c'è da tener conto del velodromo umberto primo,anche se non è quello delle foto
MuseoTorino Costruito nel 1895, il velodromo Umberto I è ricordato non soltanto per le gare ciclistiche, ma soprattutto come campo da calcio: nel 1898 vi si giocò il primo campionato italiano, e all’inizio del Novecento ospitò le partite di Torino e Juventus.Costruzione: 1895 Demolizione: 1910 Quello intitolato al re Umberto I è uno dei primi velodromi d’Italia; costruito nel 1895 dall’Unione Velocipedistica Italiana nell’area della Crocetta (approssimativamente tra le attuali vie Torricelli, De Gasperi, Vespucci e corso Duca degli Abruzzi), ospitava le gare organizzate dalle società ciclistiche cittadine, come la Veloce Club e la Biciclettisti Club. Durante l’Esposizione Generale Italiana del 1898, il 24 e il 26 giugno vi si tennero delle gare, veri e propri “eventi”, essendo la bicicletta una novità che si andava sempre più diffondendo. Sempre nel 1898, l’8 maggio, vi si giocò il primo campionato italiano indetto dalla Federazione Italiana Football (che diventerà FIGC): la mattina si tennero le eliminatorie, il pomeriggio la finale. Vi parteciparono l’Internazionale, il FC Torinese, la Società Ginnastica Torinese e il Genoa. Vinse il Genoa. Con il nuovo secolo si intensificò l’utilizzo calcistico, e tra il 1900 e il 1903 il velodromo divenne sede degli incontri casalinghi del Football Club Torinese. A partire dal 1904 venne affittato permanentemente da Alfred Dick, presidente della Juventus, che fece erigere una tribuna per gli spettatori, che fino a quel momento guardavano la partita in piedi. Nel 1906 Dick venne estromesso dal consiglio direttivo bianconero e fondò il Torino Football Club, di cui diventò il primo presidente. Poiché il contratto d’affitto era intestato a suo nome, il velodromo diventa il campo del Torino, che rimase in questa sede per tre anni, dal 13 gennaio 1907 (Torino-Juventus 2-1) al 9 gennaio 1910 (Torino-US Milanese 13-1) giocando un totale di quindici partite. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7257 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,048
Likes (Received): 518
|
per chi era interessato alle prime squadre calcistiche torinesi
http://www.museotorino.it/resources/...20/#/88/zoomed libro tutti gli sport http://www.museotorino.it/resources/...ublication.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#7258 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,048
Likes (Received): 518
|
qui parla di due campi differenti con indirizzi precisi
http://www.museotorino.it/resources/...20/#/97/zoomed |
![]() |
![]() |
![]() |
#7259 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,699
Likes (Received): 382
|
Quote:
http://www.archiviolastampa.it/compo...0004_24862639/ Commovente come i centrocampisti venissero ancora definiti halves, ed i difensori backs.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7260 |
Registered User
Join Date: Oct 2012
Posts: 8
Likes (Received): 0
|
antonio Opessi strada Stupinigi
Salve a tutti ragazzi! qualcuno sa dirmi qualcosa o ancorameglio postare qualche fotografia circa la ditta Antonio Opessi che nel 1914 si insedia in strada Stupinigi (ora corso Unione Sovietica) angolo via Buenos Aires? Sostituì la FIRI (fabbrica italiana recipienti incombustibili).
L'insediamento che si creò a partire da quegli anni può essere legato alla presenza della ditta Opessi? grazie! pg |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|